Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PICCOLO TEATRO

Scheda Opera

  • Stampa fotografica b/n
  • Il teatro visto da largo Greppi
  • Dettaglio di uno dei portici d'ingresso
  • Vista esterna
  • Prospetto. Acquerello sui carta
  • Prospetto. Acquerello sui carta
  • Prospetto. Acquerello sui carta
  • Stampa fotografica a colori
  • Modello. Stampa fotografica a colori
  • Spaccato prospettico b/n. Disegno di Salvatore Grande
  • Spaccato prospettico a colori. Disegno di Salvatore Grande
  • Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica
  • Comune: Milano
  • Denominazione: PICCOLO TEATRO
  • Indirizzo: Largo Antonio Greppi N. 1
  • Data: 1977 - 1996
  • Tipologia: Edifici per lo spettacolo
  • Autori principali: Marco Zanuso, Pietro Crescini
Descrizione

La planimetria del Piccolo Teatro, sorto come elemento di raccordo tra il tessuto urbano storico di Brera e l'ottocentesca espansione intorno a Foro Bonaparte, ha una planimetria composta da due quadrati parzialmente sovrapposti che slittano di quarantacinque gradi l'uno rispetto all'altro, andando a generare il volume della sala principale che ha una capienza di 1200 posti a sedere. Intorno a questo fulcro, si collocano il palcoscenico con la fossa per l'orchestra, gli spazi tecnici e operativi che includono laboratori di falegnameria, sartoria e scenografia, depositi, sale prova e camerini - raccolti in un corpi di fabbrica con tetto a shed - e la torre scenica, chiusa in altezza da una cuspide rivestita in rame.
L'edificio, sollevato su un podio, ha gli ingressi principale rivolti ad est e ovest sottolineati da un portici a doppia fila di pilastri binati in mattoni a vista, che sono l'elemento di finitura di tutti i prospetti e che rimandano alle tradizione costruttiva del vicino Castello Sforzesco verso cui però il Piccolo rivolge un fronte quasi del tutto cieco. La scelta è probabilmente dettata dalla complessa situazione urbana, segnata dalla cesura della banchina dei binari tramviari che costeggiano via Legnano e che sono stati a lungo oggetto di studio per Zanuso, impegnato a cercare soluzioni mai realizzate per superare l'ostacolo e integrare la piazza del Piccolo con Foro Bonaparte.

