Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CHIESA DI SAN GIACOMO

Scheda Opera

  • Prospetto principale
  • Prospetto laterale
  • Veduta aerea
  • Veduta del prospetto e della gradinata
  • Comune: Gela
  • Denominazione: CHIESA DI SAN GIACOMO
  • Indirizzo: Piazza San Giacomo
  • Data: 1950 - 1952
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Salvatore Cardella
Descrizione

La Chiesa, insieme agli ambienti destinati alle attività parrocchiali, fa parte costitutiva della trama urbana del centro storico di Gela.
Il luogo è connotato dalla posizione planimetrica della chiesa, assiale rispetto allo spazio antistante, e dall'utilizzazione della altimetria del suolo, con un duplice movimento dei raccordi a terra dalla quota più bassa della piazza a quella più alta dell'ingresso della Chiesa. Su questi dispositivi urbani si appoggiano i principi compositivi dell'organismo religioso, riconoscibili nella simmetria e nell'indirizzo tipologico basilicale.
Da un calcolato esterno solare, si entra in un interno di pietra descritto da una luce dorata dal filtro delle vetrate. Il percorso, verso l'altare e il presbiterio, non ha interruzioni spaziali ma modulazioni di alte pareti traforate.
Nell'architettura della Chiesa il sapiente disegno dei conci dà, nel dettaglio degli elementi e nelle estensioni della continuità delle parti, la misura della ricerca dell’autore che pur indagando su temi e partiture della figurazione neoclassica del Novecento, anticipa contaminazioni moderne alle espressioni del linguaggio razionalista.

Info
  • Progetto: 1950 - 1950
  • Esecuzione: 1951 - 1952
  • Proprietà: Proprietà Ente religioso
  • Destinazione originaria: Chiesa
  • Destinazione attuale: Chiesa
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Salvatore Cardella Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: pietra; intonaco
  • Coperture: falde
  • Serramenti: legno; metallici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2660
    [codice] => CL002
    [denominazione] => CHIESA DI SAN GIACOMO
    [regione] => Sicilia
    [provincia] => Caltanissetta
    [comune] => Gela
    [localita] => 
    [indirizzo] => Piazza San Giacomo
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1950
    [anno_fine_progetto] => 1950
    [anno_inizio_esecuzione] => 1951
    [anno_fine_esecuzione] => 1952
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La Chiesa, insieme agli ambienti destinati alle attività parrocchiali, fa parte costitutiva della trama urbana del centro storico di Gela.
Il luogo è connotato dalla posizione planimetrica della chiesa, assiale rispetto allo spazio antistante, e dall'utilizzazione della altimetria del suolo, con un duplice movimento dei raccordi a terra dalla quota più bassa della piazza a quella più alta dell'ingresso della Chiesa. Su questi dispositivi urbani si appoggiano i principi compositivi dell'organismo religioso, riconoscibili nella simmetria e nell'indirizzo tipologico basilicale.
Da un calcolato esterno solare, si entra in un interno di pietra descritto da una luce dorata dal filtro delle vetrate. Il percorso, verso l'altare e il presbiterio, non ha interruzioni spaziali ma modulazioni di alte pareti traforate.
Nell'architettura della Chiesa il sapiente disegno dei conci dà, nel dettaglio degli elementi e nelle estensioni della continuità delle parti, la misura della ricerca dell’autore che pur indagando su temi e partiture della figurazione neoclassica del Novecento, anticipa contaminazioni moderne alle espressioni del linguaggio razionalista.

    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => pietra; intonaco
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => falde
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => legno; metallici
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Chiesa
    [destinazione_attuale] => Chiesa
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 4
    [specifiche_proprieta] => Ente religioso
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 37.069910
    [longitude] => 14.242396
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2016-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2022-04-10 16:56:20
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà Ente religioso
    [cat_autori] => Salvatore Cardella
    [id_regione] => 7
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Tuzzolino G. Francesco 2001 Cardella, Pollini. Architettura e didattica L'Epos Palermo Si
Oddo Maurizio 2007 Architettura contemporanea in Sicilia Corrao Editore Trapani 35 Si
Di Benedetto Giuseppe 2012 Per un atlante dell’architettura moderna in Sicilia Itinera Lab Editrice Marsala Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Prospetto principale Prospetto principale
Prospetto laterale Prospetto laterale
Veduta aerea Veduta aerea
Veduta del prospetto e della gradinata Veduta del prospetto e della gradinata

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Palermo Viva Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Regione Sicilia Assessorato alla Cultura e all
Titolare della ricerca: Università degli studi di Palermo - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Prof. Maurizio Carta


Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 10/04/2022

Revisori:

Martina Massaro