Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Scheda Opera
- Comune: Palermo
- Località: Tribunali - Castellammare
- Denominazione: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
- Indirizzo: Via Divisi, N. 83
- Data: 1986 - 1998
- Tipologia: Università - Campus
- Autori principali: Rosalia La Franca, Giuseppe Leone
Descrizione
Il complesso presenta uno schema aggregativo a sviluppo lineare con elementi di collegamento verticale e di servizio posti nelle testate e nella mezzeria del fabbricato.
L'organismo contiene nella parte in linea nove piani fuori terra caratterizzati da una struttura parietale tagliata da una articolazione di strette aperture verticali che illuminano i lunghi corridoi di servizio posti ai vari livelli.
Info
- Progetto: 1986 - 1986
- Esecuzione: 1996 - 1998
- Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: intonaco
- Coperture: piane
- Serramenti: metallo
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Sciascia Andrea | 1998 | Architettura contemporanea a Palermo | L'EPOS | Palermo | 129-131 | Si |
Andreini Laura | 1998 | Nuove sedi universitarie: Palermo | «Area» n. 38 | 30-41 | Si | |
Oddo Maurizio | 2007 | Architettura contemporanea in Sicilia | Corrao Editore | Trapani | 367 | Si |
Panzarella Marcello | 2007 | L’architettura dell’università per l’architettura della città.Palermo: le nuove sedi della Facoltà di Architettura e della Facoltà di Scienze della Formazione | «SPAZIO RICERCA», n. 8 | 96-102 | Si |
Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Regione Sicilia, Assessorato Regionale dei beni culturali e dell'identità sicilianaTitolare della ricerca: Università degli studi di Palermo - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Maurizio Carta
Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 28/02/2025
Revisori:
Martina Massaro