Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

AMPLIAMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE

Scheda Opera

  • sezione
  • esterno, vista d'angolo
  • facciata su Piazza Caduti del Mare, dettaglio
  • facciata esterna, dettaglio
  • pianta
  • Comune: San Benedetto del Tronto
  • Denominazione: AMPLIAMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE
  • Indirizzo: Piazza Monsignore Sciocchetti N. 6
  • Data: 1998 - 2005
  • Tipologia: Scuole
  • Autori principali: Enzo Eusebi
Descrizione

L’intervento riguarda la soprelevazione di un edificio per ampliare i volumi atti ad ospitare un Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione: la parte esistente è un edificio risalente al 1970 circa, realizzato in cemento armato, di cui vengono conservati i primi due piani, su di esso sono stati creati 4 nuovi volumi dalla forma irregolare con struttura in acciaio indipendente da quella esistente. Il nuovo complesso si presenta come un progetto che dichiara con forza la sua presenza e il suo periodo di nascita, slegandosi dal tessuto urbano circostante; quest’ultimo presenta una natura duplice, trovandosi l’edificio al confine tra una zona residenziale storica composta prevalentemente da palazzine di inizio ‘900, e la zona produttiva del porto di San Benedetto del Tronto.
Caratteristica peculiare dell’intervento è l’insieme di questi quattro volumi irregolari che si differenziano a loro volta tra di loro per la finitura di facciata: al secondo piano vi è la parte dedicata alla didattica, caratterizzata da un frangisole in listelli di legno continuo su tutti i prospetti; al di sopra di questo si collocano il volume dei servizi e magazzini rivestito con “Tecu Zinn” un pannello in rame stagnato in modo tale da assumere una colorazione grigia; il volume destinato alla sala ricevimenti, bar e cucina con finitura in “Tecu Patina”, cioè un pannello in rame trattato in modo da assumere la caratteristica colorazione verde dell’ossido di rame, e infine un volume di collegamento vetrato dalla struttura leggera in acciaio. Questi ultimi tre volumi sono caratterizzati da grandi finestre verso il mare, e creano in copertura alcuni spazi vuoti che diventano terrazze panoramiche.
L’interno è caratterizzato da un percorso quasi labirintico, derivante dall’incontro dei diversi volumi irregolari, che conduce ai piani superiori, caratterizzati da finestre panoramiche e accessi alle terrazze. La struttura del nuovo intervento è in metallo, i solai sono realizzati con lamiera grecata autoportante in modo da ridurre al minimo i carichi in fondazione (andando questi ad interferire con la struttura del fabbricato esistente). I tamponamenti sono tutti realizzati a secco con sistemi multistrato con funzione di pareti ventilate, e le finiture con i diversi materiali che caratterizzano fortemente la parte formale del progetto. (FP)