Info
  • Progetto: 1977 - 1978
  • Esecuzione: 1978 - 1996
  • Committente: Comune di Milano
  • Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Srl Amman Progetti Progetto Impianti Progetto NO
Pietro Crescini Progetto architettonico Progetto SI
Srl Redesco Progetto strutturale Progetto NO
Marco Zanuso Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=58408 SI
  • Strutture: travi, pilastri e solai in cemento armato
  • Materiale di facciata: mattoni in laterizio faccia a vista
  • Coperture: in alluminio
  • Serramenti: in alluminio, a saliscendi o scorrevoli, con trattamento di finitura Alcoa-Duranodic/300
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2586
    [codice] => MI169
    [denominazione] => PICCOLO TEATRO
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Milano
    [comune] => Milano
    [localita] => 
    [indirizzo] => Largo Antonio Greppi N. 1
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 13
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1977
    [anno_fine_progetto] => 1978
    [anno_inizio_esecuzione] => 1978
    [anno_fine_esecuzione] => 1996
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La planimetria del Piccolo Teatro, sorto come elemento di raccordo tra il tessuto urbano storico di Brera e l'ottocentesca espansione intorno a Foro Bonaparte, ha una planimetria composta da due quadrati parzialmente sovrapposti che slittano di quarantacinque gradi l'uno rispetto all'altro, andando a generare il volume della sala principale che ha una capienza di 1200 posti a sedere. Intorno a questo fulcro, si collocano il palcoscenico con la fossa per l'orchestra, gli spazi tecnici e operativi che includono laboratori di falegnameria, sartoria e scenografia, depositi, sale prova e camerini - raccolti in un corpi di fabbrica con tetto a shed - e la torre scenica, chiusa in altezza da una cuspide rivestita in rame. 
L'edificio, sollevato su un podio, ha gli ingressi principale rivolti ad est e ovest sottolineati da un portici a doppia fila di pilastri binati in mattoni a vista, che sono l'elemento di finitura di tutti i prospetti e che rimandano alle tradizione costruttiva del vicino Castello Sforzesco verso cui però il Piccolo rivolge un fronte quasi del tutto cieco. La scelta è probabilmente dettata dalla complessa situazione urbana, segnata dalla cesura della banchina dei binari tramviari che costeggiano via Legnano e che sono stati a lungo oggetto di studio per Zanuso, impegnato a cercare soluzioni mai realizzate per superare l'ostacolo e integrare la piazza del Piccolo con Foro Bonaparte.
    [committente] => Comune di Milano
    [foglio_catastale] => 348
    [particella] => 447
    [strutture] => travi, pilastri e solai in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => mattoni in laterizio faccia a vista
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => in alluminio
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in alluminio, a saliscendi o scorrevoli, con trattamento di finitura Alcoa-Duranodic/300
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 3
    [specifiche_proprieta] => Comune di Milano
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (art. 136)
    [altri_provvedimenti] => Dichiarazione di notevole interesse (01/06/1963)
    [vincolo] => 0
    [note] => Prima dell'avvio del lunghissimo cantiere, il Piccolo Teatro ha avuto sede nella storica location di Palazzo Carmagnola in via Rovello, ristrutturata da Zanuso insieme ad Ernesto Nathan Rogers nel 1952 ma presto rivelatasi inadeguata alle esigenze d'insegnamento avviate poco dopo. 
La soluzione definitiva viene trovata solo nel 1977, quando l'amministrazione comunale concede al Piccolo gli spazi del teatro Fossati in via Rivoli (ristrutturato da Zanuso tra il 1980 e il 1987 per accogliere le performance sperimentali) e l'antistante lotto di largo Greppi, liberatosi dopo la demolizione del fatiscente fabbricato dell'Istituto Tecnico Schiapparelli.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.472661
    [longitude] => 9.182281
    [score] => 7
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-03-13 11:00:29
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per lo spettacolo
    [proprieta] => proprietà Ente pubblico territoriale

    [cat_autori] => Marco Zanuso,Pietro Crescini
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo: Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (art. 136)
  • Altri Provvedimenti: Dichiarazione di notevole interesse (01/06/1963)
  • Foglio Catastale: 348
  • Particella: 447

