Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

INTENSIVO IN VIA TEMBIEN

Scheda Opera

  • Pianta piano tipo
  • Vista esterna
  • Vista fronti su via Nomentana e via Tembien
  • Vista fronte su via Tripoli
  • Comune: Roma
  • Località: Trieste
  • Denominazione: INTENSIVO IN VIA TEMBIEN
  • Indirizzo: Via Tembien N. 3-5
  • Data: 1949 - 1954
  • Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
  • Autori principali: Angelo Di Castro
Descrizione

Con questo edificio Di Castro inizia a definire il fronte degli edifici che verranno costruiti successivamente in questo tratto della via Nomentana; con tale occasione egli perfeziona la propria ricerca compositiva affinando l’uso dei chiaroscuri attraverso i contrasti delle fasce architettoniche. L’edificio con le sue volumetrie concave e convesse e con i forti contrasti di luce e ombre dati dalla profondità degli imbotti dei terrazzi fa tornare alla memoria le architetture dinamiche di Mendelsohn. La casa intensiva è composta da otto piani più il piano terra arretrato, occupato dai negozi; due corpi scala che si affacciano nella corte interna dell’isolato servono cinque alloggi per piano.

La differenziazione del fronte principale dona ulteriore vigore all'edificio. L'architetto disegna un prospetto curvilineo dal forte andamento orizzontale su via Tembien, visibile lungo il grande asso viario di via Nomentana, mentre riserva alla parte rivolta verso via Tripoli una composizione più intermittente lasciando emergere i balconi aggettanti che invece, nella loro sovrapposizione, esaltano un andamento verticale. Elemento di raccordo di queste due partiture, che sembrano introdurre un ritmo decelerante verso il centro del quartiere, è la pensilina di cemento di divisione tra il piano terra e il resto dell'edificio.

Info
  • Progetto: 1949 -
  • Esecuzione: 1949 - 1954
  • Tipologia Specifica: Edificio per abitazione e negozi
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Angelo Di Castro Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=28899&RicProgetto=architetti SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Coperture: piana
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2352
    [codice] => RM259
    [denominazione] => INTENSIVO IN VIA TEMBIEN
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Roma
    [localita] => Trieste
    [indirizzo] => Via Tembien N. 3-5
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 2
    [tipologia_specifica] => Edificio per abitazione e negozi
    [anno_inizio_progetto] => 1949
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1949
    [anno_fine_esecuzione] => 1954
    [classificazione] => Residenziale
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] =>  
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Con questo edificio Di Castro inizia a definire il fronte degli edifici che verranno costruiti successivamente in questo tratto della via Nomentana; con tale occasione egli perfeziona la propria ricerca compositiva affinando l’uso dei chiaroscuri attraverso i contrasti delle fasce architettoniche. L’edificio con le sue volumetrie concave e convesse e con i forti contrasti di luce e ombre dati dalla profondità degli imbotti dei terrazzi fa tornare alla memoria le architetture dinamiche di Mendelsohn. La casa intensiva è composta da otto piani più il piano terra arretrato, occupato dai negozi; due corpi scala che si affacciano nella corte interna dell’isolato servono cinque alloggi per piano.

La differenziazione del fronte principale dona ulteriore vigore all'edificio. L'architetto disegna un prospetto curvilineo dal forte andamento orizzontale su via Tembien, visibile lungo il grande asso viario di via Nomentana, mentre riserva alla parte rivolta verso via Tripoli una composizione più intermittente lasciando emergere i balconi aggettanti che invece, nella loro sovrapposizione, esaltano un andamento verticale. Elemento di raccordo di queste due partiture, che sembrano introdurre un ritmo decelerante verso il centro del quartiere, è la pensilina di cemento di divisione tra il piano terra e il resto dell'edificio. 
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => modifiche al colore delle facciate
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.928473
    [longitude] => 12.524599
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-28 08:37:48
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni plurifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Angelo Di Castro
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Mariano Fabio (a cura di) 1983 Angelo Di Castro. Disegni, pitture, architetture Kappa Roma 41 No
Rossi Piero Ostilio 1984 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1984 (I ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 96 Si
Ordine degli Architetti di Roma 1989 Angelo Di Castro Decano Kappa Roma 10 Si
Sgarbi Vittorio 1991 Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri Bompiani Milano 102 No
Polano Sergio 1991 Guida all'architettura italiana del Novecento Electa Milano 438-439 No
Remiddi Gaia, Greco Antonella, Bonavita Antonella, Ferri Paola 2000 Il moderno attraverso Roma. 200 architetture scelte Palombi Roma Scheda P146 Si
Finelli Luciana, Foà Di Castro Fiorella (a cura di) 2000 Angelo Di Castro. Architetto romano Kappa Roma 57-59 Si
Olmo Carlo 2000 Dizionario dell'architettura del XX secolo, vol. 2 Allemandi Torino-London 206-207 No
Muratore Giorgio 2007 Roma. Guida all'architettura L'Erma di Bretschneider Roma 41 Si
Balducci Fabio 2018 Angelo Di Castro nel professionismo romano del secondo dopoguerra L'Industria delle Costruzioni n. 464 116-120 No
Balducci Fabio 2021 Angelo Di Castro. Tra le pieghe del moderno Quodlibet Macerata No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Pianta piano tipo Pianta piano tipo
Vista esterna Vista esterna
Vista fronti su via Nomentana e via Tembien Vista fronti su via Nomentana e via Tembien
Vista fronte su via Tripoli Vista fronte su via Tripoli

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
MAXXI Patrimonio - Angelo Di Castro Visualizza
Enciclopedia Treccani - Angelo Di Castro Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 28/02/2025

Revisori:

Alberto Coppo 2021