Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CHIESA DI SAN ENRICO IN BOLGIANO

Scheda Opera

  • Pianta, prospetto, sezione
  • Prospetti
  • Sezioni
  • Prospetti
  • Vista esterna
  • Vista prospetto laterale
  • Vista aula liturgica
  • Vista interna
  • Particolare facciata interna
  • Dettaglio facciata
  • Vista fronte principale. Stampa
  • Interno. Stampa fotografica b/n
  • Vista prospetto laterale. Stampa fotografica b/n
  • Comune: San Donato Milanese
  • Denominazione: CHIESA DI SAN ENRICO IN BOLGIANO
  • Indirizzo: Via Maritano N. 3
  • Data: 1961 - 1966
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Ignazio Gardella
Descrizione

La chiesa di Sant'Enrico a Metanopoli ha un impianto a navata unica, di larghezza variabile in funzione di una planimetria a riseghe che ne ampliano la percezione dimensionale.
Una soluzione rigorosa e semplice, in linea con le scelte compiute da Gardella per questo edificio sacro: le facciate, concluse da un tetto a capanna in leggero sporto, sono rivestite alla base con lastre di pietra bianca di Vicenza che poi, all'altezza del portale e poco sotto la croce che adorna il fronte principale, disegna due sottili giunti orizzontali posti a contrasto con le superfici in cemento a vista.
La principale fonte d'illuminazione interna è costituita da feritoie orizzontali, continue lungo tutto il perimetro del tempio, che corrono sopra il basamento e all'intradosso del soffitto contribuendo a far galleggiare visivamente nel vuoto le scarne pareti. La struttura del tetto, realizzata in legno, è lasciata a vista e ben si accorda all'aura pauperistica della pavimentazione in pietra.
Dietro l'altare, posizionato al culmine dell'asse simmetrico attorno a cui si sviluppa la pianta, è collocato un corpo minore, più basso, che contiene i servizi accessori alla funzione liturgica quali la canonica e la sacrestia.

Info
  • Progetto: 1961 - 1966
  • Esecuzione: 1961 - 1966
  • Committente: ENI - Ente Nazionale Idrocarburi
  • Proprietà: Proprietà Ente religioso
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Ignazio Gardella Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=60047 SI
  • Strutture: travi e pilastri in cemento armato; solai in laterizio armato
  • Materiale di facciata: cemento a vista; pietra di Vicenza bianca (corsi orizzontali e basamento)
  • Coperture: a capanna, con struttura in legno lasciata a vista verso l'interno
  • Serramenti: in ferro
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2428
    [codice] => MI127
    [denominazione] => CHIESA DI SAN ENRICO IN BOLGIANO
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Milano
    [comune] => San Donato Milanese
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Maritano N. 3
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1961
    [anno_fine_progetto] => 1966
    [anno_inizio_esecuzione] => 1961
    [anno_fine_esecuzione] => 1966
    [classificazione] => architettura religiosa e rituale
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La chiesa di Sant'Enrico a Metanopoli ha un impianto a navata unica, di larghezza variabile in funzione di una planimetria a riseghe che ne ampliano la percezione dimensionale. 
Una soluzione rigorosa e semplice, in linea con le scelte compiute da Gardella per questo edificio sacro: le facciate, concluse da un tetto a capanna in leggero sporto, sono rivestite alla base con lastre di pietra bianca di Vicenza che poi, all'altezza del portale e poco sotto la croce che adorna il fronte principale, disegna due sottili giunti orizzontali posti a contrasto con le superfici in cemento a vista. 
La principale fonte d'illuminazione interna è costituita da feritoie orizzontali, continue lungo tutto il perimetro del tempio, che corrono sopra il basamento e all'intradosso del soffitto contribuendo a far galleggiare visivamente nel vuoto le scarne pareti. La struttura del tetto, realizzata in legno, è lasciata a vista e ben si accorda all'aura pauperistica della pavimentazione in pietra.
Dietro l'altare, posizionato al culmine dell'asse simmetrico attorno a cui si sviluppa la pianta, è collocato un corpo minore, più basso, che contiene i servizi accessori alla funzione liturgica quali la canonica e la sacrestia.
    [committente] => ENI - Ente Nazionale Idrocarburi
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => travi e pilastri in cemento armato; solai in laterizio armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => cemento a vista; pietra di Vicenza bianca (corsi orizzontali e basamento)
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a capanna, con struttura in legno lasciata a vista verso l'interno
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in ferro
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 4
    [specifiche_proprieta] => Diocesi di Milano
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => La parrocchia di Sant'Enrico è stata istituita nel 1966, per volontà degli arcivescovi Montini e Colombo e con il sostegno dell'ENI, in ricordo del suo presidente Enrico Mattei che poco prima di scomparire l'aveva immaginata come una chiesa in mezzo al nuovo villaggio di Bolgiano presso cui si stavano costruendo nuove abitazioni per i dipendenti di Metanopoli.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.414264
    [longitude] => 9.276905
    [score] => 5
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-03-22 09:13:43
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà Ente religioso
    [cat_autori] => Ignazio Gardella
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

