CONVENTO DI SAN ANTONIO DEI FRATI MINORI
Scheda Opera
- Comune: Milano
- Denominazione: CONVENTO DI SAN ANTONIO DEI FRATI MINORI
- Indirizzo: Via Carlo Farini N. 10
- Data: 1960 - 1963
- Tipologia: Edifici per attività assistenziali e spirituali
- Autori principali: Luigi Caccia Dominioni
Descrizione
Il complesso è composto da vari edifici, ordinati secondo un complesso sistema di relazioni con la forma irregolare del lotto, gli edifici del precedente convento salvaguardati dal progetto e quelli contemporanei già esistenti lungo i confini dell'intervento.
Tra le realizzazioni ex-novo spicca la torre a pianta quadrata, destinata agli alloggi per gli studenti del collegio, che si collega al piccolo blocco dell'abside della chiesa e della sovrastante sacrestia restaurate per l'occasione. Ai piedi della torre si trova l'ingresso principale al convento, da cui è possibile raggiungere anche la rampa circolare che dal cortile porta al piano interrato, destinato ad autorimessa, realizzato in epoca successiva alla costruzione del complesso.
Dietro la torre, schermata dai pannelli traforati in clinker già utilizzati per l'Istituto della Beata Vergine Addolorata, si sviluppa un blocco a corte che riempie i margini del lotto. La corte centrale viene utilizzata da Caccia Dominioni per organizzare il chiostro, elemento imprescindibile di ogni architettura conventuale, su cui affacciano i piccoli alloggi dei monaci che sono distribuiti da un portico ad archi ribassati. Lungo via Maroncelli il linguaggio ispirato alla tradizione rurale lombarda cede il passo a una complicata compenetrazione di volumi, scanditi da finestre a nastro e pannelli ciechi incorniciati insieme che denunciano la presenza dei retrostanti corridoi.
Info
- Progetto: 1960 - 1963
- Esecuzione: 1960 - 1963
- Committente: Ordine Francescano dei Frati Minori di San Antonio
- Proprietà: Proprietà Ente religioso
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Luigi | Caccia Dominioni | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21167&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice&RicFrmRicSemplice=Caccia%20Dominioni%20Luigi | SI |
Ambrogio | Rizzari | Progetto strutturale | Progetto | NO |
- Strutture: travi e pilastri in cemento armato
- Materiale di facciata: piastrelle esagonali in clinker scuro (torre e corpi principali); intonaco arancio (logge)
- Coperture: a falde, con manto in rame o in coppi
- Serramenti: in legno verniciato di grigio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 265
- Particella: 98, 9
Note
Il progetto ha visto la ricostruzione di tutto il complesso conventuale, ad eccezione della chiesa e della sacrestia che diventano punto di riferimento per una nuova operazione di cucitura alle preesistenze. Al contesto urbano si allaccia anche l'introduzione della torre destinata alle abitazioni studentesche, che dialoga sia con il campanile del convento sia con la torre littoria di un edificio adiacente, costruito in epoca fascista. In origine il progetto prevedeva un rivestimento in serizzo per l'intero portico del chiostro, che non è stato realizzato.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1957 | Casabella n. 207 | No | ||||
Irace Fulvio | 1982 | Il fascino discreto dell'architettura. Costruire e abitare secondo Luigi Caccia Dominioni | Ottagono n. 91 | 52-63 | No | |
Crippa Maria Antonietta | 1996 | Luigi Caccia Dominioni. Flussi, spazi e architettura | Testo & Immagine | Torino | No | |
Triunveri Elena | 1997 | Itinerario n. 131. Luigi Caccia Dominioni e Milano | Domus n. 790 | No | ||
Gramigna Giuliana, Mazza Sergio | 2001 | Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca | Hoepli | Milano | 350 | No |
Gavazzi Alberto, Ghilotti Marco | 2015 | Luigi Caccia Dominioni. Spazio sacro e architettura | Bononia University Press | Bologna | 94-105 | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Archivio Luigi Caccia Dominioni | Luigi Caccia Dominioni | Fondo privato, Milano | Convento di San Antonio dei Frati Minori, Milano |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Enciclopedia Treccani - Luigi Caccia Dominioni | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 01/03/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2022