ASILO NIDO ALLA GENNARA
Scheda Opera
- Comune: Abbiategrasso
- Località: Gennara
- Denominazione: ASILO NIDO ALLA GENNARA
- Indirizzo: Via Galileo Galilei N. 47
- Data: 1972 - 1979
- Tipologia: Scuole
- Autori principali: Guido Canella, Michele Achilli, Daniele Brigidini
Descrizione
L’asilo-nido ha un impianto “a ventaglio“. Sul lato rettilineo, esposto a sud-est verso un ampio giardino, affacciano gli spazi destinati alle attività e al riposo dei 40 divezzi e quello destinato ai 20 lattanti. La struttura portante è in cemento armato con pilastri tondi che reggono anche la visiera per il soggiorno all’aperto. Illuminazione e insolazione sono ottenibili in alternativa, con apposite schermature, anche da altre angolazioni, attraverso la copertura a tholos (composta di anelli progressivamente aggettanti), che caratterizza lo spazio centrale destinato ad attività libere, il quale a sua volta si prolunga in un portico per attività protette all’aperto. Una serie di setti concentrici determina il settore dei disimpegni, filtrando il quale diventano reperibili, anche per i bambini, i vani per l’esplicazione delle diverse mansioni del personale addetto.
L’asilo-nido vero e proprio presenta una propaggine, all’incrocio delle strade che ne delimitano l’area, dove si trovano: l’accesso coperto, il servizio sanitario e uno spazio per spettacoli e riunioni, articolato in elevazione da una gradonata (100 posti). Questo edificio secondario, previsto in uso anche agli abitanti del quartiere, e il corpo dell’asilo-nido risultano messi in continuità dal prolungamento rettilineo delle rispettive coperture a tholos, che in tal modo configurano un portico di connessione tra i due edifici.
La tinteggiatura esterna è di colore verde, i pavimenti esterni sono in durocret rosso; quelli interni in vinilico a scacchiera tricolore: rosso, bianco, blu.
Scheda a cura di Gentucca Canella - Responsabile scientifico Andrea Costa
Info
- Progetto: 1972 - 1979
- Esecuzione: 1972 - 1979
- Committente: Comune di Abbiategrasso
- Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Michele | Achilli | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
| Giorgio | Binelli | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
| Daniele | Brigidini | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
| Guido | Canella | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=195288&RicLin=en | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: vetrocemento; intonaco nel colore verde
- Coperture: piane e a tholos
- Serramenti: metallo verniciati in colore verde
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Discreto
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 33
- Particella: 724
Note
A ribadire la condizione di relatività funzionale in cui, circostanza per circostanza, l’edificio pubblico si trova ad operare, nel caso della dotazione predisposta per il Quartiere Gennara di Abbiategrasso (1500 abitanti, insediati in un tessuto residenziale frammentato e misto ad attività artigianali, compreso tra la strada e la Ferrovia Milano-Mortara), l’amministrazione comunale ha ritenuto di dover adottare il criterio di disaggregare la scuola materna dall’asilo nido, così da articolare maggiormente i servizi e, con essi, le indotte occasioni di polarizzazione delle attività di vita associata, disponibili così, come servizi sociali, anche per gli occupati nella produzione.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Emery M. | 1979 | L'enfant et son espace. Crèche communale, Abbiategrasso, Milano | L'Architecture d'aujourd'hui n. 204 | 48-49 | Si | |
| Grandi Maurizio, Pracchi Attilio | 1980 | Milano. Guida all'architettura moderna | Zanichelli | Bologna | 385 | No |
| Suzuki Katuyuki (a cura di) | 1983 | Guido Canella | Zanichelli | Bologna | 106-113 | Si |
| Valeriani Enrico | 1983 | Asilo nido alla Gennara di Abbiategrasso | Controspazio n. 1-2 | 70-74 | Si | |
| Bordogna Enrico | 1986 | Aggiornamento sull’opera di Guido Canella. Asilo nido alla Gennara, Abbiategrasso, Milano | L'Architettura. Cronache e Storia n. 363 | 30-35 | Si | |
| Bordogna Enrico | 1987 | Guido Canella. Architetture 1957-1987 | Electa | Milano | 77-79 | Si |
| Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore | 1988 | Italia. Gli ultimi trent'anni | Zanichelli | Bologna | 125; Scheda n. 2 | No |
| Polano Sergio | 1991 | Guida all'architettura italiana del Novecento | Electa | Milano | 94 | No |
| Bordogna Enrico | 2001 | Guido Canella. Opere e progetti | Electa | Milano | 25 | No |
| Amistadi Lamberto, Chizzoniti Domenico (a cura di) | 2006 | Genealogie | D'Architettura n. 28 | 114-181 | No | |
| Bordogna Enrico, Canella Gentucca, Manganaro Elvio (a cura di) | 2014 | Guido Canella 1931-2009 | Franco Angeli | Milano | No |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Archivio Guido Canella | Guido Canella | Fondo privato, Milano | Asilo nido alla Gennara, Abbiategrasso |
Allegati
Criteri
| 1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Dizionario biografico degli Italiani - Guido Canella | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà
Scheda redatta da Andrea Costa e Gentucca Canella
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 03/04/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2022














