Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA IN PIAZZA SAN MARCO 1

Scheda Opera

  • L'angolo dell'edificio visto da piazza San Marco
  • Scorcio su via Ancona angolo via Solferino
  • Scorcio su via Pontaccio angolo via Solferino
  • Vista generale
  • Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica
  • Schizzo del prospetto principale
  • Dettaglio del caratteristico motivo a croce delle logge
  • Pianta piano rialzato
  • Comune: Milano
  • Denominazione: CASA IN PIAZZA SAN MARCO 1
  • Indirizzo: Piazza San Marco N. 1
  • Data: 1969 - 1971
  • Tipologia: Edifici polifunzionali
  • Autori principali: Vico Magistretti
Descrizione

L'edificio occupa un intero isolato compreso tra le vie Solferino, Pontaccio, Ancona e piazza San Marco, da cui avviene l'ingresso ai percorsi principali.
Sviluppato su cinque piani fuori terra, organizza le funzioni previste dal progetto in livelli successivi, leggibili in facciata grazie al diverso trattamento delle aperture: il piano terra, quasi interamente porticato, dà accesso ai negozi; il livello superiore ospita uffici illuminati da bucature binate, distribuite con un serrato ritmo geometrico; gli ultimi tre piani sono destinati agli appartamenti, in funzione dei quali i prospetti subiscono un svuotamento verso l'alto, che culmina con una serie di logge, dal caratteristico motivo a croce, poste a servizio dei soggiorni. L'edificio è inoltre servito da cinque piani interrati, destinati interamente a un parcheggio accessibile da via Ancona. Particolare importanza viene data allo studio della distribuzione dei percorsi urbani che connettono la casa con il contesto circostante, area di pregio in pieno centro storico: Magistretti disegna un passaggio pedonale diretto tra piazza San Marco e via Solferino e svuota l'angolo che chiude il complesso verso via Pontaccio, attraverso l'arretramento della superficie vetrata del piano terreno.
L'indipendenza funzionale del piano terra è sottolineata anche dalla scelta di costruire una scenografica scalinata - affiancata da una più tecnologica scala mobile - che distribuisce l'accesso agli appartamenti e che, staccandosi dal suolo, s'inerpica direttamente al primo piano per sbarcare a un giardino pensile, elemento di distribuzione degli accessi alle varie anime del complesso che sono raggrupparti in sette vani scala-ascensore affacciati su sei cavedi.
Per gli appartamenti il progetto prevedeva piccole dimensioni, fatta salva la possibilità di accorpare tra loro più alloggi.
I prospetti sono trattati ad intonaco rosso scuro, che in prossimità degli elementi strutturali delle logge e delle finestre binate degli uffici cede il passo al bianco; i serramenti, invece, sono in legno laccato.

Info
  • Progetto: 1969 - 1969
  • Esecuzione: 1969 - 1971
  • Committente: Immobiliare Edilcentro
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Vico Magistretti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://archivio.vicomagistretti.it/magistretti/ SI
  • Strutture: travi e pilastri in cemento armato
  • Materiale di facciata: intonaco rosso; marmo bianco in spessore di dieci centimetri (cornici delle finestre)
  • Coperture: a falde, con manto in laterizio (residenze); piana, a giardino pensile (corpo dei negozi)
  • Serramenti: in legno laccato
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2584
    [codice] => MI153
    [denominazione] => CASA IN PIAZZA SAN MARCO 1
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Milano
    [comune] => Milano
    [localita] => 
    [indirizzo] => Piazza San Marco N. 1
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 26
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1969
    [anno_fine_progetto] => 1969
    [anno_inizio_esecuzione] => 1969
    [anno_fine_esecuzione] => 1971
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio occupa un intero isolato compreso tra le vie Solferino, Pontaccio, Ancona e piazza San Marco, da cui avviene l'ingresso ai percorsi principali.
Sviluppato su cinque piani fuori terra, organizza le funzioni previste dal progetto in livelli successivi, leggibili in facciata grazie al diverso trattamento delle aperture: il piano terra, quasi interamente porticato, dà accesso ai negozi; il livello superiore ospita uffici illuminati da bucature binate, distribuite con un serrato ritmo geometrico; gli ultimi tre piani sono destinati agli appartamenti, in funzione dei quali i prospetti subiscono un svuotamento verso l'alto, che culmina con una serie di logge, dal caratteristico motivo a croce, poste a servizio dei soggiorni. L'edificio è inoltre servito da cinque piani interrati, destinati interamente a un parcheggio accessibile da via Ancona. Particolare importanza viene data allo studio della distribuzione dei percorsi urbani che connettono la casa con il contesto circostante, area di pregio in pieno centro storico: Magistretti disegna un passaggio pedonale diretto tra piazza San Marco e via Solferino e svuota l'angolo che chiude il complesso verso via Pontaccio, attraverso l'arretramento della superficie vetrata del piano terreno.
L'indipendenza funzionale del piano terra è sottolineata anche dalla scelta di costruire una scenografica scalinata - affiancata da una più tecnologica scala mobile - che distribuisce l'accesso agli appartamenti e che, staccandosi dal suolo, s'inerpica direttamente al primo piano per sbarcare a un giardino pensile, elemento di distribuzione degli accessi alle varie anime del complesso che sono raggrupparti in sette vani scala-ascensore affacciati su sei cavedi.
Per gli appartamenti il progetto prevedeva piccole dimensioni, fatta salva la possibilità di accorpare tra loro più alloggi.
I prospetti sono trattati ad intonaco rosso scuro, che in prossimità degli elementi strutturali delle logge e delle finestre binate degli uffici cede il passo al bianco; i serramenti, invece, sono in legno laccato.
    [committente] => Immobiliare Edilcentro
    [foglio_catastale] => 350
    [particella] => 35
    [strutture] => travi e pilastri in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco rosso; marmo bianco in spessore di dieci centimetri (cornici delle finestre)
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a falde, con manto in laterizio (residenze); piana, a giardino pensile (corpo dei negozi)
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in legno laccato
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => trasformazioni di alcuni garages in spazi commerciali
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (art. 136) - parte
    [altri_provvedimenti] => Dichiarazione di notevole interesse
    [vincolo] => 0
    [note] => Il piano terra dell'edificio è stato in parte alterato, con la trasformazione di alcune aree precedentemente occupate da garage in spazi commerciali.
In una fase avanzata del cantiere, invece, sono state eseguite importanti modifiche nella distribuzione della maglia strutturale per consentire di migliorare gli accessi alle autorimesse.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.473099
    [longitude] => 9.187899
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-03-12 11:59:39
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici polifunzionali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Vico Magistretti
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo: Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (art. 136) - parte
  • Altri Provvedimenti: Dichiarazione di notevole interesse
  • Foglio Catastale: 350
  • Particella: 35

