AMPLIAMENTO DELL'UNIVERSITÀ BOCCONI
Scheda Opera
- Comune: Milano
- Denominazione: AMPLIAMENTO DELL'UNIVERSITÀ BOCCONI
- Indirizzo: Via Guglielmo Rontgen N. 1
- Data: 2001 - 2008
- Tipologia: Università - Campus
- Autori principali: Architects Grafton
Descrizione
L'intervento consiste nell'ampliamento dell'Università Bocconi, redatto dallo studio dublinese Grafton Architects.
Si compone di una serie di blocchi per uffici di quattro o cinque piani fuori terra, sospesi a diversi metri dalla quota stradale per garantire la permeabilità del lotto e rendere immediatamente visibili gli spazi espositivi e il foyer dell'Aula Magna, ricavati nel sottosuolo. All'angolo con via Bligny, il corpo dell'aula - illuminata da tre lucernai che ricordano i “canon à lumière“ di Le Corbusier - emerge fino a metà altezza del piano terra, rivelando la propria presenza.
I volumi, affacciati su cinque corti interne, sono interamente vetrati ad eccezione del corpo cieco su via Röntgen destinato alle biblioteche, che genera un forte sbalzo verso la strada e che è rivestito con lastre levigate di ceppo grigio lombardo, in omaggio alla tradizione costruttiva milanese.
La struttura portante è generata dall'accoppiamento di setti verticali in cemento armato con spessore di circa quaranta centimetri, lasciati a vista negli ambienti interni. Ai setti si appoggiano travi precompresse con luce di ventiquattro metri, a cui sono sospesi i tiranti d'acciaio che reggono i solai interpiano.
Info
- Progetto: 2001 - 2008
- Esecuzione: 2001 - 2008
- Committente: Università Luigi Bocconi
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
spa | Amman Progetti | Progetto Impianti | Progetto | NO | ||
spa | Arpservice | Progetto acustico | Progetto | NO | ||
BMS Progetti | Direzione lavori | Esecuzione | NO | |||
Consorzio Cooperative | Costruttori | Impresa esecutrice | Progetto | NO | ||
Yvonne | Farrell | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Architects | Grafton | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.graftonarchitects.ie/ | SI |
Shelley | McNamara | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Studio Ingegneria | Pereira | Progetto strutturale | Progetto | NO |
- Strutture: setti in cemento armato con spessore di 40 cm abbinati a travi precompresse (luce di 24 m) e tiranti in acciaio
- Materiale di facciata: lastre lucidate di ceppo lombardo grigio; cemento a vista
- Coperture: piana non praticabile
- Serramenti: in alluminio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 525
- Particella: 187
Note
Il progetto è frutto di un concorso internazionale a inviti, bandito dalla Bocconi in occasione del centenario della propria fondazione per completare il campus nell'area di Porta Romana. La giuria che ha premiato Grafton Architects era presieduta dal noto storico e critico dell'architettura Kenneth Frampton.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
2002 | Ampliamento dell'Università Bocconi di Milano | Domus n. 846 | Si | |||
Brandolini Sebastiano | 2005 | Milano. Nuova architettura | Skira | Milano | 140-145 | No |
Casciani Stefano | 2007 | Ultimo monumento a Milano | Domus n. 909 | Si | ||
Casciani Stefano | 2007 | Learning from Dublin | Domus n. 900 | 26-33 | Si | |
Nezosi Debora | 2008 | Masse sospese. Bocconi University | Arketipo n. 28 | 62-79 | Si | |
2008 | Università Luigi Bocconi, Milano | Area n. 97 | 106-121 | Si | ||
2008 | Grafton architects. Ampliamento dell'Università Bocconi Milano | Casabella n. 768 | 98-111 | Si | ||
Battisti Emilio | 2008 | Colta e moderna | Casabella n. 768 | 98-104 | Si | |
Casciani Stefano (a cura di) | 2008 | Un cuore di cristallo per Milano. La nuova università Bocconi | Editoriale Domus | Milano | Si | |
Faresin Anna, Bocciolini Massimo | 2009 | Volumetria frammentata. La nuova Bocconi di Milano | L'Industria italiana del cemento n. 849 | 18-39 | Si | |
Casciani Stefano | 2011 | L'Italia vista dalla luna | L'Arca n. 268 | 4-5 | No | |
Franzoia Elena (a cura di) | 2013 | Giro d'Italia dell'architettura. 19, Lombardia | Ottagono n. 266 | 138-139 | No | |
Berizzi Carlo | 2015 | Architectural Guide. Milan. Buildings and Projects since 1919 | DOM Publishers | Berlin | 266-267 | No |
Andreola Florencia, Biraghi Marco, Lo Ricco Gabriella (a cura di) | 2018 | Milano. L'architettura dal 1945 a oggi | Hoepli | Milano | 164-165 | No |
Allegati
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Universita Luigi Bocconi, Milan | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 23/04/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2022