COMPLESSO DEL MUNICIPIO
Scheda Opera
- Comune: Gela
- Denominazione: COMPLESSO DEL MUNICIPIO
- Indirizzo: Via Pier Maria Rosso di San Secondo, N. 39
- Data: 1950 - 1952
- Tipologia: Municipi
- Autori principali: Salvatore Cardella
Descrizione
Il complesso municipale è la più chiara espressione di un filone di ricerca assolutamente autonomo e individualizzato. Attraverso l’impiego di elementi turriti, l’uso convulso della massa muraria svuotata da teorie di trafori, l’architetto nisseno, evidenzia nel significato estetico delle qualità tettoniche dell’edificio il valore espressivo dell’architettura. Il municipio diventa, anche dal punto di vista paesaggistico, l’emblema stesso della città, un organismo aperto che si stacca figurativamente dal tessuto urbano ma non ne interrompe la continuità. La torre del municipio è interamente finestrata su due lati opposti, così come il corpo della sala civica, per un ideale attraversamento visuale dal mare verso il tessuto urbano.
Il tema dell’elemento verticale, del basamento e del coronamento, tipico della ricerca progettuale di Cardella, sono affrontati a Gela con una notevole padronanza compositiva e con un’autonomia di linguaggio che pone l’opera come espressione alta nel panorama architettonico dell’epoca. (Di Benedetto)
Info
- Progetto: 1950 - 1950
- Esecuzione: 1950 - 1952
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Uffici
- Destinazione attuale: Uffici
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Salvatore | Cardella | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | SI |
- Strutture: mista
- Materiale di facciata: intonaco; pietra
- Coperture: piana
- Serramenti: metallo
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Maggio Francesco | 2005 | La casa-studio di Salvatore Cardella: ridisegno e analisi grafica | Grafill | Palermo | Si | |
Di Benedetto Giuseppe | 2012 | Antologia dell'architettura moderna in Sicilia | 40due Edizioni | Palermo | 28 | Si |
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Palermo Viva | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Regione Sicilia, Assessorato Regionale dei beni culturali e dell'identità sicilianaTitolare della ricerca: Università degli studi di Palermo - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Maurizio Carta
Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 31/01/2023
Revisori:
Martina Massaro