QUARTIERE MILANO-SAN FELICE
Scheda Opera
- Comune: Segrate
- Denominazione: QUARTIERE MILANO-SAN FELICE
- Indirizzo: Strada Statale Rivoltana
- Data: 1966 - 1975
- Tipologia: Quartieri
- Autori principali: Luigi Caccia Dominioni, Vico Magistretti
Descrizione
Il quartiere di Milano San Felice, posto in un'area di circa 800.000 mq a cavallo tra i comuni di Segrate e Novegro, nasce su iniziativa privata come insediamento residenziale destinato alla borghesia, da un primo progetto dell'ingegner Giorgio Pedroni.
Il modello urbanistico è quello di una gate community a bassa densità, immersa nel verde e sviluppata a partire da una netta gerarchizzazione tra percorsi pedonali, ciclistici o automobilistici, alla scala del quartiere o di vicinato. L'asse principale è costituito da una strada a ferro di cavallo, rivolta in direzione del lago Malaspina, che distribuisce dieci torri residenziali a pianta cruciforme, disegnate da Magistretti sul modello dell'edificio di piazzale Aquileia (1961-1965). Da qui si dipartono percorsi ad andamento sinusoidale, spesso a fondo cieco, lungo cui affacciano schiere di case a due o quattro piani oltre le quali sono collocate, isolate nel verde, le ville unifamiliari. Anche i prospetti sono differenziati in funzione degli affacci: lungo le strade carrabili, le case a schiera presentano gli ingressi ai garage, delimitati da sequenze di muri a sperone disposti a pettine; verso le aree interne - ribattezzate dai progettisti “golfi verdi“ - si aprono balconi, logge e ampie vetrate.
Per la costruzione tanto delle case, quanto delle torri, si fa ampio ricorso a scheletri in calcestruzzo armato e acciaio. Le torri però hanno coperture piane, in rame, mentre quelle de blocchi più bassi sono a falde inclinate.
Completano il quadro un edificio a destinazione commerciale (posto ai margini dell'insediamento e raggiungibile anche dai non residenti) e una piccola costruzione a pianta ellissoidale, conosciuta come “il girasole“ e occupata dalla portineria centralizzata e dagli uffici per l'amministrazione del complesso. Prospicienti il lago sono collocate anche le aree per lo svago e l'aggregazione sociale, che includono impianti sportivi come un golf club, campi da tennis e palestra.
Info
- Progetto: 1966 - 1975
- Esecuzione: 1969 - 1975
- Committente: Beni Immobili S.p.A. - Anna Bonomi
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Luigi | Caccia Dominioni | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21167&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice&RicFrmRicSemplice=Caccia%20Dominioni%20Luigi | SI |
Vico | Magistretti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://archivio.vicomagistretti.it/magistretti/ | SI |
Giorgio | Pedroni | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Beni Immobili | S.p.A. | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO |
- Strutture: travi e pilastri in cemento armato (schiere e case unifamiliari); travi e pilastri in acciaio (torri)
- Materiale di facciata: intonaco civile
- Coperture: a falde (schiere e case unifamiliari); piane, con copertura in rame (torri)
- Serramenti: in alluminio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Nel periodo in cui Caccia Dominioni e Magistretti iniziano la collaborazione per il quartiere San Felice, prende vita anche l'iniziativa che porterà alla costruzione complesso residenziale “La Viridiana“ (1967-1969). che i due costruiscono in via Forze Armate a Milano. Si tratta di un quartiere medio-borghese, attrezzato con servizi di vicinato, in cui le abitazioni sono disposte entro volumi a torre che qualificano il tessuto urbano periferico in cui vengono inserite.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1969 | L'ingresso a un nuovo centro residenziale | Ottagono n. 14 | 30-36 | Si | ||
M. N. | 1973 | Il rame per un quartiere a misura d'uomo | Il rame n. 1 | 24-26 | No | |
1974 | Wohnstadt San Felice bei Mailand | Detail n. 5 | 837-842 | Si | ||
Raggi Franco | 1978 | San Felice, Banham e la Carta d'Atene | Modo n. 6 | Si | ||
Grandi Maurizio, Pracchi Attilio | 1980 | Milano. Guida all'architettura moderna | Zanichelli | Bologna | 379 | No |
Crippa Maria Antonietta | 1996 | Luigi Caccia Dominioni. Flussi, spazi e architettura | Testo & Immagine | Torino | 74 | No |
Irace Fulvio, Pasca Vanni | 1999 | Vico Magistretti. Architetto e designer | Electa | Milano | 74-75 | Si |
Irace Fulvio, Marini Paola (a cura di) | 2002 | Luigi Caccia Dominioni. Case e cose da abitare. Stile di Caccia | Marsilio | Venezia | 133-135 | Si |
Berizzi Carlo | 2015 | Architectural Guide. Milan. Buildings and Projects since 1919 | DOM Publishers | Berlin | 169 | No |
Andreola Florencia, Biraghi Marco, Lo Ricco Gabriella (a cura di) | 2018 | Milano. L'architettura dal 1945 a oggi | Hoepli | Milano | 250 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Archivio Luigi Caccia Dominioni | Luigi Caccia Dominioni | Fondo privato, Milano | Quartiere San Felice, Segrate | |
Archivio Vico Magistretti | Vico Magistretti | Fondazione Vico Magistretti, Milano | Quartiere San Felice, Segrate |
Allegati
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Archivio Vico Magistretti, Quartiere San Felice | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Luigi Caccia Dominioni | Visualizza |
SIUSA - Vico Magistretti | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Vico Magistretti | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Vico Magistretti | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Vico Magistretti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Alberto Coppo 2022