Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CENTRALE IDROELETTRICA DI PONTE DELLA GOBBA

Scheda Opera

  • Prospetto ovest con chiusa
  • Prospetto est
  • Prospetto nord
  • Prospetto ovest
  • Ingresso pedonale nord
  • Comune: Treviso
  • Denominazione: CENTRALE IDROELETTRICA DI PONTE DELLA GOBBA
  • Indirizzo: Via Alzaia N. 2
  • Data: -
  • Tipologia: Impianti idrici, elettrici o idroelettrici
  • Autori principali: -
Descrizione

Realizzata lungo il fiume Sile, appena fuori le mura di Treviso, la centrale idroelettrica di Ponte della Gobba si compone di una serie di dighe mobili, che chiudono per intero il corso del fiume, e di un edificio contenente le turbine costruito su di una banchina sporgente dalla riva destra. La centrale contiene due turbine Kaplan azionate grazie a un salto del corso d'acqua di 2,5 metri circa.
L'architettura è caratterizzata da un impianto rettangolare e da una massa parallelepipeda fortemente squadrata, rivestita in mattoni a corsi sporgenti e arretrati alternati con parti in pietra bianca a sottolineare il basamento, le spesse cornici delle finestre e il cornicione terminale della copertura piana. Le facciate presentano diverse soluzioni compositive. Il fronte ovest, verso la città, connotato da tre grandi aperture vetrate a tutta altezza leggermente aggettanti, sormontate da basse finestre rettangolari e specchiature cieche. Sul fronte opposto, rivolto a valle verso est, gli assi finestrati sono quattro e suddivisi su due livelli - a indicare l'esistenza di due piani in questa parte dell'edificio. Infine sul lato nord sono presenti le porte d'accesso al pian terreno e al primo piano, quest'ultima servita da una scala esterna parallela al muro - unico elemento sporgente rispetto al perfetto parallelepipedo della costruzione.
Ignoto è il progettista, così come l'epoca di costruzione, comunque circoscrivibile agli anni Cinquanta del Novecento.

Info
  • Progetto: -
  • Esecuzione: -
  • Tipologia Specifica: Centrale idroelettrica
  • Committente: Sade
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Materiale di facciata: Mattoni, pietra
  • Serramenti: Ferro
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2685
    [codice] => TV015
    [denominazione] => CENTRALE IDROELETTRICA DI PONTE DELLA GOBBA
    [regione] => Veneto
    [provincia] => Treviso
    [comune] => Treviso
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Alzaia N. 2
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 29
    [tipologia_specifica] => Centrale idroelettrica
    [anno_inizio_progetto] => 
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Realizzata lungo il fiume Sile, appena fuori le mura di Treviso, la centrale idroelettrica di Ponte della Gobba si compone di una serie di dighe mobili, che chiudono per intero il corso del fiume, e di un edificio contenente le turbine costruito su di una banchina sporgente dalla riva destra. La centrale contiene due turbine Kaplan azionate grazie a un salto del corso d'acqua di 2,5 metri circa.
L'architettura è caratterizzata da un impianto rettangolare e da una massa parallelepipeda fortemente squadrata, rivestita in mattoni a corsi sporgenti e arretrati alternati con parti in pietra bianca a sottolineare il basamento, le spesse cornici delle finestre e il cornicione terminale della copertura piana. Le facciate presentano diverse soluzioni compositive. Il fronte ovest, verso la città, connotato da tre grandi aperture vetrate a tutta altezza leggermente aggettanti, sormontate da basse finestre rettangolari e specchiature cieche. Sul fronte opposto, rivolto a valle verso est, gli assi finestrati sono quattro e suddivisi su due livelli - a indicare l'esistenza di due piani in questa parte dell'edificio. Infine sul lato nord sono presenti le porte d'accesso al pian terreno e al primo piano, quest'ultima servita da una scala esterna parallela al muro - unico elemento sporgente rispetto al perfetto parallelepipedo della costruzione.
Ignoto è il progettista, così come l'epoca di costruzione, comunque circoscrivibile agli anni Cinquanta del Novecento.
    [committente] => Sade
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => 
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => Mattoni, pietra
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => Ferro
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => SIED S.p.A.
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => SIED è una S.p.A. partecipata al 75% dal Gruppo Ferrero S.p.A. e al 25% ERSEL Finanziaria S.p.A.

Schedatore: Cristiano Guarneri
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.663721
    [longitude] => 12.256405
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2015-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-02-01 12:40:14
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Impianti idrici, elettrici o idroelettrici
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => 
    [id_regione] => 1
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

SIED è una S.p.A. partecipata al 75% dal Gruppo Ferrero S.p.A. e al 25% ERSEL Finanziaria S.p.A. Schedatore: Cristiano Guarneri

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Longhi Davide 2012 Novecento: architetture e città del Veneto Il Poligrafo Padova 751 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Prospetto ovest con chiusa Prospetto ovest con chiusa
Prospetto est Prospetto est
Prospetto nord Prospetto nord
Prospetto ovest Prospetto ovest
Ingresso pedonale nord Ingresso pedonale nord

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Veneto
Titolare della ricerca: Università di Padova – Dipartimento beni culturali
Responsabile scientifico: Elena Svalduz


Scheda redatta da
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 01/02/2023

Revisori:

Menzietti Giulia 2021