Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

METANOPOLI

Scheda Opera

  • Vista edificio residenziale
  • Vista da via Sanguinetti
  • Vista palazzina per dirigenti ENI di Bacciocchi
  • Particolare facciata edificio residenziale
  • Vista esterna
  • Particolare facciata case a
  • Dettaglio testata edificio residenziale
  • Vista edifici residenziali studio Bacigalupo e Ratti
  • Vista case a
  • Vista da via Cornegliano
  • Comune: San Donato Milanese
  • Denominazione: METANOPOLI
  • Indirizzo: Viale Alcide De Gasperi
  • Data: 1952 - 1991
  • Tipologia: Quartieri
  • Autori principali: Mario Bacciocchi, Ugo Ratti, Marco Bacigalupo, Marcello Nizzoli, Franco Albini, Franca Helg, Ignazio Gardella, Kenzo Tange, Giuseppe Mario Oliveri
Descrizione

L'idea di Metanopoli nasce agli inizi del 1952, quando Enrico Mattei - a capo della neonata Società ENI - affida a Mario Bacciocchi la stesura del masterplan per un'area a cavallo della via Emilia, nel comune di San Donato Milanese, entro cui realizzare una città-giardino che integri funzioni residenziali, sociali e produttive in un nuovo modello urbanistico, poi internazionalmente apprezzato. La peculiarità della scelta di Mattei è riscontrabile nel fatto che, a differenza di quanto avvenuto in simili occasioni progettuali attuate sia in Italia sia all'estero (Ivrea e l'Olivetti, per esempio), Metanopoli non nasce come operazione di riqualificazione o ampliamento di un complesso esistente, ma come città fondata ex-novo.
Il piano urbanistico è centrato intorno all'asse di via Alcide De Gasperi, che svolge il ruolo di spina dorsale nella distribuzione urbana delle funzioni pubbliche previste. Tra queste spiccano le chiese di Sant'Enrico in Bolgiano - opera di Ignazio Gardella realizzata tra il 1962 e il 1966 - e quella di Santa Barbara, costruita da Bacciocchi intorno al 1955. Il masterplan non prevede tuttavia rigide maglie geometriche, da trasformare in lotti edificabili, quanto piuttosto uno schema libero e aperto che introduce il fattore tempo: i comparti edilizi in cui l'area è suddivisa, ribattezzati “quadre“ dallo stesso Bacciocchi, altro non sono che ampi spazi verdi in cui realizzare - quando necessario - gli ampliamenti connessi all'evoluzione demografica e produttiva dell'insediamento, immaginate per i trent'anni successivi. Una visione rivelatasi vincente, poiché dagli anni Cinquanta agli anni Novanta Metanopoli è stata in grado di accogliere - senza mai tradire la propria immagine - esperienze architettoniche molto diversificate, che vanno dalle “case a vita di vespa“ di Vittorio Gandolfi (1956-1957), ai tre palazzi per uffici della SNAM: il primo, di Nizzoli e Oliveri (1955-1957); il terzo, costruito dallo studio di Franco Albini (1969-1973); il quinto, di Gabetti e Isola (1985-1991). Opere che, nel loro complesso, contribuiscono a rendere Matanopoli un vero e proprio museo a cielo aperto della storia urbanistica e architettonica italiana.

