AMPLIAMENTO CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA
Scheda Opera
- Comune: Padova
- Denominazione: AMPLIAMENTO CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA
- Indirizzo: Corso Giuseppe Garibaldi N. 22
- Data: 1960 - 1964
- Tipologia: Istituti di credito e assicurativi
- Autori principali: Gio Ponti
Descrizione
Posto in adiacenza a Palazzo Donghi (vecchia sede della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo), l'edificio ruota attorno alla grande hall, a doppia altezza, in cui è sistemata la zona per gli sportelli. Vani scala, ascensori e spazi di servizio vengono addossati all'unico fronte cieco in adiacenza alla vecchia sede, mente gli uffici corrono lungo tutto il perimetro del blocco.
In facciata Gio Ponti non solo riprende la scansione ritmica delle finestre proposta da Donghi nella vecchia sede ma ripropone anche lo stesso materiale di rivestimento (trachite grigia e rosa) fino all'altezza del piano ammezzato. La fascia verticale totalmente autonoma che ospita l'accesso principale all'edificio, è qui usata come elemento di connessione tra i due edifici mediando così lo stacco stilistico tra il nuovo e l'antico. La testata a nord, completamente finestrata, è sorretta da un'intelaiatura metallica.
Info
- Progetto: 1960 - 1961
- Esecuzione: 1961 - 1964
- Tipologia Specifica: BANCA
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: BANCA
- Destinazione attuale: BANCA
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Gio | Ponti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=20138 | SI |
- Materiale di facciata: trachite grigia e rosa
- Serramenti: metallo
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Vincolo ambientale
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo: L1497/39
- Altri Provvedimenti: 1986-11-13 00:00:00
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Dipinto | agiografico astratto | Paolo de Poli |
Note
Nel 1960 il Consiglio di Amministrazione della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo bandì un concorso destinato alla progettazione di un edificio di testa nel lotto in adiacenza a Palazzo Donghi. Nel 1961 Gio Ponti fu l'architetto designato alla progettazione dell'ampliamento della vecchia sede. Attualmente esiste un vincolo paesaggistico che interessa tutti i fabbricati situati in adiacenza al corso del Popolo e al corso Garibaldi nel centro urbano di Padova (EX EB 26/01/76) e un vincolo architettonico di interesse culturale dichiarato sul palazzo della Cassa di Risparmio ma non si capisce se tale vincolo riguarda esclusivamente Palazzo Donghi o se è esteso anche al suo ampliamento. Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Sitografia: http://archiviodistato.provincia.padova.it Scheda a cura di I. Friso Foto di I. Friso
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Aymonino Carlo | 1970 | La città di Padova. Saggio di analisi urbana | Officina | Roma | 390-417 | No |
Pietrogrande Enrico (a cura di) | 1984 | I progetti | La città di Padova. Atti e memorie dell'Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti | No | ||
Bevilacqua Eugenia, Puppi Lionello | 1987 | Padova, il volto della città dalla pianta del Valle al fotopiano | Editoriale Programma | Padova | 167-179 | No |
Rebeschini Claudio | 2002 | Palazzo Donghi. Sede della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo | Skira | Milano | 63-81 | No |
Longhi Davide | 2012 | Novecento. Architetture e città del Veneto | Il Poligrafo | Padova | 493 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Palazzo della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo | Gio Ponti | Archivio Giò Ponti |
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Gio Ponti official website | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Gio Ponti | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Gio Ponti | Visualizza |
Fondo Archivistico Sistema Museale dell’Università di Parma - Gio Ponti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il VenetoTitolare della ricerca: Università di Padova – Dipartimento beni culturali
Responsabile scientifico: Elena Svalduz
Scheda redatta da
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 29/01/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2021