CASA ALBERGO IN VIA BASSINI
Scheda Opera
- Comune: Milano
- Denominazione: CASA ALBERGO IN VIA BASSINI
- Indirizzo: Via Edoardo Bassini N. 36-38
- Data: 1946 - 1953
- Tipologia: Edifici polifunzionali
- Autori principali: Luigi Moretti, Ettore Rossi
Descrizione
Il complesso, oggi residenza per studenti, è - insieme a quelle di via Corridoni e di via Lazzaretto - una delle tre case-albergo realizzate a Milano da Luigi Moretti ed Ettore Rossi alla fine degli anni Quaranta. Viene costruita per il Comune di Milano attraverso la Cofimprese (Compagnia Finanziaria per le Imprese di Costruzione e di Ricostruzione), una società di cui Moretti era amministratore delegato e allo stesso tempo progettista.
Le case-albergo milanesi sono progettate per un'utenza di singoli professionisti, artisti o impiegati che possono disporre dell'autonomia della propria cellula abitativa ma allo stesso tempo usufruire dei servizi e delle attrezzature collettive degli ambienti situati al piede degli edifici. Ciascun complesso ha caratteristiche tipologiche simili ed è costruito secondo uno schema standard di grande semplicità, formato da due, tre o quattro corpi di fabbrica con 100-120 appartamenti ciascuno. Gli alloggi, ripetuti in serie, hanno un unico locale con bagno accessibile dal disimpegno d'ingresso e ad ogni piano sono distribuiti sui due lati da un corridoio centrale. Questo schema dà origine alla caratteristica fenditura verticale continua in corrispondenza delle finestre dei corridoi sui lati corti dei volumi parallelepipedi. Le parti basse contenenti i servizi collettivi si accostano per contrasto ai corpi alti, dando origine a un'articolata composizione volumetrica.
La casa-albergo di via Bassini, in particolare, è formata da due volumi in linea paralleli e sfalsati tra loro, disposti lungo l'asse nord-sud e perpendicolari alla strada principale. I due corpi hanno facciate identiche: quelle rivolte a est presentano una superficie continua e simmetrica ritmata dalle aperture delle camere, accoppiate nella parte centrale e singole alle estremità del fronte; quelle rivolte a ovest sono divise in due parti dalla vetrata verticale del corpo scala e si concludono sulla sommità con un singolare elemento “a vela“, straordinario gesto plastico che contribuisce a rafforzare il carattere astratto e “metafisico“ delle superfici. Il rivestimento, come nelle altre case-albergo, è in tessere di mosaico vetrificato bianco. Le grandi dimensioni, la purezza geometrica dei volumi e il vibrante effetto di luminosità dato dal materiale di rivestimento conferiscono agli edifici una straordinaria riconoscibilità all'interno del tessuto urbano, da cui emergono con la loro sincerità espressiva come icone della modernità. Entrambi i corpi di fabbrica presentano nel basamento, al piano rialzato, un volume vetrato angolare che contiene gli spazi collettivi all'ingresso. All'epoca della realizzazione i due edifici del complesso erano separati, ciascuno con una propria pensilina d'ingresso a forma trapezoidale; in seguito sono stati uniti dalla piastra di collegamento centrale, che ha assunto la funzione di nuovo ingresso al piano rialzato.