La parrocchia di Sant'Enrico è stata istituita nel 1966, per volontà degli arcivescovi Montini e Colombo e con il sostegno dell'ENI, in ricordo del suo presidente Enrico Mattei che poco prima di scomparire l'aveva immaginata come una chiesa in mezzo al nuovo villaggio di Bolgiano presso cui si stavano costruendo nuove abitazioni per i dipendenti di Metanopoli.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1966 A+U n. 12 89-120 No
Tafuri Manfredo 1975 Les "muses inquietantes" ou le destin d'une génération de "Maîtres" L'Architecture d'aujourd'hui n. 181 14-33 No
Grandi Maurizio, Pracchi Attilio 1980 Milano. Guida all'architettura moderna Zanichelli Bologna 339 No
1980 Razionalismo e rigenerazione figurativa Hinterland n. 13-14 20-29 No
Samonà Giuseppe 1981 Ignazio Gardella e il professionismo italiano Officina Roma 199-202 No
1982 La chiesa di Sant'Enrico in Bolgiano Città e società n. 4 Si
Porta Marco (a cura di) 1985 L'architettura di Ignazio Gardella Misura emme/Etas Libri Milano 221 Si
Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore 1988 Italia. Gli ultimi trent'anni Zanichelli Bologna 185; Scheda n. 184 No
Zermani Paolo 1991 Ignazio Gardella Laterza Roma 121; 140-142 No
De Carli Cecilia (a cura di) 1994 Le nuove chiese della Diocesi di Milano. 1945-1993 Vita e Pensiero Milano 182 No
1998 Ignazio Gardella architetture Electa Milano 160 No
Fiano Emanuele, Guidarini Stefano 1999 Itinerario n. 156. Snam e Metanopoli Domus n. 815 No
Guidarini Stefano 2002 Ignazio Gardella nell'architettura italiana. Opere 1929-1999 Skira Milano 173-180 Si
Berizzi Carlo 2015 Architectural Guide. Milan. Buildings and Projects since 1919 DOM Publishers Berlin 256 No
Andreola Florencia, Biraghi Marco, Lo Ricco Gabriella (a cura di) 2018 Milano. L'architettura dal 1945 a oggi Hoepli Milano 274-275 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Ignazio Gardella Ignazio Gardella CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Parma Quartiere residenziale, negozi, chiesa e oratorio di Sant'Enrico, Bolgiano (Metanopoli-S. Donato Milanese
Fondo Giorgio Casali Giorgio Casali Università IUAV Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Archivio Progetti

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Pianta, prospetto, sezione Pianta, prospetto, sezione Fondo Giorgio Casali, Archivio Progetti IUAV
Prospetti Prospetti Fondo Giorgio Casali, Archivio Progetti IUAV
Sezioni Sezioni Fondo Giorgio Casali, Archivio Progetti IUAV
Prospetti Prospetti Fondo Giorgio Casali, Archivio Progetti IUAV
Vista esterna Vista esterna Stefano Suriano - 2010
Vista prospetto laterale Vista prospetto laterale Stefano Suriano - 2010
Vista aula liturgica Vista aula liturgica Stefano Suriano - 2010
Vista interna Vista interna Stefano Suriano - 2010
Particolare facciata interna Particolare facciata interna Stefano Suriano - 2010
Dettaglio facciata Dettaglio facciata Stefano Suriano - 2010
Vista fronte principale. Stampa Vista fronte principale. Stampa Fondo Giorgio Casali, Archivio Progetti IUAV
Interno. Stampa fotografica b/n Interno. Stampa fotografica b/n Fondo Giorgio Casali, Archivio Progetti IUAV
Vista prospetto laterale. Stampa fotografica b/n Vista prospetto laterale. Stampa fotografica b/n Fondo Giorgio Casali, Archivio Progetti IUAV

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 22/03/2024

Revisori:

Alberto Coppo 2022