Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

OSPEDALE PUGLIESE CIACCIO

Scheda Opera

  • Particolare prospetto principale
  • Vista generale
  • Disegno planivolumetrico
  • Disegno assonometrico
  • Pianta piano tipo
  • Sezione trasversale
  • Prospetto principale
  • Comune: Catanzaro
  • Denominazione: OSPEDALE PUGLIESE CIACCIO
  • Indirizzo: Viale Pio X, N. 83
  • Data: 1948 - 1970
  • Tipologia: Strutture sanitarie
  • Autori principali: Saul Greco
Descrizione

Il complesso del nuovo Ospedale civile Pugliese comprende più corpi di fabbrica piegati e incastrati l’uno all’altro, i quali dovevano contenere, nella prima fase circa 300 posti letto, uffici, servizi vari, farmacia, lavanderia, cucina; ma negli anni successivi fino agli anni Settanta, anche dopo la morte di Saul Greco, il progetto ha subito continui ampliamenti e modifiche fino ad arrivare a circa 2800 posti letto. Ignazio Maria Greco nel 1973 è stato incaricato di progettare una nuova farmacia, perché quella prevista nel primo progetto non fu mai stata realizzata.
La distribuzione planimetrica e funzionale è strettamente connessa all’interasse della maglia strutturale di 3,60 metri, misura generatrice dell’intera composizione. All’interno i vari ambienti sono distribuiti rispetto a due percorsi uno settico e uno asettico e, inoltre i bagni delle varie stanze sono tutti ventilati. I diversi prospetti, sempre in connessione con la struttura in cemento armato, sono composti architettonicamente da numerose finestre grandi, medie e piccole ripetute per tutti i piani, che insieme al fitto rivestimento orizzontale, creano un gioco ipnotico, peculiarità molto ricorrente nei progetti di Greco. L’intento dell’architetto era quello di far comprendere immediatamente la vera funzione dell’edificio, quella di essere un ospedale, l’aver raggiunto questo obiettivo rese questo progetto uno dei primi casi di edilizia pubblica all’avanguardia in Italia. Nel 1953 il Manuale dell’Architetto, redatto dal CNR, alla voce “ospedale” pubblica come esempio da prendere in considerazione proprio l’Ospedale Pugliese di Saul Greco.
È incerta la paternità delle piccole finestre dell’ultimo piano di uno dei fabbricati e l’interno coronamento, che si presume siano stati realizzati in corso d’opera.

Info
  • Progetto: 1948 - 1951
  • Esecuzione: 1955 - 1970
  • Tipologia Specifica: Ospedale
  • Committente: Arnaldo Pugliese-Direttore del consiglio di amministrazione dell’ospedale civile
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione attuale: Ospedale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Saul Greco Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: travertino
  • Coperture: cemento armato
  • Serramenti: alluminio
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2368
    [codice] => CZ009
    [denominazione] => OSPEDALE PUGLIESE CIACCIO
    [regione] => Calabria
    [provincia] => Catanzaro
    [comune] => Catanzaro
    [localita] => 
    [indirizzo] => Viale Pio X, N. 83
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 53
    [tipologia_specifica] => Ospedale
    [anno_inizio_progetto] => 1948
    [anno_fine_progetto] => 1951
    [anno_inizio_esecuzione] => 1955
    [anno_fine_esecuzione] => 1970
    [classificazione] => Attrezzatura pubblica
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il complesso del nuovo Ospedale civile Pugliese comprende più corpi di fabbrica piegati e incastrati l’uno all’altro, i quali dovevano contenere, nella prima fase circa 300 posti letto, uffici, servizi vari, farmacia, lavanderia, cucina; ma negli anni successivi fino agli anni Settanta, anche dopo la morte di Saul Greco, il progetto ha subito continui ampliamenti e modifiche fino ad arrivare a circa 2800 posti letto. Ignazio Maria Greco nel 1973 è stato incaricato di progettare una nuova farmacia, perché quella prevista nel primo progetto non fu mai stata realizzata.
La distribuzione planimetrica e funzionale è strettamente connessa all’interasse della maglia strutturale di 3,60 metri, misura generatrice dell’intera composizione. All’interno i vari ambienti sono distribuiti rispetto a due percorsi uno settico e uno asettico e, inoltre i bagni delle varie stanze sono tutti ventilati. I diversi prospetti, sempre in connessione con la struttura in cemento armato, sono composti architettonicamente da numerose finestre grandi, medie e piccole ripetute per tutti i piani, che insieme al fitto rivestimento orizzontale, creano un gioco ipnotico, peculiarità molto ricorrente nei progetti di Greco. L’intento dell’architetto era quello di far comprendere immediatamente la vera funzione dell’edificio, quella di essere un ospedale, l’aver raggiunto questo obiettivo rese questo progetto uno dei primi casi di edilizia pubblica all’avanguardia in Italia. Nel 1953 il Manuale dell’Architetto, redatto dal CNR, alla voce “ospedale” pubblica come esempio da prendere in considerazione proprio l’Ospedale Pugliese di Saul Greco.
È incerta la paternità delle piccole finestre dell’ultimo piano di uno dei fabbricati e l’interno coronamento, che si presume siano stati realizzati in corso d’opera.

    [committente] => Arnaldo Pugliese-Direttore del consiglio di amministrazione dell’ospedale civile
    [foglio_catastale] => 34
    [particella] => 313
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => travertino
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => cemento armato
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => alluminio
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => Ospedale
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Azienda ospedaliera “Pugliese- Ciacco” 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 38.920227
    [longitude] => 16.582733
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2006-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-23 11:54:40
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Strutture sanitarie
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Saul Greco
    [id_regione] => 13
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 34
  • Particella: 313

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Consiglio Nazionale delle Ricerche (a cura di) 1953 "Ospedale civile Catanzaro", in "Manuale dell’architetto" A.P.I.C.E. Roma 404a-404b Si
Sestito Marcello 2006 Saul Greco. Lo scatto angolare Grafiche Simone editrice Catanzaro 60-61 Si
Berlingieri Fabrizia, Thermes Laura (a cura di) 2012 Guida alle Architetture del Novecento in Calabria Kaleidon editrice Reggio Calabria 178 Si
Martorano Francesca 2020 L'Architettura in Calabria dal 1945 ad oggi Iiriti Reggio Calabria 144-145 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Saul Greco Greco Saul Archivio Privato famiglia Greco Ospedale Pugliese
Ricerca collegiale del Dottorato in Progettazione architettonica e urbana Il Progetto dell’esistente e la città meridionale, coordinatore Laura Thermes, XXI ciclo, novembre 2006 Greco Saul Archivio privato Francesca Schepis Saul Greco 1910-1971

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Particolare prospetto principale Particolare prospetto principale M.R. Caniglia (2017)
Vista generale Vista generale M.R. Caniglia (2017)
Disegno planivolumetrico Disegno planivolumetrico Archivio privato Francesca Schepis
Disegno assonometrico Disegno assonometrico Archivio privato Francesca Schepis
Pianta piano tipo Pianta piano tipo Archivio privato Francesca Schepis
Sezione trasversale Sezione trasversale Archivio privato Francesca Schepis
Prospetto principale Prospetto principale M.R. Caniglia (2017)

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato regionale per la Calabria
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Mediterranea di Reggio Calabria - Dipartimento PAU
Responsabile scientifico: Francesca Martorano


Scheda redatta da Maria Rossana Caniglia
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 23/01/2025

Revisori:

Battaglia Laura 2022