Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

BORGATA SANT'ANNA

Scheda Opera

  • Sant'Anna _ foto d'epoca
  • Sant'Anna _ chiesa -
  • Sant'Anna _ edificio della borgata -
  • Sant'Anna _ edificio industriale -
  • Sant'Anna _ silos -
  • Sant'Anna _ scuola -
  • Sant'Anna _ zonizzazione
  • 	Sant'Anna _ foto attuale -
  • Comune: Marrubiu
  • Denominazione: BORGATA SANT'ANNA
  • Indirizzo: Borgata Sant'Anna
  • Data: 1952 - 1957
  • Tipologia: Quartieri
  • Autori principali: Sabatino Sarnella
Descrizione

La Borgata Sant’Anna è una delle numerose borgate costruite dall’ETFAS Ente per la trasformazione Fondiaria ed Agraria in Sardegna. La borgata si trova nell’Oristanese, la fertile pianura vicino ad Oristano che si estende tra i fiumi Tirso e Mogoro ai piedi del Monte Arci, in una zona al centro dei flussi dell’intera regione Sardegna e nei pressi delle aree di Terralba e Arborea trasformate dalla Società Bonifiche Sarde nel anni ’20. Realizzata in seguito alla redazione di un Piano di Colonizzazione del territorio, iniziato a partire dal 1952 che interessava un’area di 4000 ettari (5 grandi aziende per un totale di circa 300 coloni), la Borgata Sant’Anna si configura come un nuovo centro agricolo industriale con il compito di concentrare e attirare le attività dell’intera zona e contemporaneamente di rinnovare l’intero comparto. Oltre alla realizzazione delle strade, dello scalo ferroviario, una zonizzazione aveva previsto la localizzazione delle residenze rurali, delle residenze per gli impiegati, degli edifici pubblici, degli edifici industriali e delle zone sportive. Furono realizzati tutti gli edifici necessari per la vita di una comunità: oltre a quelli industriali (un grande edifico con silos granari in cemento armato, dei lunghi edifici a copertura parabolica (costituiti da una volta a botte ad arco parabolico singola e doppia in cemento armato) per le officine meccaniche, dei magazzini in ferro e lamiera, si trovano le residenze rurali realizzate in mattoni e con semplici coperture a falda, la scuola, il centro sociale e la chiesa in cemento armato e muratura intonacata e rivestita in laterizio. (bibliografia: Sant'Anna. Nascita di una comunità, ETFAS, Cagliari, 1957)

Info
  • Progetto: 1952 - 1953
  • Esecuzione: 1953 - 1957
  • Tipologia Specifica: Villaggio
  • Committente: Ente per la trasformazione fondiaria e agraria in Sardegna
  • Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
  • Destinazione originaria: complesso di edifici
  • Destinazione attuale: complesso di edifici
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Sabatino Sarnella Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: calcestruzzo armato; muratura
  • Materiale di facciata: muratura intonacata; calcestruzzo armato a vista
  • Coperture: miste

