SECONDO PALAZZO SNAM
Scheda Opera
- Comune: San Donato Milanese
- Denominazione: SECONDO PALAZZO SNAM
- Indirizzo: Piazza Boldrini
- Data: 1959 - 1962
- Tipologia: Edifici per uffici
- Autori principali: Marco Bacigalupo, Ugo Ratti
Descrizione
Il secondo palazzo per uffici SNAM, commissionato dall'ENI allo studio di Bacigalupo e Ratti nel 1959, è un edificio a torre a pianta stellare - composta da tre bracci identici, che s'intersecano a formare una Y - sviluppato su quindici piani fuori terra. Pensato per accogliere oltre duemilatrecento impiegati, è divenuto la sede dell'ANIC, la società chimica del gruppo petrolifero.
La struttura portante, realizzata in acciaio saldato con solette in latero-cemento, scandisce le tre ali lineari - lunghe oltre trentasei metri e larghe quattordici, organizzati in moduli rettangolari di dimensioni pari a 6,5x7,2 metri - alla cui intersezione vengono collocati i servizi comuni quali l'atrio di forma triangolare. Qui si trovano i vani scala-ascensore con struttura portante in cemento armato che distribuiscono i piani superiori, organizzati in un flessibile layout a pianta aperta, che costituisce uno dei primi esempi di realizzazione di uffici open space in Italia.
L'edificio ha una facciata continua modulare, ritmata dall'ampiezza dei serramenti che è pari a 1,8 metri e realizzata con in profilati di alluminio anodizzato naturale, che hanno ante fisse e vetri di colore verde azzurro poggiate su sotto-finestra in vetro smaltato nella stessa tonalità. In corrispondenza del sotto-finestra vengono alloggiati i condizionatori (che adottano una tecnologia all'avanguardia per l'epoca della costruzione) e mobili contenitori e per la posta pneumatica, appositamente realizzati su disegno dei progettisti.
Info
- Progetto: 1959 - 1960
- Esecuzione: 1961 - 1962
- Committente: ENI - Ente Nazionale Idrocarburi
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
- Strutture: travi e pilastri in acciaio saldato; solette in latero-cemento; pareti continue in cemento armato (vani scala-ascensore)
- Materiale di facciata: curtain-wall con vetri fissi di colore verde azzurro e sotto-finestra in vetro smaltato della stessa tonalità
- Coperture: piana non praticabile
- Serramenti: in alluminio anodizzato
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo: Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (art. 136) - vincolo d'insieme
- Altri Provvedimenti: Dichiarazione di notevole interesse (25/07/2003)
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Il primo progetto, poi abbandonato, per la costruzione del Secondo Palazzo SNAM è firmato da Ignazio Gardella, che qui rende omaggio al vicino Primo Palazzo SNAM firmato da Nizzoli e Olivieri. L'edificio di Bacigalupo e Ratti è stato sottoposto, tra il 1987 e il 1988, a un intervento di ristrutturazione condotto dal solo Bacigalupo che ha modificato l'atrio d'ingresso e trasformato la maggior parte degli uffici in locali indipendenti (cancellando di fatto le tracce degli open space).
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1963 | Uffici ENI a San Donato Milanese | Edilizia moderna n. 79 | 29-36 | Si | ||
Pica Agnoldomenico | 1964 | Architettura moderna in Milano. Guida | Ariminum | Milano | 22 | No |
Grandi Maurizio, Pracchi Attilio | 1980 | Milano. Guida all'architettura moderna | Zanichelli | Bologna | 378 | No |
Zucconi Guido | 1986 | La città aziendale. Metanopoli nella strategia del gruppo ENI | Storia urbana n. 34 | No | ||
Sermisoni Silvana (a cura di) | 1995 | Metanopoli. Attualità di un'idea | SNAM S.p.A. | Milano | No | |
Fiano Emanuele, Guidarini Stefano | 1999 | Itinerario n. 156. Snam e Metanopoli | Domus n. 815 | No | ||
Deschermeier Dorothea | 2009 | Impero ENI. L'architettura aziendale e l'urbanistica di Enrico Mattei | Damiani | Bologna | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Bacigalupo e Ratti | Marco Bacigalupo, Ugo Ratti | CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Parma | Secondo Palazzo SNAM a Metanopoli, San Donato Milanese |
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 02/02/2023
Revisori:
Alberto Coppo 2022