UNITÀ RESIDENZIALE AL QUARTIERE HARAR-DESSIÈ
Scheda Opera
- Comune: Milano
- Denominazione: UNITÀ RESIDENZIALE AL QUARTIERE HARAR-DESSIÈ
- Indirizzo: Via Harar N. 7, 7C
- Data: 1951 - 1955
- Tipologia: Complessi residenziali
- Autori principali: Luigi Figini, Gino Pollini
Descrizione
Il quartiere popolare Harar-Dessiè, situato alla periferia ovest della città nei pressi dello Stadio di San Siro, può essere considerato uno degli esiti più riusciti del programma Ina Casa. La varietà delle tipologie edilizie impiegate, la disposizione attorno ad ampie aree verdi e la dotazione di alcuni servizi essenziali conferiscono al quartiere un buon coefficiente di vivibilità, unitamente all'interesse specifico per la presenza di alcune soluzioni abitative sperimentali. Tra queste vi è quella adottata nel “grattacielo orizzontale“ - uno dei nove edifici in linea lunghi circa 150 metri previsti dal piano urbanistico - progettato da Luigi Figini e Gino Pollini ai civici 7 e 7c di via Harar, che sintetizza alcuni degli aspetti della ricerca razionalista sul tema della casa economica ad alta densità.
Le singole unità abitative sono impostate sulle scenografiche zone giorno passanti a doppia altezza, sopra le quali sono ricavate le camere con servizi. Dall'aggregazione modulare di due differenti versioni di questo disegno a duplex - con camera unica o doppia - si sviluppa il disegno lineare dell'edificio, parallelo a via Harar con affaccio nord-sud. Il sistema distributivo è a ballatoio sul quale, grazie all'ingegnosa invenzione della doppia altezza, non sono ricavate altre aperture ad eccezione della porta d'ingresso, superando così ogni problematica legata all'introspezione visiva. Per consentire il traguardo del corpo edilizio in linea - lungo 145,22 metri - il piano terra è libero, sospeso sui pilastri, salvo le parti adibite a cantine e gli accessi ai vani scala. Il fronte nord presenta anche dei piccoli balconi, posti al di sopra dei ballatoi, che servono i bagni ai piani superiori delle abitazioni. Il lato sud, meglio esposto all'irraggiamento solare e rivolto verso il verde, presenta un sistema logge sulle quali affacciano gli ambienti delle zone giorno alle quote d'accesso e le camere al secondo livello. Questo prospetto è caratterizzato dall'arretramento delle superfici di tamponamento che lasciano in evidenza il reticolo strutturale in cemento armato: una soluzione che, rafforzata dalle scelte cromatiche, valorizza in chiave espressiva la separazione delle parti portanti da quelle portate, originando un elegante disegno reticolare, di chiara ispirazione razionalista, e denunciando in facciata la peculiare distribuzione interna a duplex. I due progettisti ripropongono qui un tema figurativo che avevano già sperimentato, sempre a Milano ma in tutt'altro contesto, nel corpo interno del complesso di via Broletto 37 (1947-1948). Il fronte nord invece è caratterizzato da maggior chiusura e dall'orizzontalità della sequenza dei lunghi ballatoi alternati alle fasce dei balconi; la collocazione in tempi successivi di tre vani ascensore esterni, appoggiati ai ballatoi in corrispondenza delle scale e rivestiti con strutture metalliche, ha modificato la percezione originaria del prospetto.
L'edificio, individuato dal piano urbanistico generale del quartiere come “casa A ad alloggi duplex“, può essere considerato un interessante saggio della varietà di soluzioni abitative sviluppate nell'immediato dopoguerra nell'ambito della ricerca sulla casa popolare. Un'esperienza ricca e vitale, che testimonia l'aggiornamento e l'originalità della cultura italiana di quegli anni rispetto alle più moderne ricerche in ambito internazionale sul tema dell'abitare moderno: il modello di riferimento al quale si sono ispirati i progettisti, infatti, la celebre Unitè d'Habitation (1947-1952) di Marsiglia, era stata realizzata dal maestro Le Corbusier solo pochi anni prima.