Info
  • Progetto: 1952 - 1991
  • Esecuzione: 1952 - 1991
  • Committente: Società ENI - Ente Nazionale Idrocarburi
  • Proprietà: Nessuna opzione
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Franco Albini Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19452 SI
Marco Albini Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.fondazionefrancoalbini.com/studio-albini-associati/ NO
Mario Bacciocchi Progetto urbano Progetto Visualizza Profilo https://www.architetti.san.beniculturali.it/web/architetti/protagonisti/scheda-protagonista?p_p_id=56_INSTANCE_V64e&articleId=41402&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=10304&viewMode=normal SI
Marco Bacigalupo Progetto architettonico Progetto SI
Annibale Fiocchi Progetto architettonico Progetto NO
Roberto Gabetti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-gabetti/ NO
Studio Gabetti e Isola Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=53531 NO
Vittorio Gandolfi Progetto architettonico Progetto NO
Ignazio Gardella Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=60047 SI
Franca Helg Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21153 SI
Aimaro Isola Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.isolarchitetti.com/index.php/isolarchitetti-studio NO
Augusto Magnaghi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21421 NO
Studio Zuppini Mattioli Progetto architettonico Progetto NO
Marcello Nizzoli Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.csacparma.it/fondo-nizzoli-associati-1965-1991/ SI
Giuseppe Mario Oliveri Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-mario-oliveri_(Dizionario-Biografico)/ SI
Antonio Piva Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.fondazionefrancoalbini.com/ NO
Pietro Porcinai Progetto del verde Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52169 NO
Ugo Ratti Progetto architettonico Progetto SI
Kenzo Tange Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://hollisarchives.lib.harvard.edu/repositories/7/resources/201 SI
  • Strutture: tecnologie costruttive miste (dalla struttura in cemento armato a scheletri autoportanti in acciaio)
  • Materiale di facciata: tecnologie costruttive miste (dall'intonaco civile al curtain-wall)
  • Coperture: tecnologie costruttive miste, con coperture sia piane sia a falde
  • Serramenti: in legno; in alluminio
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2559
    [codice] => MI050
    [denominazione] => METANOPOLI
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Milano
    [comune] => San Donato Milanese
    [localita] => 
    [indirizzo] => Viale Alcide De Gasperi
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 43
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1952
    [anno_fine_progetto] => 1991
    [anno_inizio_esecuzione] => 1952
    [anno_fine_esecuzione] => 1991
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'idea di Metanopoli nasce agli inizi del 1952, quando Enrico Mattei - a capo della neonata Società ENI - affida a Mario Bacciocchi la stesura del masterplan per un'area a cavallo della via Emilia, nel comune di San Donato Milanese, entro cui realizzare una città-giardino che integri funzioni residenziali, sociali e produttive in un nuovo modello urbanistico, poi internazionalmente apprezzato. La peculiarità della scelta di Mattei è riscontrabile nel fatto che, a differenza di quanto avvenuto in simili occasioni progettuali attuate sia in Italia sia all'estero (Ivrea e l'Olivetti, per esempio), Metanopoli non nasce come operazione di riqualificazione o ampliamento di un complesso esistente, ma come città fondata ex-novo.
Il piano urbanistico è centrato intorno all'asse di via Alcide De Gasperi, che svolge il ruolo di spina dorsale nella distribuzione urbana delle funzioni pubbliche previste. Tra queste spiccano le chiese di Sant'Enrico in Bolgiano - opera di Ignazio Gardella realizzata tra il 1962 e il 1966 - e quella di Santa Barbara, costruita da Bacciocchi intorno al 1955. Il masterplan non prevede tuttavia rigide maglie geometriche, da trasformare in lotti edificabili, quanto piuttosto uno schema libero e aperto che introduce il fattore tempo: i comparti edilizi in cui l'area è suddivisa, ribattezzati “quadre“ dallo stesso Bacciocchi, altro non sono che ampi spazi verdi in cui realizzare - quando necessario - gli ampliamenti connessi all'evoluzione demografica e produttiva dell'insediamento, immaginate per i trent'anni successivi. Una visione rivelatasi vincente, poiché dagli anni Cinquanta agli anni Novanta Metanopoli è stata in grado di accogliere - senza mai tradire la propria immagine - esperienze architettoniche molto diversificate, che vanno dalle “case a vita di vespa“ di Vittorio Gandolfi (1956-1957), ai tre palazzi per uffici della SNAM: il primo, di Nizzoli e Oliveri (1955-1957); il terzo, costruito dallo studio di Franco Albini (1969-1973); il quinto, di Gabetti e Isola (1985-1991). Opere che, nel loro complesso, contribuiscono a rendere Matanopoli un vero e proprio museo a cielo aperto della storia urbanistica e architettonica italiana.
    [committente] => Società ENI - Ente Nazionale Idrocarburi
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => tecnologie costruttive miste (dalla struttura in cemento armato a scheletri autoportanti in acciaio)
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => tecnologie costruttive miste (dall'intonaco civile al curtain-wall)
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => tecnologie costruttive miste, con coperture sia piane sia a falde
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in legno; in alluminio
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 8
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (art. 136) - vincolo d'insieme
    [altri_provvedimenti] => Dichiarazione di notevole interesse (25/07/2003)
    [vincolo] => 0
    [note] => Come previsto fin dal progetto iniziale di Bacciocchi, l'impianto di Metanopoli ha subito accomodamenti e espansioni nel corso degli anni: tra il 1965 e il 1975, Bacigalupo e Ratti hanno disegnato una serie di piani urbanistici integrati, che si sono spinti anche oltre il confine dell'area di proprietà dell'ENI (per esempio, il Piano Regolatore Generale di San Donato, redatto tra il 1968 e il 1970, e il piano di urbanizzazione residenziale e terziaria del 1972). 
Agli anni Novanta risalgono invece un progetto per il nuovo “Quartiere degli Affari“, disegnato da Kenzo Tange (1991), e il piano per la valorizzazione delle aree intorno a Metanopoli, che ha visto coinvolti tra gli altri Mario Bellini, Vittorio Gregotti, Antonio Monestiroli, Gino Valle (1999).
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.422347
    [longitude] => 9.266195
    [score] => 6
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-05-10 11:25:50
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Quartieri
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Mario Bacciocchi,Ugo Ratti,Marco Bacigalupo,Marcello Nizzoli,Franco Albini,Franca Helg,Ignazio Gardella,Kenzo Tange,Giuseppe Mario Oliveri
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Vincolo d'insieme
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo: Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (art. 136) - vincolo d'insieme
  • Altri Provvedimenti: Dichiarazione di notevole interesse (25/07/2003)
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Come previsto fin dal progetto iniziale di Bacciocchi, l'impianto di Metanopoli ha subito accomodamenti e espansioni nel corso degli anni: tra il 1965 e il 1975, Bacigalupo e Ratti hanno disegnato una serie di piani urbanistici integrati, che si sono spinti anche oltre il confine dell'area di proprietà dell'ENI (per esempio, il Piano Regolatore Generale di San Donato, redatto tra il 1968 e il 1970, e il piano di urbanizzazione residenziale e terziaria del 1972). Agli anni Novanta risalgono invece un progetto per il nuovo “Quartiere degli Affari“, disegnato da Kenzo Tange (1991), e il piano per la valorizzazione delle aree intorno a Metanopoli, che ha visto coinvolti tra gli altri Mario Bellini, Vittorio Gregotti, Antonio Monestiroli, Gino Valle (1999).