													Array
(
    [id_opera] => 2672
    [codice] => OR004
    [denominazione] => BORGATA SANT'ANNA
    [regione] => Sardegna
    [provincia] => Oristano
    [comune] => Marrubiu
    [localita] => 
    [indirizzo] => Borgata Sant'Anna 
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 43
    [tipologia_specifica] => Villaggio
    [anno_inizio_progetto] => 1952
    [anno_fine_progetto] => 1953
    [anno_inizio_esecuzione] => 1953
    [anno_fine_esecuzione] => 1957
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La Borgata Sant’Anna è una delle numerose borgate costruite dall’ETFAS Ente per la trasformazione Fondiaria ed Agraria in Sardegna. La borgata si trova nell’Oristanese, la fertile pianura vicino ad Oristano che si estende tra i fiumi Tirso e Mogoro ai piedi del Monte Arci, in una zona al centro dei flussi dell’intera regione Sardegna e nei pressi delle aree di Terralba e Arborea trasformate dalla Società Bonifiche Sarde nel anni ’20.  Realizzata in seguito alla redazione di un Piano di Colonizzazione del territorio, iniziato a partire dal 1952 che interessava un’area di 4000 ettari (5 grandi aziende per un totale di circa 300 coloni), la Borgata Sant’Anna si configura come un nuovo centro agricolo industriale con il compito di concentrare e attirare le attività dell’intera zona e contemporaneamente di rinnovare l’intero comparto. Oltre alla realizzazione delle strade, dello scalo ferroviario, una zonizzazione aveva previsto la localizzazione delle residenze rurali, delle residenze per gli impiegati, degli edifici pubblici, degli edifici industriali e delle zone sportive. Furono realizzati tutti gli edifici necessari per la vita di una comunità: oltre a quelli industriali (un grande edifico con silos granari in cemento armato, dei lunghi edifici a copertura parabolica (costituiti da una volta a botte ad arco parabolico singola e doppia in cemento armato) per le officine meccaniche, dei magazzini in ferro e lamiera, si trovano le residenze rurali realizzate in mattoni e con semplici coperture a falda, la scuola, il centro sociale e la chiesa in cemento armato e muratura intonacata e rivestita in laterizio. (bibliografia: Sant'Anna. Nascita di una comunità, ETFAS, Cagliari, 1957)

    [committente] => Ente per la trasformazione fondiaria e agraria in Sardegna
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => calcestruzzo armato; muratura
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => muratura intonacata; calcestruzzo armato a vista
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => miste
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => complesso di edifici
    [destinazione_attuale] => complesso di edifici
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 3
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 39.813511
    [longitude] => 8.647760
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2016-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-01-31 09:40:14
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Quartieri
    [proprieta] => proprietà Ente pubblico territoriale

    [cat_autori] => Sabatino Sarnella
    [id_regione] => 4
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Marcialis Giuseppina 1957 Considerazioni sulle nuove borgate rurali in Sardegna «Casabella- Continuità», n. 216 87-91 Si
Mura Franco, Roncioni Manfredo 1957 Sant'Anna. Nascita di una comunità ETFAS Cagliari Si
Giordani Pierluigi 1958 I contadini e l'urbanistica Ed. Agricole Bologna 67 Si
1962 Case Rurali e Borghi ETFAS Cagliari passim Si
Clemente Fernando 1964 La pianificazione territoriale in Sardegna Gallizzi Sassari Si
Casu Alessandra 1998 Il secondo dopoguerra e la riforma agraria, in Le città di Fondazione, (a cura di) A. Lino INU-CUEC Cagliari 210-220 Si
Lino Aldo, Peghin Giorgio 2001 Sardegna 1928-1940. La costruzione di un nuovo paesaggio «Parametro. Rivista internazionale di architettura e urbanistica», n. 235, lug-ott. 18-25 Si
Casu Alessandra 2001 Le campagne e la riforma agraria: piani per nuove comunità, in La città ricostruita. Le vicende urbanistiche in Sardegna nel secondo dopoguerra, (a cura di) A. Casu, A. Lino, A. Sanna INU-CUEC Cagliari 64-71 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Sant'Anna _ foto d'epoca Sant'Anna _ foto d'epoca
Sant'Anna _ chiesa - Sant'Anna _ chiesa - foto di A. Sanna
Sant'Anna _ edificio della borgata - Sant'Anna _ edificio della borgata - foto di A. Sanna
Sant'Anna _ edificio industriale - Sant'Anna _ edificio industriale - foto di A. Sanna
Sant'Anna _ silos - Sant'Anna _ silos - foto di A. Sanna
Sant'Anna _ scuola - Sant'Anna _ scuola - foto di A. Sanna
Sant'Anna _ zonizzazione Sant'Anna _ zonizzazione
	Sant'Anna _ foto attuale - Sant'Anna _ foto attuale - foto di M. Mameli

Criteri
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Sardegna
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Cagliari – DICAAR
Responsabile scientifico: Paolo Sanjust


Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 31/01/2023