CHIESA DI SANT'IRENEO
Scheda Opera
- Comune: Cesano Boscone
- Denominazione: CHIESA DI SANT'IRENEO
- Indirizzo: Via Filippo Turati N. 2
- Data: 1989 - 2000
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Mauro Galantino
Descrizione
La chiesa di Sant'Ireneo si configura come sistema architettonico che riorganizza gli spazi pubblici del Comune di Cesano Boscone.
Sorto su un lotto d'angolo, il complesso comprende - oltre al tempio sacro - un sagrato, soprelevato di circa un metro rispetto alla quota stradale, e tre blocchi indipendenti dal volume principale: un volume destinato a servizi tra cui l'oratorio (sul fronte nord della chiesa), la cappella feriale (a est) e il campanile (a ovest). Tra la basilica e il ritrovo parrocchiale si colloca il giardino degli ulivi, concepito come un vero e proprio hortus conclus, su cui la chiesa affaccia traendone illuminazione naturale mediante vetrate collocate alle spalle dell'altare. Il soffitto è trattato a cassettoni e la mensa sacra è costituita dalla riproduzione di un tavolo disegnato da Piero Bottoni.
La cappella feriale è impostata su una pianta a croce greca, in cui due bracci sono però lasciati vuoti e trasformati in quelle che Galantino ha chiamato "camere di luce": spazi a cielo aperto che consentono alla radiazione luminosa di penetrare dall'alto, con particolari effetti scenografici e prospettici.
Info
- Progetto: 1989 - 1997
- Esecuzione: 1997 - 2000
- Committente: Diocesi di Milano
- Proprietà: Proprietà Ente religioso
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Mauro | Galantino | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.maurogalantinoarchitetto.com/ | SI |
Sajni e | Zambetti | Progetto strutturale | Progetto | NO |
- Strutture: travi e pilastri in cemento armato
- Materiale di facciata: mattoni; cemento armato a vista
- Coperture: piana, non praticabile
- Serramenti: in alluminio anodizzato
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 18
- Particella: 113
Note
Il progetto è stato redatto per partecipare al concorso "Tre chiese per il 2000", bandito dalla Diocesi di Milano nel 1989. Risultato vincitore, è stato reso definitivo tra il 1990 e il 1997 (anno dell'avio del cantiere) subendo alcune modifiche rispetto alla proposta iniziale, che hanno comportato lo slittamento del sagrato dal fronte ovest della chiesa all'odierna posizione.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Arosio Giuseppe | 2000 | Chiese nuove verso il terzo millennio. Diocesi di Milano 1985-2000 | Electa | Milano | 122-127 | No |
Mulazzani Marco | 2001 | La piazza, la chiesa, l'orto | Casabella n. 687 | 74-75 | Si | |
2001 | Chiesa di S. Ireneo a Cesano Boscone (MI). Il pregio della misura | Chiesa oggi n. 49 | 46-49 | Si | ||
2001 | L'Industria delle Costruzioni n. 360 | No | ||||
2001 | Mauro Galantino. Chiesa di S. Ireneo. Cesano Boscone 2000 | Casabella n. 687 | 66-73 | Si | ||
Purini Franco, Sacchi Livio | 2002 | Dal futurismo al futuro possibile nell'architettura italiana contemporanea | Skira | Genève-Milano | No | |
2002 | Espaces sacrés | Techniques et architecture n. 2 | No | |||
Maglica Igor | 2008 | Mauro Galantino. Chiesa di S. Ireneo a Cesano Boscone (Milano) | Costruire in laterizio n. 123 | 16-21 | Si | |
Milesi Silvia (a cura di) | 2010 | Mauro Galantino. Opere e progetti | Electa | Milano | 60-71 | Si |
Andreola Florencia, Biraghi Marco, Lo Ricco Gabriella (a cura di) | 2018 | Milano. Guida all'architettura moderna | Hoepli | Milano | 178-179 | No |
Allegati
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Church of Sant' Ireneo | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione, Moda
Responsabile scientifico: Fulvio Irace, Graziella Leyla Ciagà
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 19/04/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2022