Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

COMPLESSO IN CORSO ITALIA 22

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Vista fronte principale
  • La facciata su corso Italia, rivolta verso la chiesa di Santa Eufemia
  • Il complesso visto dal cortile interno
  • Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica
  • Comune: Milano
  • Denominazione: COMPLESSO IN CORSO ITALIA 22
  • Indirizzo: Corso Italia N. 22-24
  • Data: 1957 - 1964
  • Tipologia: Edifici polifunzionali
  • Autori principali: Luigi Caccia Dominioni
Descrizione

L'edificio, destinato a più funzioni (residenza, commercio e uffici) si trova di fronte alla chiesa di Santa Eufemia, verso cui l'intero progetto si orienta.
Caccia Dominioni opta per una ridotta volumetria lungo corso Italia, in cui un blocco a ponte di tre piani fuori terra viene chiuso sui lati da due torri di altezza contenuta a soli sei livelli, interamente rivestite da tessere ceramiche in tonalità rosso scuro. Il senso di apertura verso il contesto urbano è moltiplicato dalla scelta di un curtain-wall continuo per i piani superiori del blocco centrale, che poggiano su un portico ad archi, chiuso solamente dalle vetrine dei negozi al piano terra. Il portico è anche punto di accesso principale al vasto giardino interno, posto in continuità con l'atrio arricchito da una pavimentazione in seminato di marmo, realizzata da Francesco Somaini.
L'alta cubatura residua, concessa dagli strumenti urbanistici dell'epoca viene invece sviluppata nella profondità del lotto, attraverso una torre pentagonale di dieci livelli addossata al confine, costituito dal fronte cieco di un edificio preesistente. A questa si contrappone un corpo, principalmente destinato alla residenza, che ha un andamento irregolare e che nuovamente si svolge su sei piani, lentamente degradanti al suolo nel fronte verso la corte.
L'articolazione del progetto è dunque tesa all'ininterrotta varietà di vedute sulla chiesa di Santa Eufemia, garantite a tutti gli ambienti interni dei vari blocchi del complesso.

Info
  • Progetto: 1957 - 1964
  • Esecuzione: 1957 - 1964
  • Committente: Tikivi (Dott. G. Tacciati, Ing. Giulio Bianchi, Dott. Renato Levi)
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Luigi Caccia Dominioni Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21167&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice&RicFrmRicSemplice=Caccia%20Dominioni%20Luigi SI
Ditta Ferrobeton Impresa esecutrice Esecuzione NO
  • Strutture: travi e pilastri in cemento armato
  • Materiale di facciata: tessere ceramiche quadrate di color rosso opaco (edifici residenziali); tessere ceramiche di colore grigio scuro (torre pentagonale); curtain-wall (blocco a ponte)
  • Coperture: a falde
  • Serramenti: in legno
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Mediocre

													Array
(
    [id_opera] => 2392
    [codice] => MI094
    [denominazione] => COMPLESSO IN CORSO ITALIA 22
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Milano
    [comune] => Milano
    [localita] => 
    [indirizzo] => Corso Italia N. 22-24
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 26
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1957
    [anno_fine_progetto] => 1964
    [anno_inizio_esecuzione] => 1957
    [anno_fine_esecuzione] => 1964
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio, destinato a più funzioni (residenza, commercio e uffici) si trova di fronte alla chiesa di Santa Eufemia, verso cui l'intero progetto si orienta. 
Caccia Dominioni opta per una ridotta volumetria lungo corso Italia, in cui un blocco a ponte di tre piani fuori terra viene chiuso sui lati da due torri di altezza contenuta a soli sei livelli, interamente rivestite da tessere ceramiche in tonalità rosso scuro. Il senso di apertura verso il contesto urbano è moltiplicato dalla scelta di un curtain-wall continuo per i piani superiori del blocco centrale, che poggiano su un portico ad archi, chiuso solamente dalle vetrine dei negozi al piano terra. Il portico è anche punto di accesso principale al vasto giardino interno, posto in continuità con l'atrio arricchito da una pavimentazione in seminato di marmo, realizzata da Francesco Somaini.
L'alta cubatura residua, concessa dagli strumenti urbanistici dell'epoca viene invece sviluppata nella profondità del lotto, attraverso una torre pentagonale di dieci livelli addossata al confine, costituito dal fronte cieco di un edificio preesistente. A questa si contrappone un corpo, principalmente destinato alla residenza, che ha un andamento irregolare e che nuovamente si svolge su sei piani, lentamente degradanti al suolo nel fronte verso la corte.
L'articolazione del progetto è dunque tesa all'ininterrotta varietà di vedute sulla chiesa di Santa Eufemia, garantite a tutti gli ambienti interni dei vari blocchi del complesso.
    [committente] => Tikivi (Dott. G. Tacciati, Ing. Giulio Bianchi, Dott. Renato Levi)
    [foglio_catastale] => 436
    [particella] => 273
    [strutture] => travi e pilastri in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => tessere ceramiche quadrate di color rosso opaco (edifici residenziali); tessere ceramiche di colore grigio scuro (torre pentagonale); curtain-wall (blocco a ponte)
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a falde
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in legno
    [id_stato_serramenti] => 4
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => La scelta di sviluppare il corpo a ponte su tre piani è stata letta dalla critica come volontà di riportare le dimensioni dell'intervento a quelle di alcuni edifici preindustriali, ancora esistenti nel complesso tessuto del comparto urbano, altrimenti compromesso da una lunga serie di interventi speculativi che ne avevano radicalmente cambiato l'immagine. In un simile contesto, anche la scelta di inseguire un legame con la chiesa di Santa Eufemia - di foggia romanica e parzialmente ricostruita nella seconda metà del XIX secolo, ma fortemente legata alla storia della città anche grazie alla figura di Federico Borromeo, futuro arcivescovo di Milano, che qui ricevette il battesimo - appare conseguenza della costante ricerca di armonia con il luogo operata magistralmente da Caccia Dominioni, ma certamente affrontata da molti altri progettisti milanesi (Vico Magistretti, per esempio) ispirati dalle note teorie di Ernesto Nathan Rogers sulle preesistenze ambientali.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.457686
    [longitude] => 9.187528
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-03-01 12:42:18
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici polifunzionali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Luigi Caccia Dominioni
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 436
  • Particella: 273
Opere D'Arte:
Codice ICCd Ubicazione Tipologia Soggetto Autore Materia Tecnica Stato di Conservazione Restauri
Atrio principale Pavimentazione in seminato di marmo Somaini Francesco Marmo