Info
- Progetto: 1951 - 1955
- Esecuzione: 1951 - 1955
- Committente: INA-Casa, IACP - Istituto Autonomo Case Popolari di Milano
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Luigi | Figini | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=20126 | SI |
Gino | Pollini | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21182 | SI |
- Strutture: struttura travi e pilastri in cemento armato, solai in cemento armato e laterizio
- Materiale di facciata: intonaco
- Coperture: piana non praticabile
- Serramenti: in abete con traverse in larice, con avvolgibili (in parte sostituiti)
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Il quartiere Ina Casa Harar-Dessiè (1951-1955) è impostato su un piano urbanistico basato sull'impiego di due diversi modelli insediativi: le case ad alta densità, i “grattacieli orizzontali“, che coi loro grandi corpi edilizi lineari delimitano e organizzano lo spazio dei servizi e del verde interno al quartiere, e le case basse unifamiliari, le “insulae“, che occupano liberamente gli isolati irregolari residuali. Nella contrapposizione dialettica tra queste due diverse tipologie abitative è stata letta una più ampia riflessione sui caratteri dell'abitare urbano, sul coesistere di linguaggi legati a modernità e memoria vernacolare e, in definitiva, sul rapporto tra città e campagna. I nove grandi fabbricati in linea sono stati progettati da Figini e Pollini (via Harar 7, 7c), Gio Ponti con Gigi Gho' (via Harar 3), Gio Ponti con Antonio Fornaroli (via Val Pellice 15), Paolo Chessa e Vito Latis (via Montebaldo 21), Alberto Rosselli (via Albenga 4 e via Novara 98), Gianluigi Reggio e Mario Tevarotto (via Dessiè 15a, b, c), Piero Bottoni con Mario Morini e Carlo Villa (via San Giusto 37 e via Novara 92); ciascuno di essi è dotato di peculiari soluzioni architettoniche sia distributive che formali. Le insulae, dotate anch'esse di assetti compositivi assai vari, sono state realizzate su progetti di Figini e Pollini, Paolo Chessa, Tito Varisco Bassanesi e Mario Tedeschi.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1951 | Milano. Quartiere di via Dessiè | Urbanistica n. 7 | 17-19 | No | ||
1952 | Aspetti del quartiere INA-Casa di via Dessiè a Milano | Domus n. 270 | 16 | No | ||
1956 | Vie Harrar, Novara, Dessiè | Urbanistica n. 18-19 | 122-123 | No | ||
Villa C. | 1957 | Alloggi duplex in edificio INA-Casa al quartiere Harar in Milano | Edilizia Popolare n. 15 | 28-30 | Si | |
Gentili Tedeschi Eugenio | 1959 | Figini e Pollini | Il Balcone | Milano | 112-117 | Si |
Aloi Roberto | 1959 | Nuove architetture a Milano | Hoepli | Milano | 255-258 | No |
Vercelloni Virgilio | 1961 | Alcuni quartieri di edilizia sovvenzionata a Milano | Casabella n. 251 | 42-51 | No | |
Blasi Cesare | 1963 | Figini e Pollini | Comunità | Milano | 159-164 | Si |
Bono Cristoforo, Vercelloni Virgilio | 1979 | Il contesto e le opere | Casabella n. 451-452 | 58 | No | |
Grandi Maurizio, Pracchi Attilio | 1980 | Milano. Guida all'architettura moderna | Zanichelli | Milano | 254-255 | No |
Alè Francesca, Bertelli Guia, Guidarini Stefano | 1988 | Itinerario n. 36. Figini e Pollini e Milano | Domus n. 695 | No | ||
Consonni Giancarlo, Meneghetti Lodovico, Tonon Graziella (a cura di) | 1990 | Piero Bottoni. Opera completa | Fabbri | Milano | 360 | No |
Savi Vittorio (a cura di) | 1990 | Figini e Pollini. Architetture 1927-1989 | Electa | Milano | 62-67 | Si |
Gregotti Vittorio, Merzeri Giovanni (a cura di) | 1996 | Luigi Figini Gino Pollini. Opera completa | Electa | Milano | 369 | Si |
Gramigna Giuliana, Mazza Sergio | 2001 | Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca | Hoepli | Milano | 272-273 | No |
Oliva Federico | 2002 | L'urbanistica di Milano. Quel che resta dei piani urbanistici nella crescita e nella trasformazione della città. Con sei itinerari | Hoepli | Milano | 406 | No |
Pugliese Raffaele (a cura di) | 2005 | La casa popolare in Lombardia. 1903-2003 | Unicopli | Milano | 184-187 | No |
Berizzi Carlo | 2015 | Guida all'architettura. Milano. Realizzazioni e progetti dal 1919 | DOM | Berlin | 165 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Figini e Pollini | Luigi Figini e Gino Pollini | MART - Museo Arte Rovereto e Trento, Rovereto | Quartiere INA Casa Harar a Milano | |
Archivio Luigi Figini | Luigi Figini | Fondo privato, Milano | ||
Archivio Civico di Milano | Comune di Milano |
Allegati
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani - Gino Pollini | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Gino Pollini | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani – Luigi Figini | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Luigi Figini | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 18/04/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2022