Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PIO ISTITUTO PER I FIGLI DELLA PROVVIDENZA

Scheda Opera

  • Facciata nord. Scala 1:100, aprile 1954
  • Facciata sud. Scala 1:100, aprile 1954
  • Vista da via dei Narcisi
  • Vista da via Cascina Corba
  • Vista esterna
  • Vista d'ingresso
  • Particolare facciata
  • Dettaglio prospetto principale
  • Vista generale. Stampa fotografica b/n
  • Vista generale. Stampa fotografica b/n
  • Vista generale. Stampa fotografica b/n
  • Vista generale. Stampa fotografica b/n
  • Vista generale. Stampa fotografica b/n
  • Interno, refettorio. Stampa fotografica b/n
  • Interno, cucina. Stampa fotografica b/n
  • Interno, camera. Stampa fotografica b/n
  • Planimetria generale
  • Prospettiva
  • Piante piano primo e coperture
  • Pianta piano rialzato. Scala 1:100, ampliamento 1967
  • Pianta piano seminterrato. Scala 1:100, ampliamento 1967
  • Pianta piano secondo. Scala 1:100, modifica 1973
  • Pianta piano terra. Scala 1:100, primo progetto 1953
  • Pianta piano primo e copertura. Scala 1:100, primo progetto 1953
  • Pianta piano primo. Scala 1:100, primo progetto 1953
  • Prospetto nord. Scala 1:100, primo progetto 1953
  • Prospetto sud. Scala 1:100, variante primo progetto 1953
  • Sezione. Scala 1:100, primo progetto 1953
  • Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica
  • Comune: Milano
  • Denominazione: PIO ISTITUTO PER I FIGLI DELLA PROVVIDENZA
  • Indirizzo: Via Cascina Corba N. 97
  • Data: 1955 - 1956
  • Tipologia: Scuole
  • Autori principali: Marco Zanuso, Cini Boeri
Descrizione

L'edificio di via Cascina Corba nasce come sede di un asilo nido, con annesse abitazioni per ragazze madri.
Si articola su tre piani fuori terra e un seminterrato, organizzati in due ali simmetriche che convergono verso il centro: alla quota inferiore, si collocano i servizi centrali e una cappella; al piano terreno, l'atrio che distribuisce gli asili interno (per i figli delle ospiti) ed esterno, e la direzione; al primo, le camerate per le madri, un soggiorno, il laboratorio, la mensa e l'infermeria; al secondo e ultimo, mansardato, gli alloggi per le suore e le bambinaie, affacciati su terrazze.
Circondato da un giardino, si rapporta al suolo mediante due scalinate che conducono all'atrio vetrato d'ingresso, poste in posizione baricentrica rispetto allo svolgersi dei prospetti, e da altrettante rampe agli angoli dei bracci al piano terra. L'accesso all'edificio è segnato anche da un aggetto vetrato, sospeso sopra le porte-finestra a tutta altezza, che ai piani superiori accoglie le stanze per le culle.
Le facciate, bucate da aperture asimmetriche che rispondono esclusivamente alle necessità di illuminazione dei retrostanti locali, sono finite con intonaco civile a fresco e con lastre di pietra applicate alla zoccolatura.
Particolarmente interessante il progetto degli interni, arredati da Zanuso in collaborazione con Cini Boeri e popolati di straordinari e coloratissimi oggetti di design che però, negli anni, sono stati in gran parte sostituiti.

