Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PADIGLIONE DELLA FINLANDIA (ORA ISLANDA)

Scheda Opera

  • disegni: pianta, sezione
  • vista dell'ingresso
  • vista d'angolo
  • vista laterale
  • Comune: Venezia
  • Località: Castello
  • Denominazione: PADIGLIONE DELLA FINLANDIA (ORA ISLANDA)
  • Indirizzo: Giardini della Biennale
  • Data: 1955 - 1956
  • Tipologia: Padiglioni espositivi
  • Autori principali: Alvar Aalto
Descrizione

Il padiglione nasce come struttura provvisoria in attesa della costruzione di un edificio comune a tutti i paesi nordici. L'edificio ha pianta trapezoidale con copertura sorretta da capriate con la parte centrale ribassata avente la funzione di riflettere la luce dei lucernari. Un angolo dell'edificio è smussato, in corrispondenza dell'accesso secondario, e forma un patio racchiuso tra i vertici di due elementi triangolari che controventano il padiglione. La copertura è sorretta da una struttura a capriate. I colori originali per l'esterno erano il blu scuro per i tamponamenti e il bianco dei triangoli.

Info
  • Progetto: 1955 -
  • Esecuzione: 1955 - 1956
  • Committente: Governo della Finlandia, Maire Gullichsen, Associazione d'arte contemporanea di Helsinki
  • Proprietà: Nessuna opzione
  • Destinazione originaria: museale
  • Destinazione attuale: museale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Alvar Aalto Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.alvaraalto.fi/en/information/ SI
  • Strutture: legno con tre controventature triangolari
  • Materiale di facciata: assi di legno blu per le pareti di tamponamento, controventature bianche
  • Coperture: capriate in legno con lucernari
  • Serramenti: legno
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2705
    [codice] => VE-BI008
    [denominazione] => PADIGLIONE DELLA FINLANDIA (ORA ISLANDA)
    [regione] => Veneto
    [provincia] => Venezia
    [comune] => Venezia
    [localita] => Castello
    [indirizzo] => Giardini della Biennale
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 36
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1955
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1955
    [anno_fine_esecuzione] => 1956
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il padiglione nasce come struttura provvisoria in attesa della costruzione di un edificio comune a tutti i paesi nordici. L'edificio ha pianta trapezoidale con copertura sorretta da capriate con la parte centrale ribassata avente la funzione di riflettere la luce dei lucernari. Un angolo dell'edificio è smussato, in corrispondenza dell'accesso secondario, e forma un patio racchiuso tra i vertici di due elementi triangolari che controventano il padiglione. La copertura è sorretta da una struttura a capriate. I colori originali per l'esterno erano il blu scuro per i tamponamenti e il bianco dei triangoli.
    [committente] => Governo della Finlandia, Maire Gullichsen, Associazione d'arte contemporanea di Helsinki
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => legno con tre controventature triangolari
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => assi di legno blu per le pareti di tamponamento, controventature bianche
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => capriate in legno con lucernari
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => legno
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => museale
    [destinazione_attuale] => museale
    [trasformazioni] => Il padiglione è stato restaurato nel 1980-82 da Fredrich Fogh con la consulenza di Elsa Makinemi
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 7
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => D.Lgs 42/2004, art.128 (già legge 1089/1939, D.M. 19.09.1998)
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Nel 1962 la Finlandia lascia l'edificio. Dal 1976 al 1982 viene perfezionato l'accordo di donazione del padiglione alla Biennale. Attualmente il padiglione è assegnato alla rappresentanza islandese.
    [denominazione_aggregato] => Biennale di Venezia Giardini di Castello
    [latitude] => 45.428912
    [longitude] => 12.357980
    [score] => 5
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2015-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-10 11:41:51
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Padiglioni espositivi
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Alvar Aalto
    [id_regione] => 1
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Vincolo architettonico
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo: D.Lgs 42/2004, art.128 (già legge 1089/1939, D.M. 19.09.1998)
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Nel 1962 la Finlandia lascia l'edificio. Dal 1976 al 1982 viene perfezionato l'accordo di donazione del padiglione alla Biennale. Attualmente il padiglione è assegnato alla rappresentanza islandese.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Dorfles Gillo 1956 I padiglioni stranieri alla Biennale Domus n. 322 Milano 9-10 No
Bloc Andre 1956 La Biennale d'art de Venise L'Architecture d'Aujourd'hui n.9 Parigi No
Reed Peter 1998 Alvar Aalto 1898-1976 Electa Milano 282-285 No
Mulazzani Marco 2004 I padiglioni della Biennale di Venezia Electa Milano 104-107 No
Di Martino Enzo 2005 The history of the Venice Biennale: 1895- 2005 : visual arts, architecture, cinema, dance, music, theatre Papiro Arte Venezia 30 No
Dorfles Gillo 2010 Inviato alla Biennale: Venezia, 1949-2009 Libri Scheiwiller Milano 119 No
Biraghi Marco, Ferlenga Alberto 2012 Architettura del Novecento Einaudi Torino 99 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
La Biennale di Venezia. Fondo storico Alvar Aalto Archivio Storico Arti Contemporanee ASAC Padiglione della Finlandia

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
disegni: pianta, sezione disegni: pianta, sezione
vista dell'ingresso vista dell'ingresso
vista d'angolo vista d'angolo
vista laterale vista laterale

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Enciclopedia Treccani - Alvar Aalto Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: IUAV Venezia - Dipartimento di Storia dell'Architettura
Responsabile scientifico: Francesco Dal Co


Scheda redatta da Roberta Martinis, Matteo D'Ambros, Luka Skansi
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 10/04/2024

Revisori:

Menzietti Giulia 2021