ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE PER GEOMETRI
Scheda Opera
- Comune: Pesaro
- Località: Villa San Martino
- Denominazione: ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE PER GEOMETRI
- Indirizzo: Via Nanterre n. 1
- Data: 1978 - 1985
- Tipologia: Scuole
- Autori principali: Carlo Aymonino
Descrizione
L’edificio, costituito da due strutture collegate, è riconoscibile dall’esterno grazie alla presenza di un portico continuo verso la piazza a cui, come nel caso del Liceo Scientifico, si oppongono i percorsi pedonali e il tessuto frastagliato retrostante. È la realizzazione di un “interminabile luogo pubblico” in cui la circolazione libera ricalca l’idea dei percorsi del centro storico, che rifiuta la chiusura e anzi ne favorisce la permeabilità dall’esterno.
I due corpi, originariamente pensati come edifici gemelli, si aprono invece entrambi verso nord-est, in direzione della città storica, con la localizzazione delle strutture sportive: le due palestre, il campo all’aperto con la sua arena. Le rampe, i volumi delle scale di servizio, il semi-cilindro dell’auditorium e la torre “simbolica”, rompono il perimetro della scatola.
L’aula singola, modulo del progetto, subisce continue variazioni dalla sezione alla facciata: aule con arcata di vetro, aule che, altrimenti buie, ricevono la luce dei pozzi semicircolari in vetrocemento, aule speciali a gradinata. I corridoi che in pianta rappresentano il cuore centrale (cardo) degli edifici, godono infine della stessa luce naturale delle gallerie cittadine, una luce soffusa e omogenea. Un piccolo tessuto-urbano insomma, in stretto rapporto tra architettura, rete stradale e percorsi di attraversamento. (MP)
Info
- Progetto: 1978 - 1978
- Esecuzione: 1978 - 1985
- Tipologia Specifica: Istituto Superiore Statale
- Committente: Provincia di Pesaro e Urbino
- Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
- Destinazione originaria: Istituto Superiore
- Destinazione attuale: Istituto Superiore
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Carlo | Aymonino | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.iuav.it/ARCHIVIO-P/ARCHIVIO/collezioni/Aymonino--/index.htm | SI |
Abramo | Fenici | Direzione lavori | Esecuzione | NO | ||
Mario | Giacomini Monti | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Cesare | Montanari | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Impresa | Morici S.P.A. (Pesaro) | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Maria Luisa | Tugnoli | Collaboratore | Progetto | NO |
- Strutture: Calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: Intonaco
- Coperture: Piane in calcestruzzo armato
- Serramenti: Metallo
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Discreto
- Stato Coperture: Discreto
- Stato Serramenti: Discreto
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 39
- Particella: -
Note
Altri collaboratori al progetto: Maria Luisa Tugnoli. Impresa esecutrice: Consorzio Imprese Associate “Dott. Ing. Mario Giacomini Monti & Co. SAS” e “Morici S.P.A” – Pesaro. Costo dell’intervento lire 11.948.698.396 Progetti conservati nel Fondo Carlo Aymonino, Accademia di San Luca, Roma
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Santini Pier Carlo | 1977 | Incontri con i protagonisti | Ottagono n. 44 | Bologna | 60-65 | Si |
1980 | Le nuove attrezzature: il “Campus scolastico” | Casabella n. 456 | Milano | 50-55 | Si | |
Moschini Francesco | 1980 | Campus scolastico a Pesaro | Edizioni Kappa | Roma | Si | |
Aymonino Carlo | 1984 | Institute of Technics and Commerce | A+U n. 188 | Tokyo | 31-50 | Si |
Brandolini Sebastiano | 1984 | Carlo Aymonino. Istituti tecnici del campus scolastico di Pesaro | Casabella n. 507 | Milano | 52-63 | Si |
Federico Bellini | 1984 | Toscana, Emilia, Romagna, Marche in Storia dell'Architettura italiana. Il secondo Novecento, Dal Co Francesco (a cura di) | Electa | Milano | 171 | Si |
Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Galofaro Francesco, Pellegrini Ettore | 1990 | Italia. Gli ultimi trent’anni | Zanichelli | Bologna | 301 | No |
Dal Co Francesco (a cura di) | 1997 | Storia dell’architettura italiana. Il secondo Novecento | Electa | Milano | 171 | No |
Aymonino Carlo | 2006 | Liceo scientifico e campus scolastico Pesaro, 1971–84 | Casabella n. 750/751 | Milano | 66 | Si |
Ciccarelli Lorenzo | 2016 | Guida all’architettura nelle Marche 1900-2015 | Quodlibet | Macerata | 44-45 | No |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Enciclopedia Treccani - Carlo Aymonino | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le MarcheTitolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici
Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 23/01/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2021