CONDOMINIO IN PIAZZA CARBONARI 2
Scheda Opera
- Comune: Milano
- Denominazione: CONDOMINIO IN PIAZZA CARBONARI 2
- Indirizzo: Piazza Carbonari N. 2
- Data: 1960 - 1962
- Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
- Autori principali: Luigi Caccia Dominioni
Descrizione
Edificio a destinazione residenziale, sviluppato a partire da un impianto planimetrico rettangolare che si eleva fino a nove piani fuori terra.
Il volume ha un andamento irregolare, dettato dall'esigenza di raggiungere la massima altezza consentita dal Piano Regolatore Generale, diversa per i due fronti che danno sulla piazza e sull'interno del lotto (in buona parte lasciato a verde).
Nel suo complesso il condominio si conforma come una serie di ville urbane sovrapposte in altezza e orientate al giardino, tema caro all'architettura milanese e affrontato già negli anni Trenta da Gio Ponti ed Emilio Lancia con la torre Rasini o da molte opere di Luigi Figini e Gino Pollini costruite negli anni Cinquanta. Ciascun alloggio offre un ampio grado di variabilità planimetrica, grazie all'adozione di una possente struttura in cemento armato che riduce al minimo il numero di pilastri necessari a reggere il peso dell'edificio.
Anche in questa occasione Caccia Dominioni ricorre all'uso del clinker e alla disposizione asimmetrica delle finestre a filo facciata, dettata dalle esigenze di illuminazione degli interni e non da volontà compositive. Come per il condominio di via Nievo 28/A, bow-windows leggermente aggettanti interrompono la complanarità dei diversi fronti.
Su uno di questi spicca un taglio verticale che esibisce il vano per la corsa degli ascensori, concluso da un bow-window sviluppato su due piani.
Info
- Progetto: 1960 - 1962
- Esecuzione: 1960 - 1962
- Committente: Impresa edile ing. Mondelli
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Luigi | Caccia Dominioni | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21167&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice&RicFrmRicSemplice=Caccia%20Dominioni%20Luigi | SI |
Impresa | Mondelli | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Impresa | Mondelli | Direzione lavori | Esecuzione | NO |
- Strutture: travi e pilastri in cemento armato
- Materiale di facciata: tessere ceramiche di color marrone chiaro
- Coperture: a falde poligonali, con manto in rame
- Serramenti: in alluminio anodizzato, a vasistas o scorrevoli
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 227
- Particella: 222
Note
All'epoca del progetto, la piazza Carbonari era situata all'estrema periferia urbana all'interno di un contesto privo del valore storico-artistico che aveva caratterizzato gli interventi residenziali precedenti di Caccia Dominioni (il Palazzo in piazza Sant'Ambrogio, per esempio). La scelta cade quindi sulla volontà di configurare l'edificio come nuovo punto di riferimento nel disordinato skyline del tessuto circostante: “è sembrato d'obbligo - dirà Caccia Dominioni - inserirsi sugli assi con la massa forte e solida, che seguisse l'andamento circolare della piazza con lo spigolo vivo ma senza sfaccettature o angolazioni arbitrarie. La perpendicolare al vialone era più importante e la casa, venendo dal centro, costituisce il fondale destro come un punto fermo“.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1963 | Abitare n. 13 | No | ||||
1963 | A Milano, in una zona che si sta trasformando | Domus n. 403 | No | |||
Pica Agnoldomenico | 1964 | Architettura moderna in Milano. Guida | Ariminum | Milano | 37 | No |
Grandi Maurizio, Pracchi Attilio | 1980 | Milano. Guida all'architettura moderna | Zanichelli | Bologna | 317 | No |
Polin Giacomo | 1984 | Un architetto milanese tra regionalismo e sperimentazione. Luigi Caccia Dominioni | Casabella n. 508 | 40-51 | No | |
Irace Fulvio | 1988 | Il fascino discreto dell'architettura. Costruire e abitare secondo Luigi Caccia Dominioni | Ottagono n. 91 | 52-63 | No | |
Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore | 1988 | Italia. Gli ultimi trent'anni | Zanichelli | Bologna | 153; Scheda n. 92 | No |
Polano Sergio | 1991 | Guida all'architettura italiana del Novecento | Electa | Milano | 146-147 | No |
Redaelli G. | 1995 | Fatti non parole | Costruire n. 140 | No | ||
Crippa Maria Antonietta | 1996 | Luigi Caccia Dominioni. Flussi, spazi e architettura | Testo & Immagine | Torino | 61 | No |
Triunveri Elena | 1997 | Itinerario n. 131. Luigi Caccia Dominioni e Milano | Domus n. 790 | No | ||
Gramigna Giuliana, Mazza Sergio | 2001 | Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca | Hoepli | Milano | 340-341 | No |
Irace Fulvio, Marini Paola (a cura di) | 2002 | Luigi Caccia Dominioni. Case e cose da abitare. Stile di Caccia | Marsilio | Venezia | 115-116 | Si |
Irace Fulvio | 2003 | L'occhio di ieri, gli occhi di oggi | Abitare n. 432 | 316-329 | No | |
Schneider Friederike, Heckmann Oliver | 2011 | Floor Plan Manual. Housing | Walter de Gruyter GmbH | Basel, Berlin, Boston | No | |
Colonna di Paliano Edoardo | 2014 | Corporeità moderne per l'abitare dell'uomo. Edificio in piazza Carbonari, in Architetture di Luigi Caccia Dominioni | Architettura Civile n. 9-10 | 22-27 | Si | |
Berizzi Carlo | 2015 | Architectural Guide. Milan. Buildings and Projects since 1919 | DOM Publishers | Berlin | 237 | No |
Andreola Florencia, Biraghi Marco, Lo Ricco Gabriella (a cura di) | 2018 | Milano. L'architettura dal 1945 a oggi | Hoepli | Milano | 226-227 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Archivio Luigi Caccia Dominioni | Luigi Caccia Dominioni | Fondo privato, Milano | Edificio in piazza Carbonari, Milano | |
Fondo Giorgio Casali | Giorgio Casali | Università IUAV Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Archivio Progetti | ||
Archivio Civico di Milano | Comune di Milano |
Allegati
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Enciclopedia Treccani - Luigi Caccia Dominioni | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 01/03/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2022