Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
COMPLESSO POLIFUNZIONALE DI PIAZZA ROSSELLI
Scheda Opera
- Comune: Grosseto
- Denominazione: COMPLESSO POLIFUNZIONALE DI PIAZZA ROSSELLI
- Indirizzo: via R.Bonghi, piazza Rosselli, via G.Matteotti
- Data: 1970 - 1978
- Tipologia: Edifici polifunzionali
- Autori principali: Ludovico Quaroni
Descrizione
Opera oggetto di critiche controverse, è sicuramente rappresentativa del tema dell'edificio polifunzionale a grande scala, di grande attualità nella cultura progettuale del periodo. Il sottoutilizzo di alcune delle sue parti, quali la galleria e la piazza interna, ha contribuito a indebolirne il ricercato “effetto città”. Caratterizzato da una forte plasticità dei volumi e da una ostentata modernità, nelle forme come nei materiali, il complesso instaura un rapporto fortemente dialettico con gli edifici circostanti.
Info
- Progetto: 1970 -
- Esecuzione: - 1978
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Ludovico | Quaroni | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=51865 | SI |
- Strutture: c.a.
- Materiale di facciata: c.a. a vista
- Coperture: piana e terrazze
- Serramenti: metallo
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Dichiarazione di notevole interesse
- Data Provvedimento: DS 13.12.2004
- Riferimento Normativo: D.Lgs. 42/2004, art.11
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 90
- Particella: 190-1
Note
Forte e controversa presenza urbana, l'intervento cerca la scala macrostrutturale in una articolazione plastica e volumetrica singolare.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1979 | Nannerini C., Il polifunzionale di Quaroni a Grosseto, in "L'industria delle costruzioni", n. 88, 1979, pp.14-24. | No | ||||
Terranova A. (a cura di) | 1985 | Ludovico Quaroni. Architetture per 50 anni | Roma | pp.104-105. | Si | |
Ciorra P. | 1989 | Ludovico Quaroni 1911-1987 | Milano | pp.148-152. | Si | |
Polano S., Mulazzani M. (a cura di) | 1991 | Guida all'architettura italiana del novecento | Electa, Milano | p.360. | No | |
AA.VV. | 1993 | Guida all'architettura moderna: Italia - Gli ultimi trent'anni | Bologna - Zanichelli | 286 | No | |
Godoli E. (a cura di) | 2001 | Architetture del Novecento. La Toscana | Edizioni Polistampa, Firenze | No |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani - Ludovico Quaroni | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Ludovico Quaroni | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Ludovico Quaroni | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 05/02/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2022