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Zucconi Guido 1986 La città aziendale. Metanopoli nella strategia del gruppo Eni Storia urbana n. 34 211-234 Si
Sermisoni Silvana (a cura di) 1995 Metanopoli. Attualità di un'idea SNAM S.p.A. Milano Si
Camponogara Claudio 1997 Metanopoli. La città dei tecnici Rassegna n. 70 54-57 Si
Piva Antonio, Prina Vittorio 1998 Franco Albini 1905-1977 Electa Milano Si
Fiano Emanuele, Guidarini Stefano 1999 Itinerario n. 156. Snam e Metanopoli Domus n. 815 No
Guidarini Stefano 2003 Metanopoli. La città di Mattei Abitare n. 429 139-147 Si
Berizzi Carlo 2015 Architectural Guide. Milan. Buildings and Projects since 1919 DOM Publishers Berlin 254-255 No
Andreola Florencia, Biraghi Marco, Lo Ricco Gabriella (a cura di) 2018 Milano. L'architettura dal 1945 a oggi Hoepli Milano 268-269 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Franco Albini e Franca Helg Franco Albini, Franca Helg Fondazione Franco Albini, Milano
Fondo Ignazio Gardella Ignazio Gardella CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Parma Quartiere residenziale, negozi, chiesa e oratorio di Sant'Enrico, Bolgiano (Metanopoli-S. Donato Milanese
Fondo Nizzoli Associati Marcello Nizzoli, Giuseppe Mario Olivieri CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Parma
Fondo Bacigalupo e Ratti Marco Bacigalupo, Ugo Ratti CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Parma
Fondo Mario Terzaghi Mario Terzaghi CASVA - Centro di Alti Studi sulle Arti Visive, Milano Quartiere residenziale a Metanopoli, San Donato Milanese

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista edificio residenziale Vista edificio residenziale Marco Introini - 2015
Vista da via Sanguinetti Vista da via Sanguinetti Marco Introini - 2015
Vista palazzina per dirigenti ENI di Bacciocchi Vista palazzina per dirigenti ENI di Bacciocchi Marco Introini - 2015
Particolare facciata edificio residenziale Particolare facciata edificio residenziale Marco Introini - 2015
Vista esterna Vista esterna Marco Introini - 2015
Particolare facciata case a Particolare facciata case a "vita di vespa" di Gandolfi Marco Introini - 2015
Dettaglio testata edificio residenziale Dettaglio testata edificio residenziale Marco Introini - 2015
Vista edifici residenziali studio Bacigalupo e Ratti Vista edifici residenziali studio Bacigalupo e Ratti Marco Introini - 2015
Vista case a Vista case a "vita di vespa" di Gandolfi Marco Introini - 2015
Vista da via Cornegliano Vista da via Cornegliano Marco Introini - 2015

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Ignazio Gardella Visualizza
Enciclopedia Treccani - Ignazio Gardella Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Ignazio Gardella Visualizza
Archivio Storico Fondazione Fiera Milano - Ignazio Gardella Visualizza
Sistema Museale dell’Università di Parma - Ignazio Gardella Visualizza
Enciclopedia Treccani - Franca Helg Visualizza
Fondazione Franco Albini Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Franco Albini Visualizza
Enciclopedia Treccani - Franco Albini Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Marcello Nizzoli Visualizza
Enciclopedia Treccani - Marcello Nizzoli Visualizza
Enciclopedia Treccani - Kenzo Tange Visualizza
Enciclopedia treccani - Gabetti e Isola Studio Visualizza
Enciclopedia Treccani - Aimaro Isola Visualizza
Accademia Nazionale di San Luca - Aimaro Isola Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 10/05/2024

Revisori:

Alberto Coppo 2022