COMPLESSO DEL FAVERO
Scheda Opera
- Comune: Cagliari
- Denominazione: COMPLESSO DEL FAVERO
- Indirizzo: Quartiere Sant' Elia
- Data: 1972 - 1976
- Tipologia: Complessi residenziali
- Autori principali: Enrico Milesi, Giovanni Corona, Antonio Cocco, Serafino Casu, Piero Castelli
Descrizione
Il Complesso del Favero del Quartiere Sant’Elia si costruisce, a partire dal quadro definito dalla legge 865 del 1971, in un’area pianeggiante compresa tra il promontorio di Sant’Elia e lo stadio, nelle vicinanze di un gruppo di case INA-Casa costruite negli anni ’50 per i pescatori, non troppo distante dal centro urbano, ma separato per la presenza di un canale. Il gruppo di progettisti, guidato da Enrico Milesi e Serafino Casu, allievi di Enrico Mandolesi e docenti dell’Istituto di Architettura nell’Università di Cagliari, progetta un insediamento di circa 300 alloggi attraverso la composizione di grandi parallelepipedi abitativi secondo uno schema a redent, ispirati dalla Ville Radieuse e dai progetti degli Smithson. I blocchi degli appartamenti sono corpi di fabbrica su pilotis di 3, 6 e 9 piani, collegati da torri scala-ascensore. Le cellule abitative sono simplex e duplex e l’accesso avviene attraverso un ballatoio ogni tre piani, secondo una logica simile a quella dell’Unité di Marsiglia. Le fondazioni, i setti del piano terra e il blocco scala-ascensori sono realizzati in calcestruzzo armato, mentre per i pannelli portanti trasversali, i solai e i pannelli di facciata fu utilizzato il sistema di prefabbricazione di tipo “Coignet” reso possibile dall’uso di speciali cassaforme e dalla creazione dello stabilimento nel cantiere con macchinari realizzati dall’impresa trentina Ingg. Lino e Ito Del Favero. Il complesso detto “Del Favero” costituisce infatti la prima applicazione della ricerca della Scuola cagliaritana di Enrico Mandolesi sulla industrializzazione dell’edilizia e sulla prefabbricazione.
(bibliografia: A. Sanna, G. Monni, “Il quartiere Sant’Elia a Cagliari, tra progetto e costruzione”, in A. Guida, A. Pagliuca (a cura di), Colloqui.AT.e 2016 MATER(i)A, Gangemi, Roma, 2016)
Info
- Progetto: 1972 - 1975
- Esecuzione: 1975 - 1976
- Tipologia Specifica: Edifici multipiano
- Committente: Istituto Autonomo Case Popolari
- Proprietà: Proprietà Ente pubblico non territoriale
- Destinazione originaria: Residenze
- Destinazione attuale: Residenze
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Piero | Castelli | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
Serafino | Casu | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
Antonio | Cocco | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
Giovanni | Corona | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://coronasic.it/chi-siamo/ | SI |
Enrico | Milesi | Progetto architettonico | Progetto | SI |
- Strutture: pannelli prefabbricati in calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: pannelli prefabbricati in calcestruzzo armato
- Coperture: pannelli prefabbricati in calcestruzzo armato
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Milesi Enrico (a cura di) | 1979 | IACP di Cagliari. Sant'Elia | «Edilizia popolare», n. 151 | 88-91 | Si | |
Loddo Gianni | 1996 | Guida all'architettura contemporanea di Cagliari 1945-1995 | Coedisar | Cagliari | 103 | Si |
Zunino Maria Giulia | 1996 | Europan 4. Costruire la città sulla città. Cagliari | «Edilizia Popolare», n. 246-247, lug-ott | 84-95 | Si | |
De Eccher Andrea | 1999 | La qualità degli spazi di transizione | «Edilizia Popolare», n. 261-262, genn-giu. | 20-29 | Si | |
Steingut Ilene | 2006 | Un paradiso perduto: la riqualificazione del quartiere Sant'Elia | «Edilizia popolare : rivista bimestrale dell'Associazione nazionale fra gli Istituti autonomi per le case popolari», n. 283 | 116-127 | Si | |
Cocco Giovanni Battista, Cherchi Pier Francesco (a cura di) | 2009 | Architettura città e paesaggio. Il progetto urbano per il quartiere Sant'Elia a Cagliari | Gangemi | Roma | Si | |
Sanna Antonello, Monni Giuseppina | 2016 | Il quartiere Sant’Elia a Cagliari, tra progetto e costruzione, in Colloqui.AT.e 2016 MATER(i)A. Materials, Architecture, Technology, Energy/Environment, Reuse (Interdisciplinary), Adaptability, (a cura di) A. Guida, A. Pagliuca | Gangemi | Roma | 150-151 | Si |
Allegati
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Museocagliari.it | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la SardegnaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Cagliari – DICAAR
Responsabile scientifico: Paolo Sanjust
Scheda redatta da Antonello Sanna, Giuseppina Monni
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 16/04/2024
Revisori:
Martina Massaro