Info
- Progetto: 1946 - 1947
- Esecuzione: 1947 - 1953
- Committente: Comune di Milano
- Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Cofimprese | Compagnia Finanziaria delle Imprese di Costruzioni | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Luigi | Moretti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=31849 | SI |
Ettore | Rossi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=414536&RicLin=en | SI |
- Strutture: travi e pilastri in cemento armato; solai in cemento armato e laterizio
- Materiale di facciata: tessere di mosaico vetrificato bianco
- Coperture: piana a terrazza
- Serramenti: in legno verniciato; in ferro verniciato (atrii d'ingresso)
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
La proposta presentata da Luigi Moretti nel novembre del 1946 prevedeva la realizzazione di ventidue edifici collettivi da erigersi su terreni di proprietà comunale, disposti ad anello attorno alla città, per un totale di circa tremila posti letto. La società proponente, la Cofimprese, era gestita dallo stesso Moretti insieme all'industriale Adolfo Fossataro, e comprendeva al suo interno legali, esperti di finanza, ingegneri, architetti, arredatori e impiantisti; grazie a questa eterogeneità delle figure professionali coinvolte era in grado di fornire una serie di proposte complete - che partivano dal piano finanziario fino ad arrivare alla costruzione degli edifici - per ricostruire la città ancora duramente provata dagli eventi del secondo conflitto mondiale. In virtù della concezione straordinariamente innovativa che sta alla base della loro ideazione, nel 1947 il Comune delibera la costruzione delle case-albergo. Nonostante l'esperienza positiva della realizzazione dei primi tre gruppi di edifici - in via Corridoni, via Bassini e via Lazzaretto - gli altri diciannove non verranno mai realizzati. Di lì a poco però, sempre attraverso l'attività della Cofimprese, Moretti potrà dedicarsi alla progettazione del suo capolavoro milanese, il complesso edilizio per abitazioni e uffici di Corso Italia (1949-1956).
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Pagani Carlo | 1950 | Documentario dell'architettura italiana dal 1946 al 1949 | Spazio n. 1 | 35-46 | No | |
Moretti Luigi | 1951 | Struttura come forma | Spazio n. 6 | 5-21 | No | |
Kidder Smith George Everard | 1955 | Italy Builds. Its Modern Architecture and Native Inheritance. L'Italia Costruisce | The Architectural Press | London | 158-159 | No |
Santini Pier Carlo | 1957 | Profili di Architetti. Luigi Moretti | Comunità n. 52 | 66-71 | No | |
Pica Agnoldomenico | 1964 | Architettura moderna in Milano. Guida | Ariminum | Milano | 62 | No |
Grandi Maurizio, Pracchi Attilio | 1980 | Milano. Guida all'architettura moderna | Zanichelli | Bologna | 429 | No |
Santuccio Salvatore (a cura di) | 1986 | Luigi Moretti | Zanichelli | Bologna | 74-77 | No |
Finelli Luciana | 1989 | Luigi Moretti. La promessa e il debito. Architetture 1926-1973 | Officina | Roma | 54-59 | No |
Irace Fulvio | 1991 | Moretti a Milano | Abitare n. 297 | 140-147 | No | |
Irace Fulvio | 1996 | Milano moderna. Architettura e città nell'epoca della ricostruzione | Motta | Milano | 22; 26-31 | No |
Canziani Andrea, Comino Lorenza | 1998 | Luigi Moretti: frammenti di un'utopia | Casabella n. 661 | 2 | No | |
Bucci Federico, Mulazzani Marco (a cura di) | 2000 | Luigi Moretti. Opere e scritti | Electa | Milano | No | |
Gramigna Giuliana, Mazza Sergio | 2001 | Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca | Hoepli | Milano | 225 | No |
Rostagni Cecilia | 2008 | Luigi Moretti 1907-1973 | Electa | Milano | 224-229 | Si |
Reichlin Bruno, Viati Navone Annalisa | 2011 | Dalle case-albergo al "palazzo volante" | Archi n. 3 | 24-36 | Si | |
Colotti Francesco | 2011 | Sdoganamento, per frammenti belli e impossibili? Le case-albergo | Archi n. 3 | 60-65 | No | |
Romano Antonio | 2011 | Le Case albergo di Luigi Moretti. Frammenti di un'utopia, in Bozzoni Corrado, Fonti Daniela, Muntoni Alessandra (a cura di), Luigi Moretti. Architetto del Novecento | Gangemi | Roma | 481-482 | Si |
Spinelli Luigi | 2012 | Gli spazi in sequenza di Luigi Moretti | LetteraVentidue | Siracusa | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Luigi Moretti | Luigi Moretti | Archivio Centrale dello Stato, Roma | Edificio in via Bassini, Milano |
Allegati
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
SAN Archivi degli Architetti - Luigi Moretti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 30/04/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2022