CIVICO MUSEO PARISI VALLE
Scheda Opera
- Comune: Maccagno con Pino e Veddasca
- Denominazione: CIVICO MUSEO PARISI VALLE
- Indirizzo: Via Leopoldo Giampaolo N. 1
- Data: 1979 - 1998
- Tipologia: Musei e Aree archeologiche
- Autori principali: Maurizio Sacripanti
Descrizione
L'edificio è un blocco a ponte costruito sopra le acque del fiume Giona, all'interno dell'omonimo parco, e ospita un museo intitolato a Giuseppe Vittorio Parisi e Wanda Valle che donarono al Comune la collezione raccolta nelle sale espositive.
La soluzione adottata da Sacripanti e dai suoi collaboratori propone un frammentato volume edilizio, interamente realizzato in cemento armato a vista, che in numerosi punti si apre con squarci vetrati nei pavimenti, da cui è possibile cogliere la presenza dell'acqua del fiume che, dunque, diventa vero e proprio elemento progettuale. Grande attenzione è rivolta anche allo studio delle aperture verso il cielo, declinate in una vasta gamma di lucernai dalle svariate forme su cui spiccano arcate in vetro e piramidi a base quadrata, agganciati a telai in acciaio rosso che riprendono il colore dei serramenti e animano le passeggiate sulla copertura piana, trattata a giardino.
Una lunga finestra a nastro, inclinata, percorre la base della principale sala del museo, contribuendo a determinare una forte ombra che consente di leggere la presenza della piattaforma sospesa su cui poggia la costruzione, organizzata come percorso di collegamento - libero e indipendente dalle funzioni espositive - tra le due sponde del Giona.
Info
- Progetto: 1979 - 1979
- Esecuzione: 1981 - 1998
- Committente: Comune di Maccagno
- Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
- Destinazione originaria: destinazione originaria
- Destinazione attuale: museo
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Sift | Direzione lavori | Esecuzione | NO | |||
Riccardo | Colella | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Giuseppe | Noris | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Maria Grazia | Noris | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Maurizio | Sacripanti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33926 | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: cemento a vista
- Coperture: piana a terrazza praticabile, giardino pensile
- Serramenti: in alluminio, verniciato rosso
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Dichiarazione di notevole interesse
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo: D.Lgs. 42/2004 e s.m.i., art. 136
- Altri Provvedimenti: 1961-10-20 00:00:00 Fascia di rispetto corsi d'acqua tutelati e lacuale
- Foglio Catastale: 904
- Particella: 2412
Note
Il museo ha avuto una lunghissima vicenda progettuale, con un cantiere rimasto aperto per oltre quindici anni e l'inaugurazione ufficiale avvenuta nel 1998 due anni dopo la scomparsa di Sacripanti. Riprende alcuni temi cari all'architetto romano, già proposti per un nuovo museo civico a Padova, vincitore di uno specifico concorso del 1968 ma mai realizzato: è infatti concepito come elemento generatore di un nuovo paesaggio ibrido, in cui ambiente naturale e costruito si raccordano attraverso l'attento studio di sezione arcuate che poi si dilatano tridimensionalmente nello spazio. Nel 1992 il "museo-ponte" ottenne il "Premio Nazionale IN/ARCH 1991-92 per un complesso edilizio direzionale, culturale e di servizio".
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Crespi Luciano, Del Corso Angelo | 1990 | Un secolo di architettura a Varese | Alinea | Firenze | 170-172 | Si |
Pedio Renato | 1991 | Maccagno, Varese: museo-ponte | L'Architettura. Cronache e storia n. 432 | 778-791 | Si | |
Gamba R. | 1993 | Museo-ponte a Maccagno | Industria delle Costruzioni n. 257 | Si | ||
Remiddi G. | 1993 | Alla ricerca delle recenti costruzioni di Maurizio Sacripanti | GROMA: rivista del Dipartimento di Architettura e Analisi della Città", Università degli Studi di Roma "La Sapienza" N. 2 | No | ||
Zevi Bruno | 1993 | Linguaggi dell'architettura contemporanea | Etaslibri | Milano | No | |
Zevi Bruno | 1997 | Storia e controstoria dell'architettura in Italia | Grandi tascabili economici Newton | Roma | No | |
Serafini G. | 1998 | Il museo ponte Parisi-Valle a Maccagno di Maurizio Sacripanti | Aquapolis n. 4 | 46-51 | Si | |
Mercuriali E. | 1998 | Genesi del Museo Parisi-Valle | Aucopolis n. 4 | No | ||
Cavadini Luigi (a cura di) | 1998 | Civico museo Parisi-Valle, Maccagno | Polo museale Parisi-Valle | Maccagno | No | |
Negri Luisi, Cavadini Luigi | 1998 | É nato il museo-ponte sul Giona a Maccagno il Museo Parisi-Valle | Tracce n. 22 | 25-32 | Si | |
Giancotti Alfonso | 1999 | Museo-ponte a Maccagno: l'ultima opera di Maurizio Sacripanti | Controspazio n. 4 | 66-69 | Si | |
Giancotti Alfonso, Pedio Renato | 2000 | Maurizio Sacripanti: altrove | Testo & immagine | Torino | No | |
Accossanto K., Trentin L. | 2001 | Museo civico di Maccagno, Varese | Quaderni ANCE - Associazione Nazionale Costruttori Edili, marzo | 4-15 | Si | |
Bolpagni Paolo | 2007 | “Il transitorio si fa mèta”. Il ponte come luogo di contraddizione della modernità architettonica: il Museo Parisi-Valle di Sacripanti a Maccagno (Varese), in Crippa Maria Antonietta (a cura di), Luoghi e modernità. Pratiche e saperi dell’architettura | Jaca Book | Milano | 171-178 | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Archivio Ufficio Tecnico del Comune | Maurizio Sacripanti | Comune di Maccagno | ||
Fondo Sacripanti Maurizio | Maurizio Sacripanti | Accademia nazionale di San Luca, Roma | ||
Archivio Museo Parisi Valle | Maurizio Sacripanti | Museo Parisi Valle, Maccagno | ||
Fondo Maurizio Sacripanti | Maurizio Sacripanti | Fondazione MAXXI. Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma |
Allegati
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Civico Museo Parisi Valle | Visualizza |
Fondo Sacripanti | Visualizza |
MAXXI Patrimonio - Maurizio Sacripanti | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Maurizio Sacripanti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 23/01/2025