Note

La scelta di sviluppare il corpo a ponte su tre piani è stata letta dalla critica come volontà di riportare le dimensioni dell'intervento a quelle di alcuni edifici preindustriali, ancora esistenti nel complesso tessuto del comparto urbano, altrimenti compromesso da una lunga serie di interventi speculativi che ne avevano radicalmente cambiato l'immagine. In un simile contesto, anche la scelta di inseguire un legame con la chiesa di Santa Eufemia - di foggia romanica e parzialmente ricostruita nella seconda metà del XIX secolo, ma fortemente legata alla storia della città anche grazie alla figura di Federico Borromeo, futuro arcivescovo di Milano, che qui ricevette il battesimo - appare conseguenza della costante ricerca di armonia con il luogo operata magistralmente da Caccia Dominioni, ma certamente affrontata da molti altri progettisti milanesi (Vico Magistretti, per esempio) ispirati dalle note teorie di Ernesto Nathan Rogers sulle preesistenze ambientali.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Santini Pier Carlo 1967 L'architettura milanese di Luigi Caccia Dominioni Ottagono n. 6 90-95 No
Grandi Maurizio, Pracchi Attilio 1980 Milano. Guida all'architettura moderna Zanichelli Bologna 317 No
Irace Fulvio 1988 Il fascino discreto dell'architettura. Costruire e abitare secondo Luigi Caccia Dominioni Ottagono n. 91 52-63 No
1995 Frames n. 53 No
Crippa Maria Antonietta 1996 Luigi Caccia Dominioni. Flussi, spazi e architettura Testo & Immagine Torino 53 No
Triunveri Elena 1997 Itinerario n. 131. Luigi Caccia Dominioni e Milano Domus n. 790 No
Gramigna Giuliana, Mazza Sergio 2001 Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca Hoepli Milano 334 No
Berizzi Carlo 2015 Architectural Guide. Milan. Buildings and Projects since 1919 DOM Publishers Berlin 56 No
Andreola Florencia, Biraghi Marco, Lo Ricco Gabriella (a cura di) 2018 Milano. Guida all'architettura moderna Hoepli Milano 42 No
Zucchi Cino 2018 Meraviglie Quotidiane. Luigi Caccia Dominioni e Milano. Il complesso di Corso Italia Corraini Mantova Si
Banti Sara (a cura di) 2020 SOS 900 Abitare n. 598 67-88 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Luigi Caccia Dominioni Luigi Caccia Dominioni Fondo privato, Milano Edificio in corso Italia, Milano

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna Marco Introini - 2015
Vista fronte principale Vista fronte principale Marco Introini - 2015
La facciata su corso Italia, rivolta verso la chiesa di Santa Eufemia La facciata su corso Italia, rivolta verso la chiesa di Santa Eufemia Vincenzo Martegani - 2013
Il complesso visto dal cortile interno Il complesso visto dal cortile interno Vincenzo Martegani - 2013
Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica Rielaborazione a cura di Ad Urbem - 2016

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Enciclopedia Treccani - Luigi Caccia Dominioni Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 01/03/2024

Revisori:

Alberto Coppo 2022