Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
RECUPERO DELL'INSEDIAMENTO MINERARIO RAVI MARCHI
Scheda Opera
- Comune: Gavorrano
- Località: Ravi
- Denominazione: RECUPERO DELL'INSEDIAMENTO MINERARIO RAVI MARCHI
- Indirizzo: via Roma
- Data: 1999 - 2003
- Tipologia: Edifici per la promozione culturale
- Autori principali: Massimo Carmassi
Descrizione
Il recupero della cava ha coinvolto vari progettisti: allo studio Carmassi è stata affidata la sistemazione della zona d’ingresso e del percorso di visita. Il sito di archeologia industriale è visitabile grazie ad un camminamento che, per sobrietà del disegno e scelta dei materiali, si distingue dalle strutture preesistenti, pur non risultandone estraneo. Nel punto più alto un balcone a sbalzo permette l'affaccio sulla laveria. Il volume in legno che insiste sulla vasca circolare è destinato a funzione didattica per i visitatori.
Info
- Progetto: 1999 -
- Esecuzione: - 2003
- Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Massimo | Carmassi | Progetto architettonico | Progetto | https://www.treccani.it/enciclopedia/massimo-carmassi_(Lessico-del-XXI-Secolo)/ | SI |
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 145
- Particella: 52
Note
Valutazioni sospese per l'esigua distanza critica. Si segnala la rilevanza dell'autore e la valorizzazione progettuale rispetto alla memoria del sito industriale.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
2003 | Mulazzani M., Scavo nella memoria, "Casabella", n.711, 2003, pp. 54-63 | No | ||||
2004 | Costruire in laterizio, n. 99, 2004 | No | ||||
Mulazzani M. | 2004 | Massimo e Gabriella Carmassi opere e progetti | Electa, Milano | pp.74-83 | Si | |
2007 | Architetture Grosseto, n.2, Edizioni Ets, Pisa, 2007. | No |
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Accademia Nazionale di San Luca - Massimo Carmassi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 05/02/2025