Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

UNITÀ RESIDENZIALE AL MONTE AMIATA

Scheda Opera

  • L'edificio di Rossi fotografato dalla strada
  • Dettaglio della scala che collega il piano terra, aperto sul resto del quartiere
  • Particolare facciata
  • Dettaglio scala interna
  • Vista prospetto rivolto su via Fichera
  • Vista dal giardino interno
  • Particolare prospetto
  • Vista galleria piano terra
  • Particolare setti murari al piano terra
  • Dettaglio parapetto scala interna
  • Vista interna
  • Vista verso il giardino
  • Studio per l'unità residenziale Monte Amiata, 1972. Acquerello su carta, 26,5x32,4 cm
  • Unità d'abitazione residenziale Monte Amiata, Milano, 1986
  • Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica
  • Comune: Milano
  • Denominazione: UNITÀ RESIDENZIALE AL MONTE AMIATA
  • Indirizzo: Via Enrico Falck N. 37, via Francesco Cilea N. 106
  • Data: 1969 - 1973
  • Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
  • Autori principali: Aldo Rossi
Descrizione

Il progetto di Rossi, elaborato tra il 1969 e il 1973, realizza un unico corpo di fabbrica lungo 185 metri e profondo 12 metri, di tre piani fuori terra e con un'altezza complessiva di 12 metri.
L'elemento dominante il progetto è la tipologia del ballatoio, che è la rilettura di un carattere tipico dell'edilizia popolare milanese e che si configura come percorso rettilineo continuo, aperto su un lato, che distribuisce i singoli appartamenti come una vera e propria strada. Il richiamo alla strada come spazio pubblico diventa poi l'elemento principale per la progettazione del piano terra, completamente integrato al resto del quartiere e sviluppato su due diverse quote (collegate da una scala), delle quali quella superiore destinata ai negozi di vicinato previsti dal progetto.
Gli alloggi-tipo sono piccole abitazioni di due locali, dotate di una o più logge, i cui servizi affacciano sul ballatoio di distribuzione (largo circa un metro e ottantacinque centimetri).
I fronti sono segnati dalla scansione ritmica dei setti e dei setti-pilastri e sono trattati con un rivestimento a intonaco strollato, nei toni del bianco e dell'avorio.
Le aperture sono costituite da una sequenza continua di finestre quadrate, il cui rigore geometrico è stato letto spesso dalla critica come richiamo alla tradizione modernista di Adolf Loos e Le Corbusier.

Info
  • Progetto: 1969 - 1973
  • Esecuzione: 1969 - 1973
  • Committente: Società Mineraria Monte Amiata
  • Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Aldo Rossi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=55323 SI
  • Strutture: travi e pilastri in cemento armato
  • Materiale di facciata: intonaco cementizio bianco e avorio
  • Coperture: piana non praticabile
  • Serramenti: in alluminio bianco
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2449
    [codice] => MI155
    [denominazione] => UNITÀ RESIDENZIALE AL MONTE AMIATA
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Milano
    [comune] => Milano
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Enrico Falck N. 37, via Francesco Cilea N. 106
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 2
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1969
    [anno_fine_progetto] => 1973
    [anno_inizio_esecuzione] => 1969
    [anno_fine_esecuzione] => 1973
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il progetto di Rossi, elaborato tra il 1969 e il 1973, realizza un unico corpo di fabbrica lungo 185 metri e profondo 12 metri, di tre piani fuori terra e con un'altezza complessiva di 12 metri. 
L'elemento dominante il progetto è la tipologia del ballatoio, che è la rilettura di un carattere tipico dell'edilizia popolare milanese e che si configura come percorso rettilineo continuo, aperto su un lato, che distribuisce i singoli appartamenti come una vera e propria strada. Il richiamo alla strada come spazio pubblico diventa poi l'elemento principale per la progettazione del piano terra, completamente integrato al resto del quartiere e sviluppato su due diverse quote (collegate da una scala), delle quali quella superiore destinata ai negozi di vicinato previsti dal progetto.
Gli alloggi-tipo sono piccole abitazioni di due locali, dotate di una o più logge, i cui servizi affacciano sul ballatoio di distribuzione (largo circa un metro e ottantacinque centimetri).
I fronti sono segnati dalla scansione ritmica dei setti e dei setti-pilastri e sono trattati con un rivestimento a intonaco strollato, nei toni del bianco e dell'avorio. 
Le aperture sono costituite da una sequenza continua di finestre quadrate, il cui rigore geometrico è stato letto spesso dalla critica come richiamo alla tradizione modernista di Adolf Loos e Le Corbusier.
    [committente] => Società Mineraria Monte Amiata
    [foglio_catastale] => 170
    [particella] => 47
    [strutture] => travi e pilastri in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco cementizio bianco e avorio
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana non praticabile
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in alluminio bianco
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 3
    [specifiche_proprieta] => Comune di Milano
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Nel 1968 Carlo Aymonino propone a Rossi di collaborare al progetto per il quartiere Gallaratese 2, affidatogli dalla Società Mineraria Monte Amiata qualche anno prima e divenuto nel giro di breve tempo uno dei progetti più discussi degli anni Sessanta e Settanta.
I due complessi hanno caratteristiche profondamente dissonanti: da un lato, il progetto di Aymonino propone un paesaggio di forme e volumi “accesi da una volontà espressionista“ (G. Gramigna, S. Mazza 2001); dall'altro, si staglia nella propria nitida limpidezza il volume di Rossi, che in prima persona coglie le profonde dissonanze con le altre abitazioni del quartiere e descrive spesso il proprio edificio come una lama infilata nel groviglio di isolati disegnati da Aymonino.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.499319
    [longitude] => 9.100595
    [score] => 7
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-05-15 15:13:06
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Abitazioni plurifamiliari
    [proprieta] => proprietà Ente pubblico territoriale

