TEATRO COMUNALE
Scheda Opera
- Comune: Catanzaro
- Denominazione: TEATRO COMUNALE
- Indirizzo: Corso Giuseppe Mazzini, N. 84
- Data: 1953 - 1954
- Tipologia: Edifici per lo spettacolo
- Autori principali: Saul Greco
Descrizione
L’edificio “Teatro” è il risultato dell’accostamento di due volumi diversi tra loro, sia per lo sviluppo architettonico sia per la funzione che svolgono. Questa distinzione viene evidenziata dal fatto che i due elementi sono disposti su quote altimetriche diverse determinando così una sezione complessa e articolata, che strutturalmente è unita da un giunto tecnico. Il primo volume, che si affaccia sul corso principale, si sviluppa su quattro piani e comprende gli ingressi del teatro, la biglietteria, il bar, diversi negozi e le scale per raggiungere gli uffici posti al piano superiore; il secondo, invece, a due piani, contiene il teatro vero e proprio con la scena, la platea e due livelli di gallerie.
Il prospetto principale del Teatro si affaccia direttamente sul corso Mazzini, nel centro storico della città di Catanzaro, dove non era possibile realizzare uno spazio antistante utile come area di sosta e di filtro con l’abitato circostante. L’architetto Saul Greco ha risolto il problema del rapporto tra l’esterno e l’interno dell’edificio progettando un loggiato vetrato e, inoltre realizzando, nella sala a due livelli del teatro, una balconata con l’ordine doppio, anticipando così la percezione della spazialità interna.
L’edifico durante gli anni ha subito notevole modifiche, in particolar modo sul prospetto principale, perdendo così l’originario rigore compositivo.
- Strutture: Cemento armato
- Materiale di facciata: Intonaco; travertino
- Coperture: Cemento armato
- Serramenti: Alluminio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 47
- Particella: 286
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Sestito Marcello | 2006 | Saul Greco. Lo scatto angolare | Grafiche Simone editrice | Catanzaro | 71 | Si |
Berlingieri Fabrizia, Thermes Laura (a cura di) | 2012 | Guida alle Architetture del Novecento in Calabria | Kaleidon editrice | Reggio Calabria | 156-157 | Si |
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Università Mediterranea di Reggio Calabria DASTEC
Responsabile scientifico: Laura Thermes
Scheda redatta da Francesca Schepis
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 23/01/2025
Revisori:
Università degli Studi di Mediterranea di Reggio Calabria - Dipartimento PAU Resp. Scient. Francesca Martorano; Maria Rossana Caniglia 2016
Battaglia Laura 2022