CASA SALDARINI
Scheda Opera
- Comune: Piombino
- Località: Baratti
- Denominazione: CASA SALDARINI
- Indirizzo:
- Data: 1962 - 1965
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Vittorio Giorgini
Descrizione
L’edificio dall’articolata morfologia, assimilabile per le sue forme organiche a una figura zoomorfa, rappresenta il risultato delle sperimentazioni progettuali sulle strutture a membrana isoelastica studiate e approfondite per anni dall’autore. La totale disponibilità del committente che gli affida l’incarico per la progettazione di una casa per vacanze offre al progettista l’occasione di mettere in pratica il risultato delle sue ricerche sulle superfici asimmetriche a doppia curvatura. Il concetto di membrana isoelastica caratterizza tutto il progetto costituito essenzialmente da una struttura a doppio guscio che forma una sorta di arco sospeso da terra sorretto da due appoggi verticali tradizionali e da un supporto a membrana continua. Sopra tali elementi di fondazione sono fissati dei ganci ai quali è ancorata la rete elettrosaldata zincata a maglie fitte che, disposta a più strati sovrapposti e sfalsati, costituisce lo scheletro portante sul quale sono state eseguite le gettate di cemento. La linea sinuosa della rampa di accesso raggiunge l’ingresso della casa e prosegue verso il solarium attraverso un percorso a spirale culminante sulla sommità ondulata e irregolare dell’involucro.
Info
- Progetto: 1962 -
- Esecuzione: - 1965
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Vittorio | Giorgini | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=56505 | SI |
- Strutture: struttura a membrana di cemento isoelastico
- Materiale di facciata: calcestruzzo armato a vista
- Coperture: membrana di cemento isoelastico
- Serramenti: legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Mediocre
- Stato Serramenti: Mediocre
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 2
- Particella: 173
Note
Una delle più originali opere toscane realizzate in un contesto naturale che declina all'estremo il linguaggio organico della forma e delle tecniche costruttive.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Giorgini Vittorio | 1965 | Genesi del tipo di ricerca, in Prima Triennale Itinerante d'Architettura Italiana Contemporanea | Firenze | Si | ||
1966 | House Beautiful settembre 1966 | Si | ||||
Marini Giuseppe Luigi (a cura di) | 1966 | Catalogo Bolaffi dell’Architettura Italiana 1963-1966 | Bolaffi | Torino | No | |
Vinca Masini Lara | 1966 | Habitation à Populonia, Italie | Aujourd'hui, numéro special art e architecture n. 53 | Si | ||
Giorgini Vittorio | 1967 | Ipotesi per un habitat più naturale, cat. della personale Ferrara Palazzo dei Diamanti 1967 | Ferrara | Si | ||
Koenig Giovanni Klaus | 1970 | Qualcosa di non autentico | Skema, mensile di attualità anno II n.13 | Si | ||
Magnani Franco (a cura di) | 1970 | Ville del Tirreno | Milano | Si | ||
Riani P. | 1970 | Una casa scultura | Ville Giardini n.32 | Si | ||
Magnani Franco (a cura di) | 1971 | Ville al mare | Milano | Si | ||
Salotti N. | 1971 | Come vivremo? | Interni n. 50 | Si | ||
1973 | Shelter | California | Si | |||
Abercrombie S. | 1978 | Building a House: Vittorio Giorgini | Ferrocement | Londra | Si | |
Drexler A. | 1979 | Transformations in Modern Architecture, catatolo della mostra, The Museum of Modern Art | New York | 56 | Si | |
Cresti Carlo | 1985 | Architettura e Urbanistica. Un fiorentino a New York | Toscana Qui n. 6-7 | Si | ||
Cantella C. | 1988 | Ad un passo dall’utopia. L’opera progettuale di Vittorio Giorgini | Professione Architetto n.3 | No | ||
Masini L. V. | 1988 | Informale e Architettura, in Arte contemporanea. La linea dell’unicità. Arte come volontà e non rappresentazione, vol.II | Firenze | Si | ||
Giorgini Vittorio | 1995 | Spaziologia. La morfologia delle scienze naturali nella progettazione | Bergamo | Si | ||
Dezzi Bardeschi Marco | 1996 | Kiesler, la scuola fiorentina e la curvatura del mondo | Anagkh, cultura, storia e tecniche della conservazione n.14 | Si | ||
Guerriero A. | 1998 | Lettera a Vitruvio dal golfo di Baratti, in Architettura & Arte n.12 aprile-giugno 1998. | Architettura & Arte n.12 | Si | ||
Del Francia Marco (a cura di) | 2000 | La natura come modello. Vittorio Giorgini | Angelo Pontecorboli Editore | Firenze | Si |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Archivio Giorgio Vittorini | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 17/01/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2022
Musumeci Nadia 2024