Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

VILLA SETTEPASSI

Scheda Opera

  • Comune: Castiglione della Pescaia
  • Località: Roccamare
  • Denominazione: VILLA SETTEPASSI
  • Indirizzo: Pineta di Roccamare, Strada Provinciale 18
  • Data: 1966 - 1986
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Pier Niccolò Berardi
Descrizione

Il tema della dimora di lusso è declinato quasi “sottotono” come aggregato di più volumi attentamente inseriti nell’ambiente della pineta, memori delle forme assunte da tanti insediamenti rurali nella loro lenta stratificazione nel tempo. Gli interni, per i quali l’autore cura anche l’arredo, risultano caratterizzati dalle basse volte e da un illuminazione spesso indiretta, mentre tra i dettagli, che svelano l’uso di tecniche tradizionali, spicca la copertura in paglia con struttura in legno della grande loggia.

Info
  • Progetto: 1966 -
  • Esecuzione: - 1986
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Pier Niccolò Berardi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=49850&RicProgetto=architetti SI
  • Strutture: muratura
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Coperture: piana e a padiglione con tegole
  • Serramenti: legno
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Mediocre
  • Stato Coperture: Mediocre
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 244
    [codice] => GR010
    [denominazione] => VILLA SETTEPASSI
    [regione] => Toscana
    [provincia] => Grosseto
    [comune] => Castiglione della Pescaia
    [localita] => Roccamare
    [indirizzo] => Pineta di Roccamare, Strada Provinciale 18
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1966
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1986
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il tema della dimora di lusso è declinato quasi “sottotono” come aggregato di più volumi attentamente inseriti nell’ambiente della pineta, memori delle forme assunte da tanti insediamenti rurali nella loro lenta stratificazione nel tempo. Gli interni, per i quali l’autore cura anche l’arredo, risultano caratterizzati dalle basse volte e da un illuminazione spesso indiretta, mentre tra i dettagli, che svelano l’uso di tecniche tradizionali, spicca la copertura in paglia con struttura in legno della grande loggia.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 94
    [particella] => 127
    [strutture] => muratura
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco
    [id_stato_facciata] => 4
    [coperture] => piana e a padiglione con tegole
    [id_stato_coperture] => 4
    [serramenti] => legno
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Opera rilevante sul piano della reinterpretazione del modello rurale toscano, applicato al tema della casa per vacanze di grande pregio.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 42.774236
    [longitude] => 10.825336
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-17 12:27:05
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Pier Niccolò Berardi
    [id_regione] => 3
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 94
  • Particella: 127

Note

Opera rilevante sul piano della reinterpretazione del modello rurale toscano, applicato al tema della casa per vacanze di grande pregio.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
AA.VV. 1988 Pier Niccolò Berardi architetto Mondadori Milano 130-135 Si
Insabato Elisabetta, Ghelli Cecilia (a cura di) 2007 Guida agli archivi di architetti e ingegneri del Novecento in Toscana Edifir Firenze 60 - 64 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Toscana
Titolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti


Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 17/01/2025

Revisori:

Mezzino Davide 2022