CHIESA DI SAN FRANCESCO D'ASSISI
Scheda Opera
- Comune: Cesate
- Denominazione: CHIESA DI SAN FRANCESCO D'ASSISI
- Indirizzo: Via Concordia N. 6
- Data: 1954 - 1959
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Ignazio Gardella
Descrizione
L'intervento ha riguardato la costruzione di una chiesa, intitolata a San Francesco d'Assisi, e del relativo centro parrocchiale, che vengono dislocati in due diversi corpi di fabbrica.
L'invaso religioso vero e proprio è disegnato a partire da un impianto ad aula unica, che però si sviluppa su due livelli: quello dell'assemblea dei fedeli e quello, leggermente rialzato, dell'altare e dell'ultima campata che precede il presbiterio. La differenza di quota viene evidenziata anche all'esterno, dove il volume corrispondente alla campata sopraelevata svetta sul resto della chiesa.
Il rigore geometrico e la semplicità delle finiture anticipano lo spirito che, di lì a poco, guiderà Gardella nell'edificazione della chiesa di Sant'Enrico in Bolgiano a Metanopoli. Qui però le superfici murarie interne ed esterne sono in mattoni a vista, per rimandare alla tradizione costruttiva del territorio agricolo lombardo. Come a Metanopoli, anche nel volume della chiesa di San Francesco viene introdotto un taglio orizzontale che, correndo alla base del tetto a capanna lungo tutto il perimetro del tempio, contribuisce sia a generare effetti luminosi molto suggestivi sia a staccare le pareti dal solaio. Nelle murature perimetrali, inoltre, sono ricavate feritoie a forma di croce, chiuse da cristallo trasparente e poste sulla facciata principale, su quella absidale e sui fianchi.
La struttura della copertura è realizzata con capriate in cemento armato, tra cui si stende una soletta in laterizio nervato tinto di un bianco lucido che amplifica gli effetti del taglio luminoso.
Il centro parrocchiale, invece, è collocato in un volume a pianta quadrata e a un unico piano fuori terra, anch'esso in mattoni e coperto da un tetto a capanna che però s'inclina in direzione opposta a quello della chiesa. I due corpi sono tra loro unificati mediante il disegno della pavimentazione, che si spinge fino a disegnare il sagrato.
Info
- Progetto: 1954 - 1959
- Esecuzione: 1954 - 1959
- Committente: Curia Diocesana di Milano
- Proprietà: Proprietà Ente religioso
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Ignazio | Gardella | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=60047 | SI |
- Strutture: muratura portante in mattoni pieni; capriate in cemento armato (struttura del tetto)
- Materiale di facciata: mattoni a vista
- Coperture: a capanna, con manto in tegole
- Serramenti: in ferro
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
La chiesa è stata costruita come tempio cattolico per la comunità del villaggio INA di Cesate, il cui piano generale è firmato dal gruppo BBPR, da Franco Albini e dallo stesso Gardella. Era una dei quattro edifici pubblici previsti, insieme alle scuole materna, elementare e al centro sociale.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Gardella Ignazio | 1959 | Chiesa di Cesate. Relazione | Chiesa e Quartiere n. 9-10 | 62-65 | Si | |
Pica Agnoldomenico | 1964 | Architettura moderna in Milano. Guida | Ariminum | Milano | 63 | No |
Porta Marco (a cura di) | 1985 | L'architettura di Ignazio Gardella | Etas Libri | Milano | 128-131 | Si |
De Carli Cecilia (a cura di) | 1994 | Le nuove chiese della Diocesi di Milano. 1945-1993 | Vita e Pensiero | Milano | 145 | No |
Loi Maria Cristina, Lorenzi Angelo, Maggiore Carlo Alberto, Nonis Fabio, Riva Simone (a cura di) | 1998 | Ignazio Gardella. Architetture | Electa | Milano | 79-87 | Si |
Giambruno Maria Cristina (a cura di) | 2002 | Una galleria d'architettura moderna. Il villaggio INA-Casa di Cesate. Costruzione, vicende, prospettive di conservazione | Alinea | Firenze | No | |
Guidarini Stefano | 2002 | Ignazio Gardella nell'architettura italiana. Opere 1929-1999 | Skira | Milano | 64-67 | Si |
Biraghi Mario, Lo Ricco Gabriella, Micheli Silvia (a cura di) | 2013 | Guida all'architettura di Milano 1954-2014 | Hoepli | Milano | 32 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Ignazio Gardella | Ignazio Gardella | CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Parma |
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani - Ignazio Gardella | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Ignazio Gardella | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Ignazio Gardella | Visualizza |
Archivio Storico Fondazione Fiera Milano - Ignazio Gardella | Visualizza |
Sistema Museale dell’Università di Parma - Ignazio Gardella | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Alberto Coppo 2022