Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CONDOMINIO IN VIA VIGONI 13

Scheda Opera

  • Particolare facciata
  • Vista esterna
  • L'edificio visto da via Vigoni
  • Dettaglio della facciata in corrispondenza dei bow-windows
  • Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica
  • Comune: Milano
  • Denominazione: CONDOMINIO IN VIA VIGONI 13
  • Indirizzo: Via Giuseppe Vigoni N. 13
  • Data: 1955 - 1959
  • Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
  • Autori principali: Luigi Caccia Dominioni
Descrizione

L'edificio ha pianta rettangolare ed è sviluppato su sette piani fuori terra, corredati da un livello semi-interrato e uno completamente interrato.
Il fronte principale è caratterizzato dalla presenza di una coppia di bow-window asimmetrici, che si rivolgono grazie al taglio diagonale in direzione della chiesa di San Celso, elemento di spicco del contesto con cui il progetto cerca un legame. Ancorati al vuoto centrale della composizione prospettica - il gigantesco comignolo, arretrato rispetto al piano della facciata - gli elementi a golfo chiudono il soggiorno delle due abitazioni di ciascun piano. Come nell'edificio di Caccia Dominioni in via Nievo, gli alloggi sono caratterizzati da una sequenza di spazi distribuitivi che, nel loro complesso, costituiscono la spina centrale attorno a cui svolgere le attività domestiche.
Il basamento del condominio è rivestito in lastre di ceppo di Camerata Cornello, che contrasta con la trachite scelta per le cornici delle finestre e con l'intonaco bruno dei piani superiori. Le piastrelle in ceramica utilizzate per rivestire il vano del comignolo, disposte a correre in verticale, aumentano il senso di fuga in altezza impresso alla composizione dal taglio che esso determina e che si conclude a terra sul vuoto del portone d'ingresso.

Info
  • Progetto: 1955 - 1957
  • Esecuzione: 1957 - 1959
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Luigi Caccia Dominioni Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21167&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice&RicFrmRicSemplice=Caccia%20Dominioni%20Luigi SI
  • Strutture: travi e pilastri in cemento armato
  • Materiale di facciata: basamento in lastre di ceppo di Camerata Cornello; intonaco bruno (piani superiori); intonaco di graniglia tipo Fulget (facciata laterale); trachite (cornici delle finestre); piastrelle in ceramica (comignolo centrale)
  • Coperture: a falde
  • Serramenti: in ferro; i bow-windows hanno alla base vetri realizzati in opalino rosso scuro
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2378
    [codice] => MI080
    [denominazione] => CONDOMINIO IN VIA VIGONI 13
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Milano
    [comune] => Milano
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Giuseppe Vigoni N. 13
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 2
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1955
    [anno_fine_progetto] => 1957
    [anno_inizio_esecuzione] => 1957
    [anno_fine_esecuzione] => 1959
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio ha pianta rettangolare ed è sviluppato su sette piani fuori terra, corredati da un livello semi-interrato e uno completamente interrato.
Il fronte principale è caratterizzato dalla presenza di una coppia di bow-window asimmetrici, che si rivolgono grazie al taglio diagonale in direzione della chiesa di San Celso, elemento di spicco del contesto con cui il progetto cerca un legame. Ancorati al vuoto centrale della composizione prospettica - il gigantesco comignolo, arretrato rispetto al piano della facciata - gli elementi a golfo chiudono il soggiorno delle due abitazioni di ciascun piano. Come nell'edificio di Caccia Dominioni in via Nievo, gli alloggi sono caratterizzati da una sequenza di spazi distribuitivi che, nel loro complesso, costituiscono la spina centrale attorno a cui svolgere le attività domestiche.
Il basamento del condominio è rivestito in lastre di ceppo di Camerata Cornello, che contrasta con la trachite scelta per le cornici delle finestre e con l'intonaco bruno dei piani superiori. Le piastrelle in ceramica utilizzate per rivestire il vano del comignolo, disposte a correre in verticale, aumentano il senso di fuga in altezza impresso alla composizione dal taglio che esso determina e che si conclude a terra sul vuoto del portone d'ingresso.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 476
    [particella] => 46
    [strutture] => travi e pilastri in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => basamento in lastre di ceppo di Camerata Cornello; intonaco bruno (piani superiori); intonaco di graniglia tipo Fulget (facciata laterale); trachite (cornici delle finestre); piastrelle in ceramica (comignolo centrale)
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a falde
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in ferro; i bow-windows hanno alla base vetri realizzati in opalino rosso scuro
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Realizzato contemporaneamente al progetto per il condominio di via Nievo, il progetto di Caccia Dominioni per l'edificio di via Vigoni è parte di un intervento di urbanizzazione approvato solo pochi mesi prima. Il disegno ubbidiva, dunque, ai criteri volumetrici imposti dal Piano Regolatore Generale per questo tipo di zone e doveva contribuire alla formazione di una cortina continua su strada di edifici alti.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.454677
    [longitude] => 9.189492
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-03-01 12:43:02
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Abitazioni plurifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Luigi Caccia Dominioni
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 476
  • Particella: 46

Note

Realizzato contemporaneamente al progetto per il condominio di via Nievo, il progetto di Caccia Dominioni per l'edificio di via Vigoni è parte di un intervento di urbanizzazione approvato solo pochi mesi prima. Il disegno ubbidiva, dunque, ai criteri volumetrici imposti dal Piano Regolatore Generale per questo tipo di zone e doveva contribuire alla formazione di una cortina continua su strada di edifici alti.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1960 Casabella n. 243 No
1961 Domus n. 380 35-52 No
1961 Superfici n. 1 12 No
Irace Fulvio 1988 Il fascino discreto dell'architettura. Costruire e abitare secondo Luigi Caccia Dominioni Ottagono n. 91 52-63 No
Crippa Maria Antonietta 1996 Luigi Caccia Dominioni. Flussi, spazi e architettura Testo & Immagine Torino 59 No
Triunveri Elena 1997 Itinerario n. 131. Luigi Caccia Dominioni e Milano Domus n. 790 No
Gramigna Giuliana, Mazza Sergio 2001 Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca Hoepli Milano 314 No
Irace Fulvio, Marini Paola (a cura di) 2002 Luigi Caccia Dominioni. Case e cose da abitare. Stile di Caccia Marsilio Venezia 101-102 Si
Berizzi Carlo 2015 Architectural Guide. Milan. Buildings and Projects since 1919 DOM Publishers Berlin 61 No
Alberola Mónica 2018 Luigi Caccia Dominioni (1913-2016). El caso Vigoni, un voyeur a la vista Constelaciones n. 6 147-160 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Luigi Caccia Dominioni Luigi Caccia Dominioni Fondo privato, Milano Edificio in via Vigoni, Milano
Fondo Giorgio Casali Giorgio Casali Università IUAV Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Archivio Progetti

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Particolare facciata Particolare facciata Marco Introini - 2015
Vista esterna Vista esterna Marco Introini - 2015
L'edificio visto da via Vigoni L'edificio visto da via Vigoni Vincenzo Martegani - 2013
Dettaglio della facciata in corrispondenza dei bow-windows Dettaglio della facciata in corrispondenza dei bow-windows Vincenzo Martegani - 2013
Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica Rielaborazione a cura di Ad Urbem - 2016

Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Enciclopedia Treccani - Luigi Caccia Dominioni Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 01/03/2024

Revisori:

Alberto Coppo 2022