Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CIMITERO MILITARE GERMANICO

Scheda Opera

  • Il secondo terrazzamento, vista verso est
  • Padiglione d'ingresso, prospetto nord
  • Padiglione d'ingresso, scalinata
  • Padiglione d'ingresso, dettaglio del cancello
  • Padiglione d'ingresso, prospetto S
  • Il secondo terrazzamento, visto dal padiglione d'ingresso
  • Il secondo terrazzamento, dettaglio di una tomba
  • Il primo terrazzamento
  • Padiglione per il ricovero degli attrezzi
  • La cappella, vista da nord-est
  • La cappella, prospetto nord
  • Cappella, interno
  • Cappella, interno
  • Il terzo terrazzamento
  • La cima del colle, l'altare
  • La cima del colle, la croce
  • La cima del colle, il panorama sul lago di Garda
  • La cima del colle, i muri di contenimento
  • Planimetria generale con la suddivisione in settori
  • Comune: Costermano sul Garda
  • Denominazione: CIMITERO MILITARE GERMANICO
  • Indirizzo: Via Baesse N. 12
  • Data: 1955 - 1964
  • Tipologia: Cimiteri
  • Autori principali: Robert Tischler
Descrizione

Il 22 dicembre 1955 fu sancito un accordo tra la Repubblica Italiana e la Repubblica Federale Tedesca secondo il quale i caduti di guerra tedeschi, in precedenza sepolti in tombe da campo e altre strutture provvisorie, dovessero essere raccolti e inumati in sacrari di guerra definitivi. Il lavoro fu affidato al Servizio di Traslazione (Volksbund Deutsche Kriegsgraeberfuersorge), il quale nel settembre 1964 completò lo spostamento di circa 100.000 militari tedeschi caduti durante la Seconda Guerra Mondiale in otto sacrari. L'architetto del paesaggio Robert Tischler (1885 Frontenhausen; 1959 Monaco di Baviera) fu capo architetto di tale istituzione dal 1926 al 1959, progettando diversi sacrari tedeschi tra cui quelli di Nazareth, di Menen in Belgio, di Lohrer Wald vicino a Bad Kreuznach e di Col Maor a Quero in provincia di Belluno.
Il Cimitero militare germanico di Costermano dà sepoltura a quasi 22.000 caduti le cui tombe sono suddivise in quindici settori. Situato sul dorso di una collina a sud del centro abitato di Costermano, nell'entroterra orientale del lago di Garda, il cimitero digrada verso est in tre diverse terrazze sviluppate lungo il fianco pendio. Qui si estendono i campi sepolcrali, caratterizzati da aiuole d'erica disposte in filari paralleli e concentrici anch'essi seguenti la morfologia del terreno collinare. Esse si alternano con stretti vialetti erbosi, in modo che in autunno e inverno, periodo di fioritura dell'erica, i pendii siano caratterizzati da una netta bicromia viola e verde. In primavera ed estate, quando l'erica non è fiorita, le aiuole sono anch'esse verdi e il loro andamento sul terreno imita quello dei vigneti circostanti.
Lungo i bordi delle aiuole d'erica sono disposte le tombe, contrassegnate da lapidi di pietra Simona, un'arenaria rosso-violacea simile al porfido, in forma di croce distese sul terreno. Sporadicamente, altre croci, sempre di pietra Simona ma poste in verticale, svettano dalle basse siepi di erica in gruppi di tre.
Gli unici edifici del sacrario sono il padiglione d'ingresso e la cappella, entrambi costruiti in mattoni e blocchi di pietra Simona. Come gli edifici, anche i muretti di contenimento dei diversi terrapieni sono di pietra Simona e hanno una leggera scarpatura. A differenza delle aiuole di erica, essi non seguono un andamento curvilineo ma spezzato, il che conferisce ad essi un aspetto simile a quello dei bastioni delle fortificazioni rinascimentali. Tale riferimento è confermato anche dai disegni del primo progetto, nel quale Tischler aveva previsto di conferire alla cappella le forme di "un bastione proteso verso il lago" (Bertolazzi 2014, 20).
L'ingresso attuale, a nord del complesso, è frutto di una modifica in corso d'opera intervenuta nel 1964 a cimitero quasi ultimato. L'ingresso originale era più baricentrico, posizionato sul lato est, nella parte bassa del cimitero, in asse con la cappella in modo che quest'ultima potesse essere raggiungibile con sentiero rettilineo in ascesa. Lo spostamento dell'ingresso verso nord fu dettato dall'esigenza di occultare la vista del parcheggio dal cimitero ma, come conseguenza, comportò il cambiamento dei percorsi preferenziali di attraversamento da quelli est-ovest a quelli nord-sud.
L'ingresso è costituito da una scalinata che conduce a un portale di grandi dimensioni chiuso da un cancello in ferro battuto. Contigue al portale vi sono alcune stanze per uffici e altri locali di ricezione del pubblico, fra i quali un ambiente con un piccolo percorso espositivo che, attraverso pannelli a stampa, fornisce informazioni sul cimitero di Costermano e sugli altri cimiteri militari tedeschi in Italia.
La cappella, parzialmente impostata su di un terrapieno, sorge sopra la cripta della fossa comune e si compone di due ambienti. Un ambiente più grande, coperto da tetto ligneo a capanna e illuminato da due rosoni aperti sulle pareti di testa, serve alla commemorazione dei caduti; vi si trovano lapidi e una statua bronzea di un giovane inginocchiato. Da questo si accede a un secondo ambiente più piccolo, coperto da una volta a botte in porfido, ai lati del quale fino al 2006 erano disposti otto libri in lastre metalliche che riportavano i nomi dei caduti.
Dalla cappella un vialetto conduce al punto più elevato della collina, dove si trova una croce monumentale alta otto metri e un altare quadrato in porfido elevato su tre gradini. Qui, su di un terrapieno affacciato verso ovest, è ricavato un belvedere dal quale si gode della vista del paese di Garda, di punta San Vigilio e di tutto il bacino inferiore del Benaco.

