TEATRO METROPOLITAN
Scheda Opera
- Comune: Catania
- Denominazione: TEATRO METROPOLITAN
- Indirizzo: Via Sant'Euplio, N. 21
- Data: 1955 - 1956
- Tipologia: Edifici per lo spettacolo
- Autori principali: Marcello Piacentini, Giorgio Calza Bini, Alberto Calza Bini
Descrizione
Il cinema teatro Metropolitan è una sala per spettacoli teatrali e cinematografici della capienza di 2000 posti. È questo un interessante saggio di architettura contemporanea, scevro da ogni forma di decorazione o di rimando alla tradizione e strutturato secondo gli allora più moderni criteri di ricezione. Nel prospetto principale emerge la potenza scultorea della pensilina aggettante, la cui futuristica linea curva separa la parte basamentale dell’edificio, trattata con un liscio rivestimento in pietra ed in cui si collocano gli ingressi, dal più stretto volume superiore, trattato ad intonaco e caratterizzato da un’ampia superficie vetrata leggermente arretrata e cadenzata da sottili sostegni posti a filo del fronte. Inoltre ulteriore dinamismo è dato dalla contrapposizione tra la lieve convessità del corpo inferiore, e la ugualmente tenue concavità di quello superiore, mentre all’interno una elegante hall a doppia altezza – particolarmente curata nella scelta dei materiali e nelle rifiniture – introduce alla grande sala destinata agli spettacoli.
Info
- Progetto: 1955 - 1955
- Esecuzione: 1955 - 1956
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Cine teatro
- Destinazione attuale: Teatro
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Giorgio | Calza Bini | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
Alberto | Calza Bini | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=34523 | SI |
Marcello | Piacentini | Progetto architettonico | Progetto | SI |
- Strutture: miste
- Materiale di facciata: intonaco; pietra
- Coperture: volta
- Serramenti: legno; metallici
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Laera Rosalia, Riccardi Carmela | 1988 | L' Archivio di Alberto Calza Bini | «Urbanistica», n. 90 | 41-43 | No | |
Mangone Fabio, Telese Raffaella | 2001 | Dall'accademia alla facoltà. L'insegnamento dell'architettura a Napoli 1802-1941 | Hevelius | Benevento | 123 | Si |
Margani Giuseppe | 2005 | Il centro cittadino di Catania | Il lunario | Catania | 63-70 | Si |
Oddo Maurizio | 2007 | Architettura contemporanea in Sicilia | Corrao Editore | Trapani | 70 | Si |
Catalano Sarah | 2012 | Alberto Calza Bini Architetto (1881-1957), Dottorato di ricerca in Storia dell’architettura e conservazione dei beni architettonici XXI ciclo | Dipartimento di Architettura UNIPA | Palermo | Si |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani - Alberto Calza Bini | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Giorgio Calza Bini | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Regione Sicilia, Assessorato Regionale dei beni culturali e dell'identità sicilianaTitolare della ricerca: Università degli studi di Palermo - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Maurizio Carta
Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 17/01/2025
Revisori:
Martina Massaro