Info
  • Progetto: 1998 - 1998
  • Esecuzione: 2002 - 2005
  • Tipologia Specifica: Scuola media superiore, Istituto alberghiero (ampliamento edificio esistente)
  • Committente: Provincia di Ascoli Piceno
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Istituto alberghiero
  • Destinazione attuale: Istituto alberghiero
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Mauro Bracciani Progetto Impianti Progetto NO
Massimiliano Censi Collaboratore Progetto NO
Yuri Consorti Collaboratore Progetto NO
Piero De Angelis Collaboratore Progetto NO
srl di Atessa (CH) Edilsteel Impresa esecutrice Esecuzione NO
Enzo Eusebi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.enzoeusebi.it/biography/ SI
Domenico Palestini Progetto strutturale Progetto NO
Umberto Piegallini Collaboratore Progetto NO
Fabio Varese Collaboratore Progetto NO
  • Strutture: Acciaio
  • Materiale di facciata: Pannelli multistrato, finitura esterna di rame
  • Coperture: Copertura piana in lamiera grecata autoportante
  • Serramenti: Metallo
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 2657
    [codice] => AP009
    [denominazione] => AMPLIAMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE 
    [regione] => Marche
    [provincia] => Ascoli Piceno
    [comune] => San Benedetto del Tronto
    [localita] => 
    [indirizzo] => Piazza Monsignore Sciocchetti N. 6
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 27
    [tipologia_specifica] => Scuola media superiore, Istituto alberghiero (ampliamento edificio esistente)
    [anno_inizio_progetto] => 1998
    [anno_fine_progetto] => 1998
    [anno_inizio_esecuzione] => 2002
    [anno_fine_esecuzione] => 2005
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’intervento riguarda la soprelevazione di un edificio per ampliare i volumi atti ad ospitare un Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione: la parte esistente è un edificio risalente al 1970 circa, realizzato in cemento armato, di cui vengono conservati i primi due piani, su di esso sono stati creati 4 nuovi volumi dalla forma irregolare con struttura in acciaio indipendente da quella esistente. Il nuovo complesso si presenta come un progetto che dichiara con forza la sua presenza e il suo periodo di nascita, slegandosi dal tessuto urbano circostante; quest’ultimo presenta una natura duplice, trovandosi l’edificio al confine tra una zona residenziale storica composta prevalentemente da palazzine di inizio ‘900, e la zona produttiva del porto di San Benedetto del Tronto.
Caratteristica peculiare dell’intervento è l’insieme di questi quattro volumi irregolari che si differenziano a loro volta tra di loro per la finitura di facciata: al secondo piano vi è la parte dedicata alla didattica, caratterizzata da un frangisole in listelli di legno continuo su tutti i prospetti; al di sopra di questo si collocano il volume dei servizi e magazzini rivestito con “Tecu Zinn” un pannello in rame stagnato in modo tale da assumere una colorazione grigia; il volume destinato alla sala ricevimenti, bar e cucina con finitura in “Tecu Patina”, cioè un pannello in rame trattato in modo da assumere la caratteristica colorazione verde dell’ossido di rame, e infine un volume di collegamento vetrato dalla struttura leggera in acciaio. Questi ultimi tre volumi sono caratterizzati da grandi finestre verso il mare, e creano in copertura alcuni spazi vuoti che diventano terrazze panoramiche.
L’interno è caratterizzato da un percorso quasi labirintico, derivante dall’incontro dei diversi volumi irregolari, che conduce ai piani superiori, caratterizzati da finestre panoramiche e accessi alle terrazze. La struttura del nuovo intervento è in metallo, i solai sono realizzati con lamiera grecata autoportante in modo da ridurre al minimo i carichi in fondazione (andando questi ad interferire con la struttura del fabbricato esistente). I tamponamenti sono tutti realizzati a secco con sistemi multistrato con funzione di pareti ventilate, e le finiture con i diversi materiali che caratterizzano fortemente la parte formale del progetto. (FP)
    [committente] => Provincia di Ascoli Piceno
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Acciaio
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Pannelli multistrato, finitura esterna di rame
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => Copertura piana in lamiera grecata autoportante
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => Metallo
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Istituto alberghiero
    [destinazione_attuale] => Istituto alberghiero
    [trasformazioni] => Nessuna
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Provincia di Ascoli Piceno
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Hanno collaborato alla realizzazione del progetto Fabio Varese, Piero de Angelis, Yuri Consorti, Max Censi e Umberto Piegallini. Le strutture sono state definite dall’ingegnere Domenico Palestini. L’ingegnere Mauro Bracciani ha seguito la realizzazione degli impianti.

I lavori, sotto la direzione di Enzo Eusebi, sono stati eseguiti dalla Edilsteel srl di Atessa (CH) e hanno raggiunto un importo di 1.300.000 €.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 
    [longitude] => 
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2016-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-23 13:32:30
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Scuole
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Enzo Eusebi
    [id_regione] => 12
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Hanno collaborato alla realizzazione del progetto Fabio Varese, Piero de Angelis, Yuri Consorti, Max Censi e Umberto Piegallini. Le strutture sono state definite dall’ingegnere Domenico Palestini. L’ingegnere Mauro Bracciani ha seguito la realizzazione degli impianti. I lavori, sotto la direzione di Enzo Eusebi, sono stati eseguiti dalla Edilsteel srl di Atessa (CH) e hanno raggiunto un importo di 1.300.000 €.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
2003 Ampliamento I.P.S.S.A.R D'Architettura n. 22 Milano Si
De Santi Floriano 2003 Vincenzo Eusebi o l'architettura come soglia L'Architettura cronache e storia n. 573 Roma Si
De Santi Floriano 2003 Vincenzo Eusebio l’architettura come soglia Progetti n. 13 Pesaro- Urbino 90-99 Si
Paganelli Carlo 2005 Doppia identità. A School Extension l’Arca n. 200 Firenze 58-65 Si
Zevi Luca 2005 Enzo Eusebi. Istituto professionale per i servizi alberghieri, ampliamento L’architettura. Cronache e storia n. 591 Roma 18-25 Si
2009 Il premio IN-Arch Ance Marche Progetti n. 24 Pesaro- Urbino 110-111 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
sezione sezione
esterno, vista d'angolo esterno, vista d'angolo
facciata su Piazza Caduti del Mare, dettaglio facciata su Piazza Caduti del Mare, dettaglio
facciata esterna, dettaglio facciata esterna, dettaglio
pianta pianta

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
enzo eusebi Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le Marche
Titolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici


Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 23/01/2025

Revisori:

Menzietti Giulia 2022