Info
  • Progetto: 1955 - 1957
  • Esecuzione: 1958 - 1964
  • Tipologia Specifica: Cimitero militare
  • Committente: Volksbund Deutsche Kriegsgraeberfuersorge (VDK), Monaco di Baviera
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Sacrario militare
  • Destinazione attuale: Sacrario militare
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Dalla Corte, Feltre Impresa esecutrice Esecuzione NO
Arnold Heinz Collaboratore Progetto NO
Willhelm Reuter Norimberga Progetto del verde Esecuzione NO
Gerd Offenberg Direzione lavori Esecuzione NO
Max Ramer Collaboratore Progetto NO
Robert Tischler Progetto architettonico Progetto SI
Curt Vogler Progetto del verde Progetto NO
Joseph Volz Direzione lavori Esecuzione NO
  • Strutture: Mattoni di porfido
  • Materiale di facciata: Mattoni di porfido
  • Coperture: Legno, lamiera
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 2690
    [codice] => VR008
    [denominazione] => CIMITERO MILITARE GERMANICO
    [regione] => Veneto
    [provincia] => Verona
    [comune] => Costermano sul Garda
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Baesse N. 12
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 12
    [tipologia_specifica] => Cimitero militare
    [anno_inizio_progetto] => 1955
    [anno_fine_progetto] => 1957
    [anno_inizio_esecuzione] => 1958
    [anno_fine_esecuzione] => 1964
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il 22 dicembre 1955 fu sancito un accordo tra la Repubblica Italiana e la Repubblica Federale Tedesca secondo il quale i caduti di guerra tedeschi, in precedenza sepolti in tombe da campo e altre strutture provvisorie, dovessero essere raccolti e inumati in sacrari di guerra definitivi. Il lavoro fu affidato al Servizio di Traslazione (Volksbund Deutsche Kriegsgraeberfuersorge), il quale nel settembre 1964 completò lo spostamento di circa 100.000 militari tedeschi caduti durante la Seconda Guerra Mondiale in otto sacrari. L'architetto del paesaggio Robert Tischler (1885 Frontenhausen; 1959 Monaco di Baviera) fu capo architetto di tale istituzione dal 1926 al 1959, progettando diversi sacrari tedeschi tra cui quelli di Nazareth, di Menen in Belgio, di Lohrer Wald vicino a Bad Kreuznach e di Col Maor a Quero in provincia di Belluno.
Il Cimitero militare germanico di Costermano dà sepoltura a quasi 22.000 caduti le cui tombe sono suddivise in quindici settori. Situato sul dorso di una collina a sud del centro abitato di Costermano, nell'entroterra orientale del lago di Garda, il cimitero digrada verso est in tre diverse terrazze sviluppate lungo il fianco pendio. Qui si estendono i campi sepolcrali, caratterizzati da aiuole d'erica disposte in filari paralleli e concentrici anch'essi seguenti la morfologia del terreno collinare. Esse si alternano con stretti vialetti erbosi, in modo che in autunno e inverno, periodo di fioritura dell'erica, i pendii siano caratterizzati da una netta bicromia viola e verde. In primavera ed estate, quando l'erica non è fiorita, le aiuole sono anch'esse verdi e il loro andamento sul terreno imita quello dei vigneti circostanti.
Lungo i bordi delle aiuole d'erica sono disposte le tombe, contrassegnate da lapidi di pietra Simona, un'arenaria rosso-violacea simile al porfido, in forma di croce distese sul terreno. Sporadicamente, altre croci, sempre di pietra Simona ma poste in verticale, svettano dalle basse siepi di erica in gruppi di tre.
Gli unici edifici del sacrario sono il padiglione d'ingresso e la cappella, entrambi costruiti in mattoni e blocchi di pietra Simona. Come gli edifici, anche i muretti di contenimento dei diversi terrapieni sono di pietra Simona e hanno una leggera scarpatura. A differenza delle aiuole di erica, essi non seguono un andamento curvilineo ma spezzato, il che conferisce ad essi un aspetto simile a quello dei bastioni delle fortificazioni rinascimentali. Tale riferimento è confermato anche dai disegni del primo progetto, nel quale Tischler aveva previsto di conferire alla cappella le forme di "un bastione proteso verso il lago" (Bertolazzi 2014, 20).
L'ingresso attuale, a nord del complesso, è frutto di una modifica in corso d'opera intervenuta nel 1964 a cimitero quasi ultimato. L'ingresso originale era più baricentrico, posizionato sul lato est, nella parte bassa del cimitero, in asse con la cappella in modo che quest'ultima potesse essere raggiungibile con sentiero rettilineo in ascesa. Lo spostamento dell'ingresso verso nord fu dettato dall'esigenza di occultare la vista del parcheggio dal cimitero ma, come conseguenza, comportò il cambiamento dei percorsi preferenziali di attraversamento da quelli est-ovest a quelli nord-sud.
L'ingresso è costituito da una scalinata che conduce a un portale di grandi dimensioni chiuso da un cancello in ferro battuto. Contigue al portale vi sono alcune stanze per uffici e altri locali di ricezione del pubblico, fra i quali un ambiente con un piccolo percorso espositivo che, attraverso pannelli a stampa, fornisce informazioni sul cimitero di Costermano e sugli altri cimiteri militari tedeschi in Italia.
La cappella, parzialmente impostata su di un terrapieno, sorge sopra la cripta della fossa comune e si compone di due ambienti. Un ambiente più grande, coperto da tetto ligneo a capanna e illuminato da due rosoni aperti sulle pareti di testa, serve alla commemorazione dei caduti; vi si trovano lapidi e una statua bronzea di un giovane inginocchiato. Da questo si accede a un secondo ambiente più piccolo, coperto da una volta a botte in porfido, ai lati del quale fino al 2006 erano disposti otto libri in lastre metalliche che riportavano i nomi dei caduti.
Dalla cappella un vialetto conduce al punto più elevato della collina, dove si trova una croce monumentale alta otto metri e un altare quadrato in porfido elevato su tre gradini. Qui, su di un terrapieno affacciato verso ovest, è ricavato un belvedere dal quale si gode della vista del paese di Garda, di punta San Vigilio e di tutto il bacino inferiore del Benaco.
    [committente] => Volksbund Deutsche Kriegsgraeberfuersorge (VDK), Monaco di Baviera
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Mattoni di porfido
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Mattoni di porfido
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => Legno, lamiera
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Sacrario militare
    [destinazione_attuale] => Sacrario militare
    [trasformazioni] => No
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Schedatore: Cristiano Guarneri
Immagini: Cristiano Guarneri
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.582794
    [longitude] => 10.744452
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2015-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-02-01 12:17:14
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Cimiteri
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Robert Tischler
    [id_regione] => 1
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -
Opere D'Arte:
Codice ICCd Ubicazione Tipologia Soggetto Autore Materia Tecnica Stato di Conservazione Restauri
OA porte in bronzo e portale in marmo Cancello Manfred Bergmeister Bronzo Cattivo
OA Scultura Croce Manfred Bergmeister Bronzo Cattivo


