CHIESA DI SAN GREGORIO BARBARIGO
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: EUR
- Denominazione: CHIESA DI SAN GREGORIO BARBARIGO
- Indirizzo: Via Montagne Rocciose N. 14
- Data: - 1972
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Giuseppe Vaccaro
Descrizione
La Chiesa di San Gregorio Barbarigo, situata nel quartiere EUR, è parte di un complesso parrocchiale costituito dall'aula vera e propria e dalla canonica, dominato dall'alta torre campanaria e dalla croce del sagrato; queste ultime, entrambe metalliche e verniciate di rosso, costituiscono dei punti di interesse lungo la Via Laurentina, verso la quale si protende anche la pensilina in cemento armato che copre il sagrato.
Dal punto di vista volumetrico il complesso si presenta attraverso una serie di cilindrici rivolti verso Via Laurentina, che corrispondono alla chiesa, cui si aggiunge un corpo di fabbrica a corte, che prospetta su Viale delle Montagne Rocciose e delimita lo spazio del sagrato. I prospetti sono realizzati da pannelli prefabbricati in cemento, trattati con fasce verticali a rilievo, cui si deve la vibrazione luministica dei volumi.
Dal punto di vista tipologico, la chiesa presenta una pianta centrale ma non simmetrica. Il cerchio planimetrico, infatti, si apre in due parti, facendo perno sull'altare, generando due semi-cilindri incernierati tra loro: si viene determinare, così, uno spazio intermedio tra i due lobi, nel quale Vaccaro innesta una terza campata di sedute, rettilinea, che si protende verso l'ingresso. Quest'ultimo è posto a un livello superiore e avviene attraverso una rampa di scale rivolta verso Via Laurentina, cui fa da contraltare, sul lato opposto, una gradonata più morbida, rivolta verso l'incrocio con Via delle Montagne Rocciose.
La copertura è piana, sorretta da una struttura di pilastri d'acciaio, verniciati di rosso come gli elementi metallici esterni; si distacca dalle pareti perimetrali lasciando un'asola vetrata, che permette alla luce naturale di filtrare nell'aula in modo continuo. Oltre a questo espediente, un ulteriore lucernario circolare, dipinto anch'esso di rosso, è orientato sopra l'altare. L'aula presenta infine un'ampia zona presbiterale in marmo bianco, di forma semicircolare e rialzata di due gradini.
Info
- Progetto: -
- Esecuzione: 1970 - 1972
- Committente: Pontificia Opera per la Preservazione della Fede e la provvista di nuove Chiese in Roma
- Proprietà: Proprietà Ente religioso
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Giuseppe | Vaccaro | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://bbcc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=256940&force=1 | SI |
- Strutture: pannelli prefabbricati in cemento armato
- Materiale di facciata: cemento armato facciavista
- Coperture: acciaio
- Serramenti: alluminio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti: PRG Carta per la Qualità - cod. 9174
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Parete fondale | Pannello decorativo | Cristo tra angeli, Apostoli e Santi | Casentini Piero | Buono |
Note
Il cemento armato facciavista risulta oggi tinteggiato in grigio chiaro.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Andreola Amina, D’Agostino Nicola | 1975 | S. Gregorio Barbarigo a Roma | Arte cristiana n. 621 | 217-220 | Si | |
Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore | 1988 | Italia. Gli ultimi trent'anni | Zanichelli | Bologna | 347; Scheda n. 89 | No |
Pontificia Opera per la preservazione della fede e la provvista di nuove chiese in Roma | 1996 | Guida alle nuove Chiese di Roma | Gangemi | Roma | 56-57 | Si |
Carpenzano Orazio | 1996 | Giuseppe Vaccaro. Opere dal 1942 al '70 | Edilizia popolare n. 243 | 56-77 | No | |
Venturi Robert | 2002 | San Gregorio Barbarigo chiesa manierista del XX secolo, in Mulazzani Marco (a cura di), Giuseppe Vaccaro | Electa | Milano | 47-49 | Si |
Antonellis Sara | 2006 | San Gregorio Barbarigo, in Mavilio Stefano (a cura di), Guida all'architettura sacra. Roma 1945-2005 | Electa | Milano | 184-185 | Si |
Fronzuto Graziano | 2007 | Organi di Roma. Guida pratica orientativa agli organi storici e moderni | Leo S. Olschki | Firenze | No | |
Briganti Anna Paola, Mazza Alessandro (a cura di) | 201 | Roma Architetture Biografe 1870 – 1970 | Prospettive edizioni | Roma | 498-499 | No |
Rendina Claudio | 2010 | Le chiese di Roma | Newton Compton | Milano | 158 | No |
Allegati
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani - Giuseppe Vaccaro | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Giuseppe Vaccaro | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC- Segretariato Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Sapienza Università di Roma- Dipartimento di Architettura e Progetto
Responsabile scientifico: Manuela Raitano
Scheda redatta da QART - Laboratorio per lo Studio di Roma Contemporanea
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 28/02/2025
Revisori:
Alberto Coppo 2021
Manuela Raitano
2023