Info
  • Progetto: 1955 - 1956
  • Esecuzione: 1955 - 1956
  • Proprietà: proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Cini Boeri Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19777 SI
Marco Zanuso Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=58408 SI
  • Strutture: travi e pilastri in cemento armato; solai in cemento armato e laterizio
  • Materiale di facciata: intonaco civile a fresco; pietra (zoccolatura)
  • Coperture: a padiglione, con sei falde, con manto in lavagna
  • Serramenti: in alluminio bianco, con veneziane
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2371
    [codice] => MI074
    [denominazione] => PIO ISTITUTO PER I FIGLI DELLA PROVVIDENZA
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Milano
    [comune] => Milano
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Cascina Corba N. 97
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 27
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1955
    [anno_fine_progetto] => 1956
    [anno_inizio_esecuzione] => 1955
    [anno_fine_esecuzione] => 1956
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio di via Cascina Corba nasce come sede di un asilo nido, con annesse abitazioni per ragazze madri.
Si articola su tre piani fuori terra e un seminterrato, organizzati in due ali simmetriche che convergono verso il centro: alla quota inferiore, si collocano i servizi centrali e una cappella; al piano terreno, l'atrio che distribuisce gli asili interno (per i figli delle ospiti) ed esterno, e la direzione; al primo, le camerate per le madri, un soggiorno, il laboratorio, la mensa e l'infermeria; al secondo e ultimo, mansardato, gli alloggi per le suore e le bambinaie, affacciati su terrazze.
Circondato da un giardino, si rapporta al suolo mediante due scalinate che conducono all'atrio vetrato d'ingresso, poste in posizione baricentrica rispetto allo svolgersi dei prospetti, e da altrettante rampe agli angoli dei bracci al piano terra. L'accesso all'edificio è segnato anche da un aggetto vetrato, sospeso sopra le porte-finestra a tutta altezza, che ai piani superiori accoglie le stanze per le culle.
Le facciate, bucate da aperture asimmetriche che rispondono esclusivamente alle necessità di illuminazione dei retrostanti locali, sono finite con intonaco civile a fresco e con lastre di pietra applicate alla zoccolatura.
Particolarmente interessante il progetto degli interni, arredati da Zanuso in collaborazione con Cini Boeri e popolati di straordinari e coloratissimi oggetti di design che però, negli anni, sono stati in gran parte sostituiti.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 465
    [particella] => 64
    [strutture] => travi e pilastri in cemento armato; solai in cemento armato e laterizio
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco civile a fresco; pietra (zoccolatura)
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a padiglione, con sei falde, con manto in lavagna
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in alluminio bianco, con veneziane
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => ampliamento (1967)
    [id_tipo_proprieta] => 5
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => L'istituto sorge nel quartiere Lorenteggio, un vasto rione periferico di edilizia economico-popolare, sorto al confine con Corsico a partire dal 1939. Realizzato su disegno di Putelli - all'epoca impiegato presso l'Ufficio Tecnico Comunale - l'insediamento è caratterizzato dalla commistione di numerosi modelli d'abitazione e ispirato al concetto di città giardino.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.451236
    [longitude] => 9.126891
    [score] => 7
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-03-13 10:59:17
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Scuole
    [proprieta] => proprietà persona giuridica senza scopo di lucro

    [cat_autori] => Marco Zanuso,Cini Boeri
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 465
  • Particella: 64

Note

L'istituto sorge nel quartiere Lorenteggio, un vasto rione periferico di edilizia economico-popolare, sorto al confine con Corsico a partire dal 1939. Realizzato su disegno di Putelli - all'epoca impiegato presso l'Ufficio Tecnico Comunale - l'insediamento è caratterizzato dalla commistione di numerosi modelli d'abitazione e ispirato al concetto di città giardino.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1955 Casa e Turismo n. 7 No
1956 Per madri e bambini Domus n. 317 25-31 Si
1957 Casabella n. 216 72-74 No
Aloi Roberto 1959 Nuove architetture a Milano Hoepli Milano 107-112 No
Pica Agnoldomenico 1964 Architettura moderna in Milano. Guida Ariminum Milano 11 No
Grandi Maurizio, Pracchi Attilio 1980 Milano. Guida all'architettura moderna Zanichelli Bologna 314 No
De Giorgi Manolo (a cura di) 1999 Marco Zanuso architetto Skira Milano 220-223 Si
Gramigna Giuliana, Mazza Sergio 2001 Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca Hoepli Milano 266 No
Avogadro Cecilia (a cura di) 2004 Cini Boeri. Achitetto e designer Silvana editoriale Cinisello Balsamo Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Marco Zanuso Marco Zanuso Università della Svizzera Italiana, Fondazione Archivio del Moderno, Mendrisio Pio Istituto per i Figli della Provvidenza a Milano
Fondo Giorgio Casali Giorgio Casali Università IUAV Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Archivio Progetti
Archivio Civico di Milano Comune di Milano

