Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

MUNICIPIO DI BORGORICCO

Scheda Opera

  • vista frontale della facciata
  • vista della torre
  • prospetti
  • vista dalla facciata dalla piazza antistante
  • Comune: Borgoricco
  • Denominazione: MUNICIPIO DI BORGORICCO
  • Indirizzo: Viale Europa N. 10
  • Data: 1983 - 1989
  • Tipologia: Municipi
  • Autori principali: Aldo Rossi
Descrizione

L'edificio è costituito da un corpo centrale e da due ali laterali di servizio. Il corpo principale presenta un ampio portico a doppia altezza a concludere la corte ed è caratterizzato dai due volumi in laterizio a vista, che serrano le coperture a carena di nave ricoperta da lamiera grecata della sala consiliare.
Collocato sul bordo di una quadra della centuria romana, l'impianto scelto da Rossi riprende la struttura tipica della villa veneta: lo spazio quasi metafisico che ne deriva è una piazza cinta da un portico continuo per tre lati. Un grande architrave in ferro e due colonne indicano l'ingresso principale all'edificio, nel cui corpo principale trovano sede una biblioteca e una parte del Museo Civico delle Centuriazioni Romane e dell'Alta Padovana a piano terra; la sala consigliare con il soffitto a carena di nave rovesciata (riferimento al Palazzo della Ragione di Padova) è situata al primo piano, raggiungibile percorrendo due scalinate disposte simmetricamente all'asse longitudinale dell'edificio, e contenute in due grandi blocchi scala a torre. Il Museo prosegue nei due grandi ambienti aperti situati ai due lati del corpo principale, mentre nelle due ali ad un solo piano sono gli uffici amministrativi. A completare l'edificio vi sono degli ambienti adibiti a sale riunioni alle quali si accede direttamente dall'esterno, sul lato nord (opposto alla piazza). Locali tecnici di servizio, come la centralina del riscaldamento, sono collocati in piano interrato e staccato dall'edificio, dotato di un camino a tronco di cono. Tutta la composizione trova corrispondenza nelle forme scelte da Rossi e facilmente riconoscibili dall'esterno.

Info
  • Progetto: 1983 - 1989
  • Esecuzione: 1983 - 1989
  • Tipologia Specifica: municipio
  • Committente: pubblico - Comune di Borgoricco
  • Proprietà: Nessuna opzione
  • Destinazione originaria: edificio terziario polifunzionale
  • Destinazione attuale: edificio terziario polifunzionale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Aldo Rossi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=55323 SI
Massimo Scheuer Collaboratore Progetto NO
Marino Zancanella Collaboratore Progetto NO
  • Strutture: calcestruzzo, mattoni
  • Materiale di facciata: mattoni faccia a vista, intonaco
  • Coperture: a falde (tegole), volte a botte (rame)
  • Serramenti: metallo
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 2648
    [codice] => PD001
    [denominazione] => MUNICIPIO DI BORGORICCO
    [regione] => Veneto
    [provincia] => Padova
    [comune] => Borgoricco
    [localita] => 
    [indirizzo] => Viale Europa N. 10
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 34
    [tipologia_specifica] => municipio
    [anno_inizio_progetto] => 1983
    [anno_fine_progetto] => 1989
    [anno_inizio_esecuzione] => 1983
    [anno_fine_esecuzione] => 1989
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio è costituito da un corpo centrale e da due ali laterali di servizio. Il corpo principale presenta un ampio portico a doppia altezza a concludere la corte ed è caratterizzato dai due volumi in laterizio a vista, che serrano le coperture a carena di nave ricoperta da lamiera grecata della sala consiliare.
Collocato sul bordo di una quadra della centuria romana, l'impianto scelto da Rossi riprende la struttura tipica della villa veneta: lo spazio quasi metafisico che ne deriva è una piazza cinta da un portico continuo per tre lati. Un grande architrave in ferro e due colonne indicano l'ingresso principale all'edificio, nel cui corpo principale trovano sede una biblioteca e una parte del Museo Civico delle Centuriazioni Romane e dell'Alta Padovana a piano terra; la sala consigliare con il soffitto a carena di nave rovesciata (riferimento al Palazzo della Ragione di Padova) è situata al primo piano, raggiungibile percorrendo due scalinate disposte simmetricamente all'asse longitudinale dell'edificio, e contenute in due grandi blocchi scala a torre. Il Museo prosegue nei due grandi ambienti aperti situati ai due lati del corpo principale, mentre nelle due ali ad un solo piano sono gli uffici amministrativi. A completare l'edificio vi sono degli ambienti adibiti a sale riunioni alle quali si accede direttamente dall'esterno, sul lato nord (opposto alla piazza). Locali tecnici di servizio, come la centralina del riscaldamento, sono collocati in piano interrato e staccato dall'edificio, dotato di un camino a tronco di cono. Tutta la composizione trova corrispondenza nelle forme scelte da Rossi e facilmente riconoscibili dall'esterno.
    [committente] => pubblico - Comune di Borgoricco
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => calcestruzzo, mattoni
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => mattoni faccia a vista, intonaco
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => a falde (tegole), volte a botte (rame)
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => metallo 
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => edificio terziario polifunzionale
    [destinazione_attuale] => edificio terziario polifunzionale
    [trasformazioni] => Aggiunta sulla parte settentrionale di un edificio ospitante altre attrezzature di pertinenza dell'amministrazione comunale
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.533668
    [longitude] => 11.969491
    [score] => 5
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2015-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-05-15 15:15:06
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Municipi
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Aldo Rossi
    [id_regione] => 1
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Polano Sergio, Mulazzani Marco (a cura di) 1991 Guida all'architettura italiana del Novecento Mondadori Milano 198 No
Ferlenga Alberto 1999 Aldo Rossi. Tutte le opere Electa Milano 130-133 No
Rebecchini Marcello 2002 Architetti italiani 1930-1990 Giovanni Michelucci, Adalberto Libera, Mario Ridolfi, Ignazio Gardella, Giancarlo De Carlo, Carlo Aymonino, Aldo Rossi Officina Roma No
Fernando Dotti 2006 Il municipio di Borgoricco: Aldo Rossi CLEUP Padova Si
Visentin Chiara 2009 Aldo Rossi a Borgoricco Il Poligrafo Venezia Si
Giora Marilena, Tasso Loris 2009 Dal municipio di Aldo Rossi a città rifondata: Borgoricco analoga Comune di Borgoricco Borgoricco Si
Ghirardo Diane 2014 Borgoricco il Municipio e il Centro Civico; Aldo Rossi Comune di Borgoricco Borgoricco Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Aldo Rossi Aldo Rossi Canadian Centre for Architecture Archives Nuovo Municipio di Borgoricco

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
vista frontale della facciata vista frontale della facciata
vista della torre vista della torre
prospetti prospetti
vista dalla facciata dalla piazza antistante vista dalla facciata dalla piazza antistante

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Centro Culturale Aldo Rossi Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Aldo Rossi Visualizza
MAXXI Patrimonio - Aldo Rossi Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Aldo Rossi Visualizza
Enciclopedia Treccani - Aldo Rossi Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: IUAV Venezia - Dipartimento di Storia dell'Architettura
Responsabile scientifico: Francesco Dal Co


Scheda redatta da Roberta Martinis, Matteo D'Ambros, Luka Skansi
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 15/05/2024

Revisori:

Menzietti Giulia 2021