Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

TORRE AL PARCO

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Particolare facciata
  • L'edificio visto da via Revere
  • Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica
  • Dettaglio della soluzione d'angolo, con le logge che ne svuotano il volume
  • Schizzi di studio per una soluzione non realizzata
  • Planimetria del piano terra
  • Comune: Milano
  • Denominazione: TORRE AL PARCO
  • Indirizzo: Via Giuseppe Revere N. 2-4
  • Data: 1953 - 1956
  • Tipologia: Edifici polifunzionali
  • Autori principali: Franco Longoni, Vico Magistretti
Descrizione

L'edificio ha una pianta ad “L“, in cui ciascuno dei bracci è occupato prevalentemente da due ampi appartamenti per piano di sei e nove locali. Servito da una scala poligonale posta nell'atrio, ha le zone giorno di ciascun alloggio proiettate su terrazze e verande panoramiche di diverse dimensioni, che definiscono l'evoluzione asimmetrica dei prospetti agganciandosi e svuotando gli angoli della torre.
La copertura è costituita da una terrazza piana praticabile (ricavata sopra il vano tecnico che accoglie le macchine degli ascensori), accessibile dall'ultimo livello attraverso una scala in aggetto dalla facciata sottostante, che è protetta da una scultorea pensilina.
La struttura portante, realizzata con travi e pilastri in cemento armato, è sistemata secondo una griglia regolare che permette ampia flessibilità nell'uso dello spazio interno, per cui era prevista anche la possibilità di realizzare appartamenti in duplex.
Solo il piano terra è destinato ad uffici, mentre i tre piani interrati accolgono i garage. Gran parte del lotto è lasciata a verde, ma all'edificio si affianca anche una superficie pavimentata che funge da parcheggio all'aperto.
Negli interni, particolare cura è riservata all'atrio che offre una vista panoramica sul giardino, pavimentato in porfido, grazie a una parete interamente realizzata in cristallo di sicurezza. Le altre pareti sono rivestite da una raffinata boiserie in faggio e il pavimento è realizzato con lastre di serizzo grigio.

Info
  • Progetto: 1953 - 1953
  • Esecuzione: 1953 - 1956
  • Committente: Liquigas S.p.A.
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Impresa Gadola Direzione lavori Esecuzione NO
Mario Guerci Progetto strutturale Progetto NO
Franco Longoni Progetto architettonico Progetto SI
Vico Magistretti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://archivio.vicomagistretti.it/magistretti/ SI
Gianmauro Oldrini Direzione lavori Esecuzione NO
Piero Papini Progetto strutturale Progetto NO
Antonio Rongoni Progetto architettonico Progetto NO
Ignazio Vigoni Progetto del verde Progetto NO
  • Strutture: travi, pilastri e solai in cemento armato
  • Materiale di facciata: intonaco grigio
  • Coperture: piana a terrazza, praticabile sopra il volume tecnico centrale
  • Serramenti: in legno naturale con doppio vetro per le camere; a telaio in ghisa verniciata di bianco per i bow-windows dei soggiorni
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2555
    [codice] => MI060
    [denominazione] => TORRE AL PARCO
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Milano
    [comune] => Milano
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Giuseppe Revere N. 2-4
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 26
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1953
    [anno_fine_progetto] => 1953
    [anno_inizio_esecuzione] => 1953
    [anno_fine_esecuzione] => 1956
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio ha una pianta ad “L“, in cui ciascuno dei bracci è occupato prevalentemente da due ampi appartamenti per piano di sei e nove locali. Servito da una scala poligonale posta nell'atrio, ha le zone giorno di ciascun alloggio proiettate su terrazze e verande panoramiche di diverse dimensioni, che definiscono l'evoluzione asimmetrica dei prospetti agganciandosi e svuotando gli angoli della torre.
La copertura è costituita da una terrazza piana praticabile (ricavata sopra il vano tecnico che accoglie le macchine degli ascensori), accessibile dall'ultimo livello attraverso una scala in aggetto dalla facciata sottostante, che è protetta da una scultorea pensilina.
La struttura portante, realizzata con travi e pilastri in cemento armato, è sistemata secondo una griglia regolare che permette ampia flessibilità nell'uso dello spazio interno, per cui era prevista anche la possibilità di realizzare appartamenti in duplex. 
Solo il piano terra è destinato ad uffici, mentre i tre piani interrati accolgono i garage. Gran parte del lotto è lasciata a verde, ma all'edificio si affianca anche una superficie pavimentata che funge da parcheggio all'aperto.
Negli interni, particolare cura è riservata all'atrio che offre una vista panoramica sul giardino, pavimentato in porfido, grazie a una parete interamente realizzata in cristallo di sicurezza. Le altre pareti sono rivestite da una raffinata boiserie in faggio e il pavimento è realizzato con lastre di serizzo grigio.
    [committente] => Liquigas S.p.A.
    [foglio_catastale] => 345
    [particella] => 12
    [strutture] => travi, pilastri e solai in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco grigio
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana a terrazza, praticabile sopra il volume tecnico centrale
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in legno naturale con doppio vetro per le camere; a telaio in ghisa verniciata di bianco per i bow-windows dei soggiorni
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => sostituzione serramenti
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (art. 136)
    [altri_provvedimenti] => Dichiarazione di notevole interesse (01/06/1963)
    [vincolo] => 0
    [note] => Nel progetto originario, l'intonaco delle facciate era stato previsto in un colore rosso e bruno molto scuro da realizzare attraverso un impasto a base di graniglia di porfido. La soluzione però non convinse la committenza, preoccupata che una simile scelta cromatica potesse scoraggiare l'acquisto degli appartamenti, destinati alla borghesia medio-alta. Il colore fu pertanto sostituito con un più comune grigio.
Nel corso degli anni alcuni serramenti originali sono stati sostituiti.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.471535
    [longitude] => 9.170466
    [score] => 7
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-03-12 12:00:11
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici polifunzionali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Franco Longoni,Vico Magistretti
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo: Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (art. 136)
  • Altri Provvedimenti: Dichiarazione di notevole interesse (01/06/1963)
  • Foglio Catastale: 345
  • Particella: 12

