CONDOMINIO IN VIA CIRCO 1
Scheda Opera
- Comune: Milano
- Denominazione: CONDOMINIO IN VIA CIRCO 1
- Indirizzo: Via Circo N. 1
- Data: 1953 - 1957
- Tipologia: Edifici polifunzionali
- Autori principali: Luigi Figini, Gino Pollini
Descrizione
L'edificio di via Circo sorge all'angolo con via Medici e si sviluppa in un impianto planimetrico composto da due bracci, che assecondano l'andamento dei fronti stradali e che si raccordano alle modeste altezze dei blocchi circostanti.
Il piano terra è occupato da negozi e magazzini, tra i quali viene faticosamente ritagliato un percorso che conduce all'atrio pavimentato con lastre di beola levigata e arricchito da listoni di castagno lungo le pareti. Da qui si raggiungono le due scale che portano ai piani superiori, delle quali una posta di fronte a una vetrata che prende luce da un piccolo patio trattato a giardino. Il primo e il secondo livello ospitano uffici; i piani terzo e quarto sono riservati a due abitazioni ciascuno.
A questa stratificazione funzionale corrisponde una diversa articolazione dei fronti: il basamento commerciale è svuotato da vetrine continue; i livelli destinati agli uffici presentano finestre ad andamento verticale, che chiudono l'interasse tra i pilastri e che poggiano su parapetti in muratura; gli ultimi due piani sono segnati da logge continue che, come di consueto nelle opere residenziali milanesi di Figini e Pollini, consentono l'arretramento delle residenze rispetto al filo delle facciate sottostanti necessario a garantire privacy agli attici. Gli elementi strutturali - travi e pilastri in cemento armato, solai in latero-cemento - sono lasciati a vista, ma rivestiti con granito rosa di Baveno al piano terra e, ai piani superiori, in intonaco di cemento a graniglia il cui tono contrasta con il colore bruno dei sovrastanti cubetti di porfido. Generalmente utilizzati per le pavimentazioni, questi elementi vengono ora proposti per i parapetti, che sono decorati con motivi geometrici a sporgere. Il porfido viene utilizzato per rivestire anche le pareti degli appartamenti, stavolta però con lastre quadrate larghe 1,5 metri.
Il riscaldamento dell'edificio è stato realizzato con un sistema di pannelli radianti integrati nei soffitti.
Il complesso carattere di questa piccola costruzione, determinato dai numerosi sforzi compiuti da Figini e Pollini per adeguarsi al contesto, ne fa riuscito esempio della teoria milanese sulle preesistenze ambientali. Al punto che l'edificio di via Circo assurge agli onori del dibattito internazionale quando viene discusso da Reyner Banham, sulle pagine della rivista “The architectural review“, come ulteriore pietra dello scandalo sulla presunta ritirata italiana dal Movimento Moderno.
Info
- Progetto: 1953 - 1957
- Esecuzione: 1953 - 1957
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Luigi | Figini | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=20126 | SI |
Gino | Pollini | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21182 | SI |
- Strutture: travi e pilastri in cemento armato; solai in laterocemento
- Materiale di facciata: granito rosa di Baveno (pilastri del piano terra); intonaco di cemento e graniglia (elementi portanti ai piani superiori); cubetti di porfido (parapetti dei piani ad ufficio); lastre di porfido quadrate (piani delle residenze)
- Coperture: piana praticabile, sistemata a giardino pensile e terrazza
- Serramenti: in ferro verniciato bianco
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 388
- Particella: 203
Note
La strada su cui sorge il piccolo edificio di Figini e Pollini, nell'area sud-est di Milano, deve il proprio nome ai resti dell'antico Circo romano. Si colloca in un tessuto, tipico dell'area compresa dentro la cerchia dei Navigli, attraversato da strette vie dall'andamento irregolare. Da un simile contesto nasce l'esigenza, manifestata dai progettisti nella relazione di progetto, di conformare l'opera alle modeste altezze degli edifici circostanti e alla limitata larghezza delle carreggiate.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Quaroni Ludovico | 1959 | Due opere di Luigi Figini e Gino Pollini | L'Architettura. Cronache e Storia n. 48 | 390-398 | Si | |
Banham Reyner | 1959 | Neoliberty. The Italian Retreat from Modern Architecture | The Architectural Review n. 747 | 231-235 | No | |
1959 | Neoliberty. The Debate | The Architectural Review n. 754 | 342 | No | ||
Gentili Tedeschi Eugenio | 1959 | Luigi Figini e Gino Pollini | Il Balcone | Milano | 152-155 | Si |
Blasi Cesare | 1963 | Figini e Pollini | Comunità | Milano | 120-127 | Si |
Grandi Maurizio, Pracchi Attilio | 1980 | Milano. Guida all'architettura moderna | Zanichelli | Bologna | 315 | No |
Tafuri Manfredo | 1986 | Storia dell'architettura italiana. 1944-1985 | Einaudi | Torino | 86 | No |
1990 | Guida di architettura. Milano | Allemandi | Torino | No | ||
Savi Vittorio | 1990 | Figini e Pollini. Architetture 1927-1989 | Electa | Milano | Si | |
Polano Sergio | 1991 | Guida all'architettura italiana del Novecento | Electa | Milano | 138-139 | No |
Gramigna Giuliana, Mazza Sergio | 2001 | Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca | Hoepli | Milano | 294 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Figini e Pollini | Luigi Figini e Gino Pollini | MART - Museo Arte Rovereto e Trento, Rovereto | Edificio in via Circo, Milano | |
Fondo Figini e Pollini | Luigi Figini e Gino Pollini | CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Parma | Edificio in via Circo, Milano | |
Archivio Luigi Figini | Luigi Figini | Fondo privato, Milano | ||
Archivio Civico di Milano | Comune di Milano |
Allegati
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani - Gino Pollini | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Gino Pollini | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani – Luigi Figini | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Luigi Figini | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Alberto Coppo 2022