Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA DOLOMITENBLICK

Scheda Opera

  • vista sull’ingresso
  • un interno
  • un balcone
  • uscendo dal garage
  • fondendo le luci
  • Comune: Sesto
  • Denominazione: CASA DOLOMITENBLICK
  • Indirizzo: Via Kiniger N. 5
  • Data: - 2012
  • Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
  • Autori principali: Studio Plasma, Ulrike Hell, Kehne Holger, Eva Castro
Descrizione

Di fronte alla condizione obbligata di dover adottare un tetto a falde e di dover organizzare 6 appartamenti indipendenti, l’edificio è fortemente caratterizzato da un lato dalla presenza di un asse centrale di distribuzione, dove si trova anche l’ingresso al garage che incide il volume con un segno profondo, dall’altro dalla riduzione dei materiali al solo legno di larice e rame preossidato, che insieme conferiscono alla struttura una spigolosa compattezza materica, memore del linguaggio locale, pur nel forte dinamismo delle forme dove i parapetti dei balconi si trasformano in nastri dalle geometrie cristalline, ma relazionati alla terra che circonda l’edificio, al paesaggio e alle sue forme artificiali. (FB)

Info
  • Progetto: -
  • Esecuzione: - 2012
  • Tipologia Specifica: Edificio residenziale multipiano
  • Committente: privato
  • Proprietà: Nessuna opzione
  • Destinazione originaria: Edificio residenziale multipiano
  • Destinazione attuale: Edificio residenziale multipiano
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Eva Castro Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.plasmastudio.com/en/person_detail/eva-castro-11 SI
Nicoletta Gerevini Collaboratore Progetto NO
Ulrike Hell Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.plasmastudio.com/en/person_detail/eva-castro-11 SI
Kehne Holger Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.plasmastudio.com/en/person_detail/holger-kehne-12 SI
Peter Pichler Collaboratore Progetto NO
Studio Plasma Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.plasmastudio.com/en SI
David Preindl Collaboratore Progetto NO
Maya Shopova Collaboratore Progetto NO
Daniela Walder Collaboratore Progetto NO
  • Strutture: Cemento armato
  • Materiale di facciata: Rame, legno
  • Coperture: Rame
  • Serramenti: Alluminio
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 2345
    [codice] => BZ028
    [denominazione] => CASA DOLOMITENBLICK 
    [regione] => Trentino-Alto Adige
    [provincia] => Bolzano
    [comune] => Sesto
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Kiniger N. 5
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 2
    [tipologia_specifica] => Edificio residenziale multipiano
    [anno_inizio_progetto] => 
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 2012
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Di fronte alla condizione obbligata di dover adottare un tetto a falde e di dover organizzare 6 appartamenti indipendenti, l’edificio è fortemente caratterizzato da un lato dalla presenza di un asse centrale di distribuzione, dove si trova anche l’ingresso al garage che incide il volume con un segno profondo, dall’altro dalla riduzione dei materiali al solo legno di larice e rame preossidato, che insieme conferiscono alla struttura una spigolosa compattezza materica, memore del linguaggio locale, pur nel forte dinamismo delle forme dove i parapetti dei balconi si trasformano in nastri dalle geometrie cristalline, ma relazionati alla terra che circonda l’edificio, al paesaggio e alle sue forme artificiali. (FB)
    [committente] => privato
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Rame, legno
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => Rame
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => Alluminio
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Edificio residenziale multipiano
    [destinazione_attuale] => Edificio residenziale multipiano
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Premiato con l’European Copper in Architecture Award 2013.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 46.700111
    [longitude] => 12.357197
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2006-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-24 07:51:55
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni plurifamiliari
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Studio Plasma,Ulrike Hell,Kehne Holger,Eva Castro
    [id_regione] => 19
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Premiato con l’European Copper in Architecture Award 2013.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Fondazione Architettura Alto Adige (a cura di) 2013 Guida d’architettura dell’Alto Adige Raetia Bolzano 106 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
vista sull’ingresso vista sull’ingresso https://www.plasmastudio.com/it/studio/
un interno un interno https://www.plasmastudio.com/it/studio/
un balcone un balcone https://www.plasmastudio.com/it/studio/
uscendo dal garage uscendo dal garage https://www.plasmastudio.com/it/studio/
fondendo le luci fondendo le luci https://www.plasmastudio.com/it/studio/

Criteri
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
www.plasmastudio.com Visualizza
atlas.arch.bz Visualizza
www.archdaily.com Visualizza
www.abitare.it Visualizza
www.plataformaarquitectura.cl Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP
Titolare della ricerca: Università degli studi di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica
Responsabile scientifico: Cristiana Volpi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 24/01/2025

Revisori:

Menzietti Giulia 2022