Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
CASA DI SALVO
Scheda Opera
- Comune: Castiglione della Pescaia
- Località: Punta Ala
- Denominazione: CASA DI SALVO
- Indirizzo: Via dello Scoglietto
- Data: - 1976
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Walter Di Salvo
Descrizione
Residenza stabile dell’architetto, la casa programmaticamente si è adagiata sul terreno slanciandosi d’estate con le terrazze verso il mare ma trovando una nicchia di protezione nel terreno in declivio per l’inverno. Un spazio interno lineare e completamente fluido, chiuso solo da vetrate filtrate con tende verticali a pacchetto a valle e murature verniciate a monte, raddoppiato da patii e terrazze su una struttura in cemento bianco poggiata su esili pilastri metallici, ovunque segnata dalle ombre degli ampi frangisole orizzontali in legno.
- Strutture: calcestruzzo armato e metallo
- Materiale di facciata: calcestruzzo armato a vista verniciato e vetro
- Coperture: piana praticabile
- Serramenti: metallo
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 78
- Particella: 193
Note
Opera di grande qualità formale e compositiva, realizzata per la propria famiglia dall'architetto che ha progettato gran parte delle opere di Punta Ala, dove l'intervento è inserito.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Koenig Giovanni Klaus | 1983 | Casa dell'architetto a Punta Ala | L'Architettura cronache e storia n. 328 | No | ||
Koenig Giovanni Klaus | 1984 | Immersi nel terreno | Ottagono | No | ||
Del Francia Marco, Walter Di Salvo | 2008 | Poetiche wrightiane in Maremma | Architetture Grosseto n. 4-5, Edizioni Ets | Pisa | No | |
Masiello Emanuele, Di Salvo Walter | 2008 | Progetti a Punta Ala | d'Architettura n. 36 | Si |
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 17/01/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2022