Note

Prima dell'avvio del lunghissimo cantiere, il Piccolo Teatro ha avuto sede nella storica location di Palazzo Carmagnola in via Rovello, ristrutturata da Zanuso insieme ad Ernesto Nathan Rogers nel 1952 ma presto rivelatasi inadeguata alle esigenze d'insegnamento avviate poco dopo. La soluzione definitiva viene trovata solo nel 1977, quando l'amministrazione comunale concede al Piccolo gli spazi del teatro Fossati in via Rivoli (ristrutturato da Zanuso tra il 1980 e il 1987 per accogliere le performance sperimentali) e l'antistante lotto di largo Greppi, liberatosi dopo la demolizione del fatiscente fabbricato dell'Istituto Tecnico Schiapparelli.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Comune di Milano 1980 Da via Rovello in via Rivoli. Sempre, con Milano. Il Piccolo Teatro degli anni '80 Mazzotta Milano Si
1982 Il Nuovo Piccolo Teatro di Milano Abitare n. 202 88-93 Si
Brandolini Sebastiano, Polin Giacomo 1984 Il Nuovo Piccolo Teatro di Milano Casabella n. 508 4-1 Si
1986 L'Arca n. 1 No
Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore 1988 Italia. Gli ultimi trent'anni Zanichelli Bologna 175; Scheda n. 158 No
Peressut Luca, Valente Ilaria (a cura di) 1989 Milano. Architetture per la città 1980-1990 Editoriale Domus Milano No
1990 Guida di architettura. Milano Allemandi Torino No
1995 Il Nuovo Piccolo Teatro Casabella n. 629 2 No
Travi Valerio 1995 Finalmente il Piccolo Costruire n. 143 99-101 Si
1997 Carnet n. 5 No
1997 Presenza Tecnica n. 1 No
Tadini Emilio 1997 Il Nuovo Piccolo Teatro di Milano Abitare n. 361 171-185 Si
Irace Fulvio 1997 Il nuovo Piccolo Teatro di Milano Domus n. 795 42-48 Si
Rocca Alessandro 1997 Il Piccolo Teatro. Una storia milanese Lotus n. 94 21-32 Si
Piaggio J. M. 1998 Nuova sede del Piccolo Teatro di Milano Costruire in laterizio n. 62 Si
De Giorgi Manolo (a cura di) 1999 Marco Zanuso architetto Skira Milano 190-197 Si
Gramigna Giuliana, Mazza Sergio 2001 Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca Hoepli Milano 510-511 No
Piva Antonio, Prima Vittorio (a cura di) 2007 Marzo Zanuso. Architettura, design e la costruzione del benessere. IL Piccolo Teatro di Milano da via Rovello a via degli Angioli Gangemi Roma 51-59 No
Berizzi Carlo 2015 Architectural Guide. Milan. Buildings and Projects since 1919 DOM Publishers Berlin 105 No
Andreola Florencia, Biraghi Marco, Lo Ricco Gabriella (a cura di) 2018 Milano. L'architettura dal 1945 a oggi Hoepli Milano 102-103 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Marco Zanuso Marco Zanuso Università della Svizzera Italiana, Fondazione Archivio del Moderno, Mendrisio Piccolo Teatro a Milano
Archivio Civico di Milano Comune di Milano

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Stampa fotografica b/n Stampa fotografica b/n Fondo Marco Zanuso, Fondazione Archivio del Moderno
Il teatro visto da largo Greppi Il teatro visto da largo Greppi Marco Introini - 2008
Dettaglio di uno dei portici d'ingresso Dettaglio di uno dei portici d'ingresso Marco Introini - 2008
Vista esterna Vista esterna Marco Introini - 2008
Prospetto. Acquerello sui carta Prospetto. Acquerello sui carta Fondo Marco Zanuso, Fondazione Archivio del Moderno
Prospetto. Acquerello sui carta Prospetto. Acquerello sui carta Fondo Marco Zanuso, Fondazione Archivio del Moderno
Prospetto. Acquerello sui carta Prospetto. Acquerello sui carta Fondo Marco Zanuso, Fondazione Archivio del Moderno
Stampa fotografica a colori Stampa fotografica a colori Fondo Marco Zanuso, Fondazione Archivio del Moderno
Modello. Stampa fotografica a colori Modello. Stampa fotografica a colori Fondo Marco Zanuso, Fondazione Archivio del Moderno
Spaccato prospettico b/n. Disegno di Salvatore Grande Spaccato prospettico b/n. Disegno di Salvatore Grande Fondo Marco Zanuso, Fondazione Archivio del Moderno
Spaccato prospettico a colori. Disegno di Salvatore Grande Spaccato prospettico a colori. Disegno di Salvatore Grande Fondo Marco Zanuso, Fondazione Archivio del Moderno
Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica Rielaborazione a cura di Ad Urbem - 2016

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Archivio del Moderno, Fondo Marco Zanuso Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Marco Zanuso Visualizza
Enciclopedia Treccani - Marco Zanuso Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Marco Zanuso Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 13/03/2024

Revisori:

Alberto Coppo 2022