FACOLTÀ DI BIOLOGIA
Scheda Opera
- Comune: Milano
- Denominazione: FACOLTÀ DI BIOLOGIA
- Indirizzo: Via Giovanni Celoria N. 26
- Data: 1978 - 1981
- Tipologia: Università - Campus
- Autori principali: Francesco Soro, Vico Magistretti
Descrizione
Il complesso della facoltà di Biologia dell'Università Statale di Milano - frutto di un bando di concorso vinto da Magistretti e Soro - è composto da tre edifici a torre destinati agli spazi della ricerca (laboratori e dipartimenti) e da un corpo a pianta semicircolare, più basso, che accoglie le quattro aule per la didattica. I volumi alti sono tra loro collegati da percorsi di distribuzione e risalita e sono incernierati intorno ad un atrio comune, posto nel cortile, mentre le aule affacciano direttamente su via Golgi.
I prospetti sono giocati sull'enfatizzazione della struttura in leggero aggetto, con i pilastri in cemento armato dipinti di un rosso vivace e pannelli di chiusura prefabbricati e arricchiti da inserti in ceramica bianca e - per la porzione centrale delle torri - da tondi verniciati in color oro. Dal terzo piano di ciascuna torre, le dimensioni in altezza delle tamponature aumentano, andando a diminuire la superficie chiusa dalle fasce continue di serramenti in ferro profilato, verniciati di bianco. Le torri hanno copertura piramidale, realizzata con lastre di rame e sormontata da quattro comignoli circolari, mentre le aule hanno un tetto piano (sempre in rame) in cui sono inseriti numerosi lucernari a shed, con struttura in acciaio. All'interno, un pavimento in polivinile a scacchiera, nei toni del bianco e del grigio, costituisce lo sfondo su cui si stagliano setti in cemento armato semicircolari o curvilinei, le cui forme avrebbero dovuto essere riprese da un banco per la portineria disegnato da Magistretti, ma mai realizzato.
Info
- Progetto: 1978 - 1978
- Esecuzione: 1979 - 1981
- Committente: Università Statale di Milano, MBM Meregaglia
- Proprietà: Proprietà Ente pubblico non territoriale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Vico | Magistretti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://archivio.vicomagistretti.it/magistretti/ | SI |
Francesco | Soro | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.francescosoroarchitetto.it/ | SI |
- Strutture: travi e pilastri in cemento armato prefabbricato
- Materiale di facciata: pannelli prefabbricati in cemento con inserti di ceramiche bianche e oro
- Coperture: a piramide, con manto in lastre di rame e conclusa da camini cilindrici (torri); copertura piana in lastre di rame e lucernai (aule)
- Serramenti: in ferro profilato, verniciato bianco
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Riconosciuta
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo: Legge 22 aprile 1941, n. 633
- Altri Provvedimenti: DDG 21/01/2022, n. 2 che rettifica il 04/06/2018
- Foglio Catastale: 319
- Particella: 35
Note
Con questo intervento Magistretti dimostra la propria padronanza nell'uso delle tecniche di prefabbricazione messe a punto dall'azienda MBM Meregaglia, che aveva avuto modo di sperimentare già con le più modeste torri residenziali al quartiere Gallaratese (1962-1972).
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Irace Fulvio | 1982 | L'ape e l'architetto | Domus n. 633 | 8-13 | Si | |
Santini Pier Carlo | 1982 | Magistretti. Spregiudicatezza e dominio delle forme | Ottagono n. 66 | 7-13 | No | |
McGuire Penny | 1982 | Biology building, Milan University | The Architectural Review n. 1026 | 40-44 | Si | |
Stucchi Silvano | 1983 | Dipartimento di Biologia dell'Università di Milano | L'Industria delle Costruzioni n. 143 | 5-23 | Si | |
Boriani Maurizio, Morandi Corinna, Rossari Augusto | 1986 | Milano contemporanea. Itinerari di architettura e urbanistica | Designers Riuniti | Torino | 224-226 | No |
Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore | 1988 | Italia. Gli ultimi trent'anni | Zanichelli | Bologna | 171; Scheda n. 148 | No |
Bianchi Rodolfo | 1991 | I tre volti di Magistretti | La mia casa | No | ||
Pasca Vanni | 1991 | Vico Magistretti. L'eleganza della ragione | Idea Books | Milano | 114-115 | No |
Polano Sergio | 1991 | Guida all'architettura italiana del Novecento | Electa | Milano | 156-157 | No |
Irace Fulvio, Pasca Vanni | 1999 | Vico Magistretti. Architetto e designer | Electa | Milano | 88-89 | Si |
Gramigna Giuliana, Mazza Sergio | 2001 | Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca | Hoepli | Milano | 454 | No |
Andreola Florencia, Biraghi Marco, Lo Ricco Gabriella (a cura di) | 2018 | Milano. L'architettura dal 1945 a oggi | Hoepli | Milano | 147 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Archivio Vico Magistretti | Vico Magistretti | Fondazione Vico Magistretti, Milano | Facoltà di Biologia dell'Università Statale di Milano, Milano | |
Archivio Civico di Milano | Comune di Milano |
Allegati
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Archivio Vico Magistretti, Facoltà di Biologia | Visualizza |
SIUSA - Vico Magistretti | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Vico Magistretti | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Vico Magistretti | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Vico Magistretti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 24/05/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2022