MERCATO ITTICO
Scheda Opera
- Comune: Livorno
- Denominazione: MERCATO ITTICO
- Indirizzo: Via Saglietto N. 8
- Data: 1963 - 1975
- Tipologia: Edifici per il commercio
- Autori principali: Pietro Barucci, Beata Di Gaddo
Descrizione
Collocato in posizione strategica nel quartiere storico del porto mediceo, l'edificio fu progettato per rispondere a tutte le esigenze dell'organizzazione, distribuzione e vendita del pesce. Lo schema funzionale, generatore degli spazi, prevede due percorsi fondamentali per la merce e il pubblico in un ambiente unico con sviluppo a vari livelli. Il ballatoio si affaccia sulla sala principale coronata da una copertura composta da due falde che, per forma e concezione statica, richiamano in maniera simbolica una rete o una vela disposte ad asciugare. L'edificio è in attesa di nuova destinazione d'uso.
Info
- Progetto: 1963 -
- Esecuzione: - 1975
- Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Pietro | Barucci | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=31337 | SI |
Beata | Di Gaddo | Progetto | SI |
- Strutture: telaio in calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: finestrature continue e frangisole
- Coperture: curva in calcestruzzo armato
- Serramenti: legno
- Stato Coperture: Mediocre
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 94
- Particella: 431
Note
Attrezzatura urbana di forte impatto visivo e connotato dal punto di vista simbolico che si esprime proprio nell'impianto costruttivo e nella forma delle coperture.
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
MAXXI Patrimonio - Pietro Barucci | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 05/02/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2022
Musumeci Nadia 2024