CHIESA DI SAN NICOLAO DELLA FLUE
Scheda Opera
- Comune: Milano
- Denominazione: CHIESA DI SAN NICOLAO DELLA FLUE
- Indirizzo: Via Dalmazia N. 11
- Data: 1965 - 1969
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Ignazio Gardella
Descrizione
Sorta al quartiere Forlanini, la chiesa prospetta su un sagrato soprelevato verso cui si rivolgono anche i principali edifici pubblici dell'insediamento. Il tempio poggia su un basamento, in cui sono ospitati i locali parrocchiali e di servizio, e l'invaso è scandito in tre navate.
Elemento fondamentale del progetto di Gardella è la copertura a vela, che caratterizza tanto gli interni quanto gli esterni. La particolare sagoma proiettata sulla città - rivestita in vercuivre, materiale ottenuto mischiando rame catramato e foglie di caucciù - è infatti suddivisa in sei elementi strutturali che poggiano su telai curvilinei in cemento armato, ai quali è affidata anche la scansione del ritmo spaziale dell'aula. I telai, sagomati a calice, sottolineano inoltre la spinta verso l'alto della navata centrale, illuminata da feritoie orizzontali ricavate al piede dell'ultima curva del tetto che restano nascoste ai fedeli riuniti in assemblea. Lo stesso espediente viene adottato per illuminare le navatelle laterali, le cui aperture si trasformano all'esterno in un lungo taglio orizzontale che segnala lo stacco tra la copertura e il volume dell'aula.
La chiesa custodisce un tabernacolo e un fonte battesimale, in beola, che sono opera di padre Costantino Ruggeri.
Info
- Progetto: 1965 - 1965
- Esecuzione: 1968 - 1969
- Committente: Curia Diocesana di Milano, Comitato Nuove Chiese di Milano
- Proprietà: Proprietà Ente religioso
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Ignazio | Gardella | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=60047 | SI |
- Materiale di facciata: cemento armato a vista
- Coperture: a vela continua, con manto in vercuivre
- Serramenti: in alluminio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Fonte battesimale | Ruggeri Costantino | Pietra | |||||
Tabernacolo | Ruggeri Costantino | Pietra |
Note
La chiesa di Gardella è la sede della parrocchia di San Nicolao delle Flue, istituita con un decreto pastorale il 12 giugno 1963 dell'arcivescovo Giovanni Battista Montini. Da principio inserita tra le parrocchie dei comuni aggregati alla Porta Orientale - insieme a Porta Tosa e Porta Monforte - è diventata parte del vicariato urbano in seguito alla revisione della struttura territoriale della diocesi attuata tra il 1971 e il 1972.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1962 | Fede e Arte n. 10 | 226-271 | Si | |||
Faccioli Arturo (a cura di) | 1962 | Le nuove chiese di Milano. 1950-1960 | Arcivescovado, Comitato per le nuove chiese | Milano | 26 | No |
1970 | Diocesi di Milano n. 3 | 154-161 | No | |||
1973 | Diocesi di Milano n. 11 | 519-521 | No | |||
1973 | Diocesi di Milano n. 2 | 85-92 | No | |||
Samonà Alberto | 1981 | Ignazio Gardella e il professionismo italiano | Officina | Roma | No | |
Fiorio Maria Teresa | 1985 | Le chiese di Milano | Electa | Milano | 363 | No |
Loi Maria Cristina, Lorenzi Angelo (a cura di) | 1988 | Ignazio Gardella. Architetture | Electa | Milano | Si | |
Ghanbari Shazad, Del Re M. | 1991 | Itinerario n. 67. Gardella e Milano | Domus n. 726 | No | ||
De Carli Cecilia (a cura di) | 1994 | Le nuove chiese della Diocesi di Milano. 1945-1993 | Vita e Pensiero | Milano | 207 | No |
Gramigna Giuliana, Mazza Sergio | 2001 | Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca | Hoepli | Milano | 414 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Ignazio Gardella | Ignazio Gardella | CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Parma | Centro religioso e Chiesa di San Nicolao de la Flue, Quartiere Forlanini, Milano | |
Archivio Civico di Milano | Comune di Milano |
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 22/03/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2022