CHIESA DI SAN FRANCESCO AL FOPPONINO
Scheda Opera
- Comune: Milano
- Denominazione: CHIESA DI SAN FRANCESCO AL FOPPONINO
- Indirizzo: Via Paolo Giovio N. 41
- Data: 1958 - 1964
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Studio Ponti Fornaroli Rosselli
Descrizione
La chiesa di San Francesco s'inserisce in un tessuto urbano molto denso, entro cui la costruzione sacra viene isolata anteponendole una piccola piazza pubblica.
Ha una pianta ad esagono asimmetrico che richiama il concetto di forma finita e, in maniera diretta, lo sviluppo planimetrico già adotto per il grattacielo Pirelli.
L'elemento distintivo del progetto è la facciata verso viale Giovio che, allungandosi oltre i confini del corpo di fabbrica, va a saldare la chiesa vera e propria agli adiacenti edifici parrocchiali, realizzando una sorta di palcoscenico urbano per i rituali religiosi.
Il prospetto presenta quattro finestre aperte sul cielo, che nella loro disposizione reiterano la forma prediletta del diamante, utilizzata anche per le aperture centrali ritagliate nel forte spessore murario. Chiuse da vetrate realizzate da Cristoforo De Amicis negli anni Settanta, queste sottili fenditure ad andamento verticale generano un interessante gioco di luci ed ombre sull'intero prospetto, accentuato dal rivestimento in piastrelle ceramiche a punta di diamante, che danno vita a numerosi riverberi.
All'interno viene riproposta la scansione spaziale già adottata da Ponti nella chiesa di San Luca Evangelista (1955-1961): un'ampia navata centrale affiancata a due navate laterali, da cui è separata grazie a una fila di pilastri a sezione variabile in cemento armato che, rastremandosi verso l'alto, vanno a saldarsi con le travi del tetto a capanna.
Anche qui gli spazi per le attività parrocchiali sono ospitati nel seminterrato e tutti gli arredi, le suppellettili sacre e persino le vesti liturgiche sono disegnate da Ponti, che sovrintende anche alla definizione degli apparati artistici e decorativi realizzando in prima persona una via Crucis in ferro battuto.
Info
- Progetto: 1958 - 1961
- Esecuzione: 1961 - 1964
- Committente: Curia Diocesana di Milano, Comitato Nuove Chiese di Milano
- Proprietà: Proprietà Ente religioso
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Antonio | Fornaroli | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Gio | Ponti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=20138 | NO |
Studio | Ponti Fornaroli Rosselli | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.gioponti.org/it/archivio/scheda-dell-opera/dd_161_6036/studio-ponti-fornaroli-rosselli-in-via-dezza | SI |
Alberto | Rosselli | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.archivioalbertorosselli.com/bio | NO |
- Strutture: travi, pilastri e solai in cemento armato
- Materiale di facciata: piastrelle in ceramica sagomata grigia
- Coperture: a falde inclinate per il corpo della chiesa; piana, parzialmente praticabile, per gli annessi
- Serramenti: in metallo verniciato grigio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 383
- Particella: D, 34
Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Facciata principale | Vetrata | De Amicis Cristoforo | Vetro | ||||
Abside | Pannello decorativo | Cantico delle creature | Tabusso Francesco | ||||
Navata principale | Via Crucis | Scuola Beato Angelico (su disegno di Gio Ponti) | Ferro | ||||
Area presbiteriale | Scultura | Crocifisso | Melzi Carlo | Legno |
Note
Per la chiesa di San Francesco era stato redatto un progetto di Giovanni Muzio, risalente al 1958 e documentato da un plastico, che non fu mai avviato. La costruzione dell'edificio poté, infatti, essere avviata solo con i fondi del noto piano “Ventidue chiese per ventidue concili"v, che il cardinale Montini ideò nel 1961 (cfr. scheda sulla Chiesa di Sant'Idelfonso).
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1965 | Attualità | Casabella n. 297 | 83 | No | ||
Fiorio Maria Teresa (a cura di) | 1985 | Le chiese di Milano | Electa | Milano | 362-362 | No |
Irace Fulvio | 1988 | Gio Ponti. La casa all'italiana | Electa | Milano | 200 | No |
Licitra Ponti Lisa | 1990 | Gio Ponti. L'opera | Leonardo | Milano | 218-219 | No |
De Carli Cecilia (a cura di) | 1994 | Le nuove chiese della Diocesi di Milano 1945-1993 | Vita e Pensiero | Milano | 163 | No |
Gramigna Giuliana, Mazza Sergio | 2001 | Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca | Hoepli | Milano | 367 | No |
Zanzottera Ferdinando | 2005 | San Francesco al Fopponino, Milano 1961-1964, in Crippa Maria Antonietta, Capponi Carlo (a cura di), Gio Ponti e l'architettura sacra. Finestre aperte sulla natura, sul mistero, su Dio | Silvana editoriale | Cinisello Balsamo | 154-163 | No |
Berizzi Carlo | 2015 | Architectural Guide. Milan. Buildings and Projects since 1919 | DOM Publishers | Berlin | 244 | No |
Pontiggia Elena (a cura di) | 2015 | Francesco Tabusso. I dipinti per la Chiesa di San Francesco al Fopponino di Gio Ponti | Silvana editoriale | Cinisello Balsamo | No | |
Andreola Florencia, Biraghi Marco, Lo Ricco Gabriella (a cura di) | 2018 | Milano. L'architettura dal 1945 a oggi | Hoepli | Milano | 56-57 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Gio Ponti | Gio Ponti | CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Parma | Chiesa di San Francesco al Fopponino, Milano | |
Gio Ponti Archives | Gio Ponti | Fondo privato, Milano | Chiesa di San Francesco al Fopponino in Via Paolo Giovio |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Gio Ponti official website | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Gio Ponti | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Gio Ponti | Visualizza |
Fondo Archivistico Sistema Museale dell’Università di Parma - Gio Ponti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 13/03/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2022