    [cat_autori] => Aldo Rossi
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 170
  • Particella: 47

Note

Nel 1968 Carlo Aymonino propone a Rossi di collaborare al progetto per il quartiere Gallaratese 2, affidatogli dalla Società Mineraria Monte Amiata qualche anno prima e divenuto nel giro di breve tempo uno dei progetti più discussi degli anni Sessanta e Settanta. I due complessi hanno caratteristiche profondamente dissonanti: da un lato, il progetto di Aymonino propone un paesaggio di forme e volumi “accesi da una volontà espressionista“ (G. Gramigna, S. Mazza 2001); dall'altro, si staglia nella propria nitida limpidezza il volume di Rossi, che in prima persona coglie le profonde dissonanze con le altre abitazioni del quartiere e descrive spesso il proprio edificio come una lama infilata nel groviglio di isolati disegnati da Aymonino.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Bottoni Piero 1956 Proposta di un piano urbanistico dei quartieri residenziali a sud della via Gallaratese Edilizia popolare n. 10 42-44 No
Aymonino Carlo 1970 Progetto architettonico e formazione della città Lotus n. 7 No
Rossi Aldo 1970 Due progetti, in Aymonino Carlo, Rossi Aldo, Due progetti per l'insediamento Gallaratese 2 a Milano Quaderni di progettazione n. 3 19-24 Si
Ferrari Alberto 1974 Case senza tetto Casabella n. 391 Si
1974 Il quartiere Gallaratese a Milano. Sviluppo urbanistico e partecipazione popolare Edilizia popolare n. 119 No
Dardi Costantino 1974 Abitazioni nel quartiere Gallaratese a Milano L'Architettura. Cronache e Storia n. 226 217-227 Si
Santini Pier Carlo 1974 Vita difficile al Gallaratese 2 Ottagono n. 35 No
Savi Vittorio 1976 L'architettura di Aldo Rossi Franco Angeli Milano 70-76 No
Romano M. 1978 Il quartiere Gallaratese. Limiti della partecipazione tra governo cittadino e comitati di base Urbanistica n. 68-69 94-98 No
Grandi Maurizio, Pracchi Attilio 1980 Milano. Guida all'architettura moderna Zanichelli Bologna 375 No
Tafuri Manfredo 1980 La sfera e il labirinto. Avanguardie e architettura da Piranesi agli anni ’70 Einaudi Torino 336-337; 341-342 No
Braghieri Gianni 1981 Aldo Rossi Zanichelli Bologna Si
Conforti Claudia 1981 Il Gallaratese di Aymonino e Rossi. 1967-1972 Officina Roma Si
Ferlenga Alberto (a cura di) 1987 Aldo Rossi architetture 1959-1987 Electa Milano Si
Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore 1988 Italia. Gli ultimi trent'anni Zanichelli Bologna 164; Scheda n. 129 No
1990 Guida di architettura. Milano Allemandi Torino No
Polano Sergio 1991 Guida all'architettura italiana del Novecento Electa Milano 152-153 No
Brandolisio Marco, Da Pozzo Giovanni, Scheurer Massimo, Tadini Michele 1998 Itinerario Domus n. 146. Aldo Rossi in Italia Settentrionale Domus n. 806 No
Ferlenga Alberto (a cura di) 1999 Aldo Rossi. Tutte le opere Electa Milano 46-49 Si
Gramigna Giuliana, Mazza Sergio 2001 Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca Hoepli Milano 438-439 No
Ferrari Alberto 2003 L'intervento sull'edificio di Aldo Rossi al quartiere Gallaratese a Milano, in Boriani Maurizio (a cura di), La sfida del Moderno. L'architettura del XX secolo tra conservazione e innovazione Unicopli Milano 135-140 Si
Fortis Massimo 2003 Il restauro imperfetto. Note sui lavori di manutenzione dell'edificio di Aldo Rossi al quartiere Gallaratese, in Boriani Maurizio (a cura di), La sfida del Moderno. L'architettura del XX secolo tra conservazione e innovazione Unicopli Milano 141-150 Si
Berizzi Carlo 2015 Architectural Guide. Milan. Buildings and Projects since 1919 DOM Publishers Berlin 250-251 No
Andreola Florencia, Biraghi Marco, Lo Ricco Gabriella (a cura di) 2018 Milano. L'architettura dal 1945 a oggi Hoepli Milano 196-197 No
Minerva Laura 2020 Partecipazione popolare e progettazione urbana. Il caso del quartiere Gallaratese di Milano (1965-1975) Storia in Lombardia n. 1 90-111 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Aldo Rossi Aldo Rossi Fondazione Aldo Rossi, Milano Unità residenziale, Quartiere Gallaratese 2
Fondo Aldo Rossi Aldo Rossi MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma Unità residenziale al quartiere Gallaratese 2, Milano
Archivio Civico di Milano Comune di Milano