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Facciata nord. Scala 1:100, aprile 1954 Facciata nord. Scala 1:100, aprile 1954 Fondo Marco Zanuso, Fondazione Archivio del Moderno
Facciata sud. Scala 1:100, aprile 1954 Facciata sud. Scala 1:100, aprile 1954 Fondo Marco Zanuso, Fondazione Archivio del Moderno
Vista da via dei Narcisi Vista da via dei Narcisi Alessandro Sartori - 2016
Vista da via Cascina Corba Vista da via Cascina Corba Alessandro Sartori - 2016
Vista esterna Vista esterna Alessandro Sartori - 2016
Vista d'ingresso Vista d'ingresso Alessandro Sartori - 2016
Particolare facciata Particolare facciata Alessandro Sartori - 2016
Dettaglio prospetto principale Dettaglio prospetto principale Alessandro Sartori - 2016
Vista generale. Stampa fotografica b/n Vista generale. Stampa fotografica b/n Giorgio Casali. Fondo Marco Zanuso, Fondazione Archivio del Moderno
Vista generale. Stampa fotografica b/n Vista generale. Stampa fotografica b/n Giorgio Casali. Fondo Marco Zanuso, Fondazione Archivio del Moderno
Vista generale. Stampa fotografica b/n Vista generale. Stampa fotografica b/n Giorgio Casali. Fondo Marco Zanuso, Fondazione Archivio del Moderno
Vista generale. Stampa fotografica b/n Vista generale. Stampa fotografica b/n Giorgio Casali. Fondo Marco Zanuso, Fondazione Archivio del Moderno
Vista generale. Stampa fotografica b/n Vista generale. Stampa fotografica b/n Giorgio Casali. Fondo Marco Zanuso, Fondazione Archivio del Moderno
Interno, refettorio. Stampa fotografica b/n Interno, refettorio. Stampa fotografica b/n Studio Fotogramma. Fondo Marco Zanuso, Fondazione Archivio del Moderno
Interno, cucina. Stampa fotografica b/n Interno, cucina. Stampa fotografica b/n Studio Fotogramma. Fondo Marco Zanuso, Fondazione Archivio del Moderno
Interno, camera. Stampa fotografica b/n Interno, camera. Stampa fotografica b/n Studio Fotogramma. Fondo Marco Zanuso, Fondazione Archivio del Moderno
Planimetria generale Planimetria generale Fondo Marco Zanuso, Fondazione Archivio del Moderno
Prospettiva Prospettiva Fondo Marco Zanuso, Fondazione Archivio del Moderno
Piante piano primo e coperture Piante piano primo e coperture Fondo Marco Zanuso, Fondazione Archivio del Moderno
Pianta piano rialzato. Scala 1:100, ampliamento 1967 Pianta piano rialzato. Scala 1:100, ampliamento 1967 Archivio Civico di Milano
Pianta piano seminterrato. Scala 1:100, ampliamento 1967 Pianta piano seminterrato. Scala 1:100, ampliamento 1967 Archivio Civico di Milano
Pianta piano secondo. Scala 1:100, modifica 1973 Pianta piano secondo. Scala 1:100, modifica 1973 Archivio Civico di Milano
Pianta piano terra. Scala 1:100, primo progetto 1953 Pianta piano terra. Scala 1:100, primo progetto 1953 Archivio Civico di Milano
Pianta piano primo e copertura. Scala 1:100, primo progetto 1953 Pianta piano primo e copertura. Scala 1:100, primo progetto 1953 Archivio Civico di Milano
Pianta piano primo. Scala 1:100, primo progetto 1953 Pianta piano primo. Scala 1:100, primo progetto 1953 Archivio Civico di Milano
Prospetto nord. Scala 1:100, primo progetto 1953 Prospetto nord. Scala 1:100, primo progetto 1953 Archivio Civico di Milano
Prospetto sud. Scala 1:100, variante primo progetto 1953 Prospetto sud. Scala 1:100, variante primo progetto 1953 Archivio Civico di Milano
Sezione. Scala 1:100, primo progetto 1953 Sezione. Scala 1:100, primo progetto 1953 Archivio Civico di Milano
Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica Rielaborazione a cura di Ad Urbem - 2016

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Enciclopedia Treccani - Cini Boeri Visualizza
Archivio del Moderno, Fondo Marco Zanuso Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Marco Zanuso Visualizza
Enciclopedia Treccani - Marco Zanuso Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Marco Zanuso Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 13/03/2024

Revisori:

Alberto Coppo 2022