Note

Schedatore: Cristiano Guarneri Immagini: Cristiano Guarneri

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Longhi Davide 2012 Novecento: architetture e città del Veneto Il Poligrafo Padova 956-957 No
Benati Francesca 2014 Il paesaggio della quiete Architetti Verona Verona Si
Bertolazzi Angelo 2014 Architettura paesaggio memoria Architetti Verona n. 99 Verona 19-21 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Il secondo terrazzamento, vista verso est Il secondo terrazzamento, vista verso est
Padiglione d'ingresso, prospetto nord Padiglione d'ingresso, prospetto nord
Padiglione d'ingresso, scalinata Padiglione d'ingresso, scalinata
Padiglione d'ingresso, dettaglio del cancello Padiglione d'ingresso, dettaglio del cancello
Padiglione d'ingresso, prospetto S Padiglione d'ingresso, prospetto S
Il secondo terrazzamento, visto dal padiglione d'ingresso Il secondo terrazzamento, visto dal padiglione d'ingresso
Il secondo terrazzamento, dettaglio di una tomba Il secondo terrazzamento, dettaglio di una tomba
Il primo terrazzamento Il primo terrazzamento
Padiglione per il ricovero degli attrezzi Padiglione per il ricovero degli attrezzi
La cappella, vista da nord-est La cappella, vista da nord-est
La cappella, prospetto nord La cappella, prospetto nord
Cappella, interno Cappella, interno
Cappella, interno Cappella, interno
Il terzo terrazzamento Il terzo terrazzamento
La cima del colle, l'altare La cima del colle, l'altare
La cima del colle, la croce La cima del colle, la croce
La cima del colle, il panorama sul lago di Garda La cima del colle, il panorama sul lago di Garda
La cima del colle, i muri di contenimento La cima del colle, i muri di contenimento
Planimetria generale con la suddivisione in settori Planimetria generale con la suddivisione in settori

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Veneto
Titolare della ricerca: Università di Padova – Dipartimento beni culturali
Responsabile scientifico: Elena Svalduz


Scheda redatta da
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 01/02/2023

Revisori:

Menzietti Giulia 2021