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
L'edificio di Rossi fotografato dalla strada L'edificio di Rossi fotografato dalla strada Marco Introini - 2013
Dettaglio della scala che collega il piano terra, aperto sul resto del quartiere Dettaglio della scala che collega il piano terra, aperto sul resto del quartiere Marco Introini - 2013
Particolare facciata Particolare facciata Marco Introini - 2013
Dettaglio scala interna Dettaglio scala interna Marco Introini - 2013
Vista prospetto rivolto su via Fichera Vista prospetto rivolto su via Fichera Marco Introini - 2013
Vista dal giardino interno Vista dal giardino interno Marco Introini - 2013
Particolare prospetto Particolare prospetto Marco Introini - 2013
Vista galleria piano terra Vista galleria piano terra Marco Introini - 2013
Particolare setti murari al piano terra Particolare setti murari al piano terra Marco Introini - 2013
Dettaglio parapetto scala interna Dettaglio parapetto scala interna Marco Introini - 2013
Vista interna Vista interna Marco Introini - 2013
Vista verso il giardino Vista verso il giardino Marco Introini - 2013
Studio per l'unità residenziale Monte Amiata, 1972. Acquerello su carta, 26,5x32,4 cm Studio per l'unità residenziale Monte Amiata, 1972. Acquerello su carta, 26,5x32,4 cm © Eredi Aldo Rossi. Courtesy Fondazione Aldo Rossi
Unità d'abitazione residenziale Monte Amiata, Milano, 1986 Unità d'abitazione residenziale Monte Amiata, Milano, 1986 © Eredi Aldo Rossi per l'opera. Copyright Eredi Ghirri per la fotografia. Courtesy Fondazione Aldo Rossi
Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica Rielaborazione a cura di Ad Urbem - 2016

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Unità residenziale, Quartiere Gallaratese 2 Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Aldo Rossi Visualizza
MAXXI Patrimonio - Aldo Rossi Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Aldo Rossi Visualizza
Enciclopedia Treccani - Aldo Rossi Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 15/05/2024

Revisori:

Alberto Coppo 2022