RISTRUTTURAZIONE DEL TEATRO ALLA SCALA
Scheda Opera
- Comune: Milano
- Denominazione: RISTRUTTURAZIONE DEL TEATRO ALLA SCALA
- Indirizzo: Via Filodrammatici N. 2
- Data: 2002 - 2004
- Tipologia: Edifici per lo spettacolo
- Autori principali: Mario Botta, Emilio Pizzi
Descrizione
L'intervento ha riguardato la riorganizzazione e il restauro conservativo dello storico teatro milanese e dell'ex-casotto Ricordi, sede del Museo del teatro alla Scala.
In particolare, gli interventi di nuova edificazione hanno generato due volumi che sovrastano la struttura: un cilindro, destinato a servizi come i camerini, sale prova, sartoria e gli impianti di risalita - illuminati naturalmente grazie a un nuovo cortile, ricavato demolendo parte delle costruzioni presenti sul lotto - e un parallelepipedo in cui è stata ricavata la nuova torre scenica, alle spalle di due preesistenti torri per l'acqua che sono state salvaguardate.
I nuovi corpi di fabbrica dialogano tra loro grazie all'uso del botticino di color miele, che viene però usato diversamente: nella torre scenica scandita da piccole aperture, svolge il ruolo di rivestimento, così come sul fronte nord dell'ala servizi (dove è stato solcato da tagli verticali); nel corpo ellittico, diviene parte integrante dei brie-soleil.
Info
- Progetto: 2002 - 2004
- Esecuzione: 2002 - 2004
- Committente: Comune di Milano
- Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
BMS | Direzione lavori | Esecuzione | NO | |||
Mario | Botta | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.botta.ch/it/home | SI |
Consorzio | Cooperative Costruttori | Direzione lavori | Esecuzione | NO | ||
Emilio | Pizzi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://studiopizzi.it/ | SI |
- Strutture: travi e pilastri in cemento armato e profilati in ferro
- Materiale di facciata: botticino liscio a tessitura orizzontale (torre scenica) o verticale a brise-soleil con rinforzi in acciaio zincato (corpo su via Filodrammatici)
- Coperture: piana non praticabile
- Serramenti: in alluminio anodizzato
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo: Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Parte seconda
- Altri Provvedimenti: Vincolo architettonico preesistenza (09/07/1912)
- Foglio Catastale: 389
- Particella: 97
Note
Il Teatro alla Scala è uno dei teatri più famosi al mondo: da oltre duecento anni ospita artisti internazionalmente riconosciuti, ed è stato committente di opere tuttora presenti nei cartelloni dei teatri lirici di tutto il pianeta. Prende il nome dalla Chiesa di Santa Maria alla Scala, che fu demolita alla fine del XVIII secolo per far posto al teatro, inaugurato il 3 agosto 1778.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Botta Mario | 2002 | Restauro e ristrutturazione del Teatro alla Scala | Casabella n. 703 | 10-13 | Si | |
Marshall Lee | 2003 | Vuoto alla scala. Distruggere per salvare, ovvero il cantiere della discordia | Domus n. 867 | 62-73 | Si | |
Cappellato Gabriele | 2005 | Nuovi volumi per la musica | Ottagono n. 177 | 130-135 | Si | |
2005 | La Scala spiegata da Mario Botta | Abitare n. 446 | 75-81 | Si | ||
2005 | Il nuovo teatro alla Scala, Milano | The Plan n. 9 | 105-112 | Si | ||
Brandolini Sebastiano | 2005 | Milano. Nuova architettura | Skira | Milano | 36-39 | No |
Botta Mario, Fabbri Elisabetta, Malgrande Franco | 2005 | Il teatro alla Scala. Restauro e ristrutturazione | Skira | Milano | Si | |
Belli Gabriella (a cura di) | 2010 | Mario Botta. Architetture 1960-2010 | Silvana editoriale | Cinisello Balsamo | Si | |
Berizzi Carlo | 2015 | Architectural Guide. Milan. Buildings and Projects since 1919 | DOM Publishers | Berlin | 72-73 | No |
Andreola Florencia, Biraghi Marco, Lo Ricco Gabriella (a cura di) | 2018 | Milano. L'architettura dal 1945 a oggi | Hoepli | Milano | 28-29 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Archivio Mario Botta | Mario Botta | Fondo privato, Mendrisio | Ristrutturazione del Teatro alla Scala, Milano | |
Archivio Studio Emilio Pizzi | Emilio Pizzi | Fondo privato, Milano | Ristrutturazione del Teatro alla Scala, Milano |
Allegati
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
La Scala Theater Renovation | Visualizza |
MAXXI Patrimonio - Mario Botta | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Mario Botta | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 12/04/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2022