Note

Nel progetto originario, l'intonaco delle facciate era stato previsto in un colore rosso e bruno molto scuro da realizzare attraverso un impasto a base di graniglia di porfido. La soluzione però non convinse la committenza, preoccupata che una simile scelta cromatica potesse scoraggiare l'acquisto degli appartamenti, destinati alla borghesia medio-alta. Il colore fu pertanto sostituito con un più comune grigio. Nel corso degli anni alcuni serramenti originali sono stati sostituiti.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Ponti Gio 1955 Paesaggio moderno in Milano Domus n. 313 8-10 No
Longoni Franco, Magistretti Vico 1957 Una torre per abitazioni al Parco di Milano Casabella n. 217 37-41 Si
Aloi Roberto 1959 Nuove architetture a Milano Hoepli Milano 19-26 No
Pica Agnoldomenico 1959 Architettura italiana ultima Edizioni del Milione Milano 112-113 No
Veronesi Giulia 1959 L'architettura dei grattacieli a Milano Comunità n. 74 78-91 No
Pedio Renato 1960 Linea Lombarda. Opere di Vico Magistretti. Torre parco a Milano L'architettura. Cronache e storia n. 57 154-155 Si
Pica Agnoldomenico 1964 Architettura moderna in Milano. Guida Ariminum Milano 33 No
Vercelloni Virgilio 1969 L'autoritratto di una classe dirigente. Milano 1860-1970 Controspazio n. 2-3 11-23 No
Grandi Maurizio, Pracchi Attilio 1980 Milano. Guida all'architettura moderna Zanichelli Bologna 314 No
Rumi Giorgio, Mazzotta Buratti Adele, Cova Alberto (a cura di) 1990 Milano ricostruisce. 1945-54 Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde Milano 205 No
Pasca Vanni 1991 Vico Magistretti. L'eleganza della ragione Idea Books Milano No
Irace Fulvio, Pasca Vanni 1999 Vico Magistretti. Architetto e designer Electa Milano 43-44 Si
Gramigna Giuliana, Mazza Sergio 2001 Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca Hoepli Milano 286 No
Boriani Maurizio, Morandi Corinna, Rossari Augusto 2007 Milano contemporanea. Itinerari di architettura e urbanistica Maggioli Santarcangelo di Romagna 119 No
Berizzi Carlo 2015 Architectural Guide. Milan. Buildings and Projects since 1919 DOM Publishers Berlin 116-117 No
Andreola Florencia, Biraghi Marco, Lo Ricco Gabriella (a cura di) 2018 Milano. L'architettura dal 1945 a oggi Hoepli Milano 70-71 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Vico Magistretti Vico Magistretti Fondazione Vico Magistretti, Milano Torre al Parco Sempione, Milano
Fondo Giorgio Casali Giorgio Casali Università IUAV Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Archivio Progetti
Archivio Civico di Milano Comune di Milano

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna Marco Introini - 2008
Particolare facciata Particolare facciata Marco Introini - 2008
L'edificio visto da via Revere L'edificio visto da via Revere Marco Introini - 2008
Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica Rielaborazione a cura di Ad Urbem - 2016
Dettaglio della soluzione d'angolo, con le logge che ne svuotano il volume Dettaglio della soluzione d'angolo, con le logge che ne svuotano il volume Archivio Vico Magistretti, Fondazione Vico Magistretti
Schizzi di studio per una soluzione non realizzata Schizzi di studio per una soluzione non realizzata Archivio Vico Magistretti, Fondazione Vico Magistretti
Planimetria del piano terra Planimetria del piano terra Archivio Vico Magistretti, Fondazione Vico Magistretti

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Archivio Vico Magistretti, Torre al Parco Sempione Visualizza
SIUSA - Vico Magistretti Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Vico Magistretti Visualizza
Enciclopedia Treccani - Vico Magistretti Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Vico Magistretti Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 12/03/2024

Revisori:

Alberto Coppo 2022