Note

Il piano terra dell'edificio è stato in parte alterato, con la trasformazione di alcune aree precedentemente occupate da garage in spazi commerciali. In una fase avanzata del cantiere, invece, sono state eseguite importanti modifiche nella distribuzione della maglia strutturale per consentire di migliorare gli accessi alle autorimesse.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1971 Edificio per negozi, uffici e abitazioni - Milano Ottagono n. 22 92-93 Si
Patetta Luciano 1973 Alcune opere recenti del professionismo milanese Controspazio n. 1 67-75 No
Grandi Maurizio, Pracchi Attilio 1980 Milano. Guida all'architettura moderna Zanichelli Bologna 341 No
Boriani Maurizio, Morandi Corinna, Rossari Augusto 1986 Milano contemporanea. Itinerari di architettura e urbanistica Designers Riuniti Torino 131; 137 No
Polano Sergio 1991 Guida all'architettura italiana del Novecento Electa Milano 154-155 No
Chigiotti Giuseppe 1992 La regola e l'eccezione Area n. 11 66 No
Irace Fulvio, Pasca Vanni 1999 Vico Magistretti. Architetto e designer Electa Milano 78-79 Si
Gramigna Giuliana, Mazza Sergio 2001 Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca Hoepli Milano 424-425 No
Berizzi Carlo 2015 Architectural Guide. Milan. Buildings and Projects since 1919 DOM Publishers Berlin 103 No
Andreola Florencia, Biraghi Marco, Lo Ricco Gabriella (a cura di) 2018 Milano. L'architettura dal 1945 a oggi Hoepli Milano 106-107 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Vico Magistretti Vico Magistretti Fondazione Vico Magistretti, Milano Casa in piazza San Marco, Milano
Archivio Civico di Milano Comune di Milano

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
L'angolo dell'edificio visto da piazza San Marco L'angolo dell'edificio visto da piazza San Marco Marco Introini - 2008
Scorcio su via Ancona angolo via Solferino Scorcio su via Ancona angolo via Solferino Alessandro Sartori - 2011
Scorcio su via Pontaccio angolo via Solferino Scorcio su via Pontaccio angolo via Solferino Alessandro Sartori - 2011
Vista generale Vista generale Alessandro Sartori - 2014
Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica Rielaborazione a cura di Ad Urbem - 2016
Schizzo del prospetto principale Schizzo del prospetto principale Archivio Vico Magistretti
Dettaglio del caratteristico motivo a croce delle logge Dettaglio del caratteristico motivo a croce delle logge Archivio Vico Magistretti
Pianta piano rialzato Pianta piano rialzato Archivio Vico Magistretti

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Archivio Vico Magistretti, Casa in piazza San Marco Visualizza
SIUSA - Vico Magistretti Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Vico Magistretti Visualizza
Enciclopedia Treccani - Vico Magistretti Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Vico Magistretti Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 12/03/2024

Revisori:

Alberto Coppo 2022