DEPOSITO ATM FAMAGOSTA
Scheda Opera
- Comune: Milano
- Denominazione: DEPOSITO ATM FAMAGOSTA
- Indirizzo: Via Rosa Bianca
- Data: 1989 - 2001
- Tipologia: Edifici per i trasporti
- Autori principali: Vico Magistretti
Descrizione
L'edificio è un deposito con officina riparazioni per i treni della Metropolitana Milanese e si colloca in un contesto periferico fortemente disgregato, entro cui si era già trovato a lavorare Arrigo Arrighetti in occasione della costruzione dei due lotti del quartiere Sant'Ambrogio I e II (realizzati a cavallo tra il 1964 e il 1971).
Come Arrighetti, anche Vico Magistretti cerca di portare ordine al paesaggio circostante attraverso un gesto architettonico alla grande scala che, in questo caso, è rappresentato da un basamento sviluppato in orizzontale, di oltre 240 metri di lunghezza e alto poco più di 7,5 metri. Costruito ricorrendo a uno scheletro in cemento armato prefabbricato, il volume orizzontale ospita la sala per il ricovero dei mezzi, illuminata attraverso l'ossessiva ripetizione di grandi lucernari a shed che si configurano come un piccolo esercito di corpi vetrati, armati contro il cielo. Funzionali all'illuminazione interna, i lucernari sono il gesto progettuale autonomo in grado di determinare il “valore espressivo“ del complesso - come avrà modo di sottolineare Magistretti, nella relazione di progetto - ma anche il mezzo attraverso cui dialogare con il contesto: da un lato, il quartiere Sant'Ambrogio (verso cui sono rivolti) e, dall'altro, la rete infrastrutturale che innerva l'area - l'Autostrada Milano-Genova, in particolare - nei confronti della quale l'edificio si pone come nuova porta alla città.
Non mancano nemmeno in questo progetto riferimenti alle preesistenze ambientali teorizzate dall'amico e maestro Ernesto Nathan Rogers, che hanno portato Magistretti a riflettere sulla necessità di salvaguardare un'antica cascina, presente in loco, e a utilizzare i materiali della tradizione agricola del sito, come elemento di finitura dei pannelli che tamponano il deposito. “Ci è sembrato - scriverà ancora l'architetto - di individuare nel mattone l'elemento di finitura comune a tutto l'ambiente“. Mattoni, dunque, che vengono disposti secondo orditure finemente variate che ricordano le amate composizioni grafiche di pittori e architetti olandesi.
Info
- Progetto: 1989 - 1999
- Esecuzione: 2000 - 2001
- Committente: ATM - Azienda Trasporti Milano, Società Metropolitana Milanese
- Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Vico | Magistretti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://archivio.vicomagistretti.it/magistretti/ | SI |
- Strutture: travi e pilastri in cemento armato prefabbricato
- Materiale di facciata: pannelli prefabbricati di mattoni a vista, con orditure diverse
- Coperture: piana non praticabile, con lucernai a shed e manto in lastre di cemento armato prefabbricato
- Serramenti: in alluminio anodizzato
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 600
- Particella: 26
Note
Il progetto, che ha avuto una lunga e tormentata storia, è stato in parte ridimensionato rispetto alle previsioni iniziali con la soppressione, in particolare, di un volume secondario che avrebbe dovuto ospitare mensa e uffici del complesso.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1990 | Progetti a Milano | Domus n. 712 | No | |||
Raggi Franco (a cura di) | 1993 | Design as Robinson Crusoe | Flare | 81-99 | No | |
Irace Fulvio, Pasca Vanni | 1999 | Vico Magistretti. Architetto e designer | Electa | Milano | 101 | Si |
Andreola Florencia, Biraghi Marco, Lo Ricco Gabriella (a cura di) | 2018 | Milano. L'architettura dal 1945 a oggi | Hoepli | Milano | 169 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Archivio Vico Magistretti | Vico Magistretti | Fondazione Vico Magistretti, Milano | Deposito MM Famagosta, Milano | |
Archivio Civico di Milano | Comune di Milano |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Archivio Vico Magistretti, Deposito MM Famagosta | Visualizza |
SIUSA - Vico Magistretti | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Vico Magistretti | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Vico Magistretti | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Vico Magistretti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 12/03/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2022